Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Microeconomia - Parte II Pag. 1 Microeconomia - Parte II Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Parte II Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Parte II Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Parte II Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITALIZZAZIONE

C = 1000

i = 10% = 0,10 t = 1

MONTANTE

M1 = 1000 + 1000 . 0,10 = 1100

Mt = C + C . i . t

M1 = C (1 + i)

t = 2

M2 = 1100 (1 + i) = 1100 (1 + 0,10) = 1210

Mt = M1 (1 + i) = C (1 + i) (1 + i) = C (1 + i)2

t = n

Mn = C (1 + i)n

ATTUALIZZAZIONE

C = Mn(1 + i)n

C = 10001 + 0,10 = 900 = VA

VALORE ATTUALE

A

t = 0

t = 1

Po = P1 = 10

Consumo Max a Rischio Attuale:

A1A = R1/P = 1000/10 = 100

Consumo Max a Rischio Futuro:

A1F = R1/P = 1000/10 = 100

ΔA°1 + ΔA1o = 0

ΔA1F = -Π + ΔA1R = ΔA1A

Nel caso si complica se supponiamo:

  • Ro = 1000
  • R1 = 1000
  • Po = Po = 10

Ro + R1 (1 + i)/P = 1000/10 + 1000/10 = 210 → Se deciso di spendere tutto domani

A°R + R1/P = 1000/10 + 1000/1 + 0.10 = 130 → Se deciso di spendere tutto oggi

Elasticità cambia in ogni punto della funzione di domanda

E = - dq/q / dp/p = - [ dq/dp · p/q ]

Elasticità si può misurare geometricamente così:

E = BE/BE : CA/CA = BE/CA = AE/AD

|E| > 1

|E| < 1

S = P · q

E = dq/q / dp/p > 1

Δq/q > Δp/p

questo accade quando E > 1 ⇒ S = P · q ⇑

abbiamo una crescita delle spese complessive

CASO C → RENDIMENTI DECRESCENTI

Prodotto marginale dato dalla pendenza della funzione (pendenza positiva anche se via via minore) → prodotto marginale cresce → prodotto medio sta sopra a quello marginale.

CASI B E C INSIEME → COMBINAZIONE DEI DUE CASI.

  • Prodotto marginale sarà crescente fino al punto Q è decrescente dopo il punto Q.

Prodotto medio cresce (massima pendenza quando la retta è tangente alla funzione) → punto I → prodotto medio e prodotto marginale coincidono nel punto di massimo del prodotto totale (punto B).

C'

C*

Y*

Cm = eV = wL

Y Y

=> ANDAMENTO COSTO MEDIO È OPPOSTO A QUELLO DEL PRODOTTO MEDIO

COINCIDONO NEL PUNTO DI MINIMO DEL COSTO MEDIO.

Cm

C* = wL = w

Y* (Y)

PRODUTTIVITA'

MEDIA

ANDAMENTO COSTO TOTALE

CT

C T

COSTO VARIABILE NON CAMBIA PERÒ CAMBIA IL COSTO MEDIO

Ct = Cf + Cv

y

Y

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
19 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Economia Politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Sebastiani Mario.