vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUESITI
a) Di quanto dovrebbe ridursi, rispetto al normale
funzionamento del mercato, il numero dei videogiochi
venduti perché l’esternalità sia completamente
internalizzata? (Suggerimento: Calcolate l’equilibrio con
esternalità e l’equilibrio senza esternalità)
b) Di quanto si abbasserà il prezzo incassato dai rivenditori
di videogiochi se l’esternalità viene affrontata applicando ai
consumatori un’imposta su ogni videogioco acquistato pari
al costo che la collettività sopporta in più per ognuno di
essi? Quale sarà il prezzo totale pagato dai consumatori?
c) Qual è il gettito fiscale che l’amministrazione pubblica
riesce ad ottenere dopo aver applicato l’imposta?
Di quanto dovrebbe ridursi, rispetto al normale
funzionamento del mercato, il numero dei videogiochi
venduti perché l’esternalità sia completamente
internalizzata? (Suggerimento: Calcolate l’equilibrio
con esternalità e l’equilibrio senza esternalità)
Riprendiamo le Funzioni di domanda e di offerta
Qd = 51 – 3P Qo = 6P - 12
equilibrio con esternalità:
51 – 3P = 6P – 12
P = 7
Q = 30
Di quanto dovrebbe ridursi, rispetto al normale
funzionamento del mercato, il numero dei videogiochi
venduti perché l’esternalità sia completamente
internalizzata? (Suggerimento: Calcolate l’equilibrio
con esternalità e l’equilibrio senza esternalità)
Calcoliamo ora l’equilibrio di mercato tenendo conto dell’esternalità
A tal fine, l’operazione da svolgere è di “internalizzare” l’esternalità
aggiungendo il costo al prezzo sulla funzione di domanda. Così facendo
si ottiene lo stesso risultato che si avrebbe se lo stato applicasse
un’imposta
pari al costo esterno sopportato dalla società.
equilibrio senza esternalità:
51 – 3(P + 1) = 6P – 12
51 – 3P – 3 = 6P – 12
60 = 9P
P = 6.67
Q = 28.02
Di quanto dovrebbe ridursi, rispetto al normale
funzionamento del mercato, il numero dei videogiochi
venduti perché l’esternalità sia completamente
internalizzata? (Suggerimento: Calcolate l’equilibrio
con esternalità e l’equilibrio senza esternalità)
Da quanto detto possiamo concludere che la riduzione
necessaria sia data dalla differenza tra Q con
esternalità e Q senza esternalità
Qe = 30 Qse = 28.02
Riduzione necessaria = 30 – 28.02 = 1.98
Il Numero di videogiochi venduti dovrebbe
essere ridotto di1.98 unità
Di quanto si abbasserà il prezzo incassato dai rivenditori di
videogiochi se l’esternalità viene affrontata applicando ai
consumatori un’imposta su ogni videogioco acquistato pari
al costo che la collettività sopporta in più per ognuno di
essi? Quale sarà il prezzo totale pagato dai consumatori?
Confrontiamo i due equilibri
equilibrio con esternalità: equilibrio senza esternalità:
51 – 3(P + 1) = 6P – 12
51 – 3P = 6P – 12 51 – 3P – 3 = 6P – 12
60 = 9P
P = 7 P = 6.67
Q = 30 Q = 28.02
Di quanto si abbasserà il prezzo incassato dai rivenditori di
videogiochi se l’esternalità viene affrontata applicando ai
consumatori un’imposta su ogni videogioco acquistato pari
al costo che la collettività sopporta in più per ognuno di
essi? Quale sarà il prezzo totale pagato dai consumatori?
Come precedentemente affermato l’equilibrio con esternalità
è calcolato nella stessa maniera in cui si calcolerebbe
l’applicazione di una tassa sul consumo che internalizzasse il
costo esterno. Da qui possiamo affermare che il prezzo si
abbasserà di Pe (7) – Pse (6.67).
7 – 6.67 = 0.33
Applicando la tassa di 1 ai consumatori su
ogni video gioco venduto il prezzo si
abbasserà di 0.33
Quale sarà il prezzo totale pagato dai consumatori?
Il prezzo pagato dai consumatori sarà pari al Prezzo
senza esternalità (6.67) più il valore dell’imposta
(ipotizzato pari al costo esterno 1).
Per cui:
6.67 + 1 = 7.67