Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti Economia Politica Pag. 1 Appunti Economia Politica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia Politica Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mercato

Luogo d'incontro tra coloro che intendono vendere e coloro che intendono comprare. Classifichiamo a seconda di vari parametri:

  • Numerosità agenti: tanti operatori che vendono o acquistano prodotti, beni o servizi.
    • In alcuni esempi non c'è questo fattore: mercati monopolistici.
  • Sostituibilità dei prodotti: quanto più i prodotti sono sostituibili, più il mercato è ampio.
    • Es. mercato delle automobili: tutte svolgono la stessa funzione primaria sebbene siano anche prodotti unici.
  • Interdipendenza delle decisioni sia in offerta che in domanda.
    • Nei mercati concorrenziali ci sono interdipendenza (le decisioni di un gestore che decide di raddoppiare il prezzo del caffè non influenzano gli altri concorrenti nei mercati a oligopolio; telefono mobile e Internet parlano a sé relativi).
  • Condizioni d'entrata: vincoli economici e legali che consentono o meno agli imprenditori di entrare nel mercato.
    • Nei mercati concorrenziali la soglia è bassa (es. bar), negli altri casi la soglia è più restrittiva (es. imprenditore edile).

A seconda di questi quattro parametri siamo in presenza di mercati a concorrenza:

  • Perfetta (alta concorrenza)
  • Imperfetta (oligopoli)
  • Non concorrenziali (monopoli)

Caratteristiche mercati concorrenziali:

  • Forte atomismo tra domanda e offerta: elevato numero di agenti
  • Grado d'omogeneità elevato tra i prodotti
  • Forte trasparenza: info fluiscono facilmente tra gli operatori
    • Es. la notizia del raddoppiamento del prezzo del caffè è subito nota.
  • Libertà d'entrata e perfetta fluidità:
    • Non sono vincolate le fornitura in un regime minimo che non sostengano determinati negozi.

Fluidità bassa: es. contratti annuali forniture edilizie alcule, sono vincolate.

Consumatori e venditori sono price taker: il prezzo viene determinato dall'esterno (dato esogeno). Se impongono meno = parametro non sei più concorrenziale.

Domanda e Offerta

Il modo in cui si comportano gli agenti vengono illustrati con funzioni, curve spiegano come gli operatori reagiscono alle variazioni dei prezzi cambiando le due curve all'interno delle condizioni di equilibrio (eql di mercato).

Quando il consumatore e il venditore fanno le loro scelte strategiche, lo fanno con obiettivi diversi:

  • massimizzare l'utilità: maggiore quantità al minimo prezzo
  • massimizzare il profitto: maggiore quantità al massimo prezzo

Domanda

La quantità di un bene che un individuo o un mercato è disposto ad acquistare in un dato momento ed un dato prezzo.

Ha due dimensioni:

  • Domanda individuale
  • Domanda di mercato

Fattori che determinano l'andamento della domanda individuale:

  • i gusti
  • reddito
  • prezzo altri beni
  • prezzo del bene

Forma analitica:

qm = f(Pm, R, i, Po, Pm, G)

Scheda di domanda individuale

Nel breve periodo però: il reddito, i gusti, e i prezzi degli altri beni rimangono K

qm = D(Pm)

Quantità del bene in domanda dipende solo dal prezzo:

Nel grafico:

tra prezzo e quantità sussiste una relazione inversa

co all'aumento del prezzo diminuisce la domanda.

Avremo dell'equilibrio:

  • QS = QD
  • eccesso di domanda nullo
  • eccesso di offerta nullo

... migliorino l'interesse a modificare unilateralmente il prezzo stabilito sul mercato.

Ipotesi:

Ci troviamo ad un livello di prezzo p1 > PE

  • consumatori diminuiscono lo QD a Q2
  • produttori aumentano Q a Q2

Se QS > QD ci una perdita per i produttori Q2-Q2.

produttori riducono il prezzo -> QS1 = QD1 -> equilibrio

Riduzione penone di input

  • QmS = Qmm D = K eccesso di offerta Q2-Q
  • si ristabilisse l'equilibrio ad un prezzo più basso

... consumatori disposto a pagare di più produttori -> equilibrio.

Stesso coso se consideriamo un aumento del prezzo che non dipende dalla domanda/offerta ma per esempio da un decreto ministeriale -> si stabilisce ...

Elasticità domanda/offerta

... il modo in cui varia ... la domanda/offerta al variare del prezzo.

Dipende dalla sensibilità della domanda/offerta alla variazione del prezzo.

All'equilibrio il prezzo è 300 la quantità scambiata è 30.

In eccesso di offerta, il prezzo è 400 la quantità scambiata è 20.

In eccesso di domanda, il prezzo è 200 la quantità scambiata è 0.

D = 600 - 10q

5 = 200 + 4q

X - X1 Y - Y1 X2 - X1 Y2 - Y1

La funzione di eccesso di domanda è: z = D - S, z = 600 - 14q

La funzione di eccesso di offerta è: z = S - D, z = -400 + 14q

Scelta del consumo

Il consumatore acquista beni e servizi per soddisfare necessità, si presenta con preferenze ben definite ed è razionale nella sua scelta. Consideriamo un consumatore teorico perfetti, escludendo errori o indecisioni, che effettua una scelta questa scelta sarà vincolata al reddito, tempo, ai gusti... Bisogno definire:

  • l'ambito delle scelte
  • meccanismi di scelta

Supponiamo che si possa scegliere m beni da un paniere di consumo (x1, x2, ... xm) comprendenti X 1 unità di bene 1, X 2 unità di bene 2 ... ogni bene ha un prezzo (p1 p2 ... pn). L'insieme di tutte le combinazioni disponibili per un consumatore sono dette insieme di bilancio. La combinazione estrema (bordo superiore) di questo insieme è detto vincolo di bilancio cioè l'insieme delle combinazioni che esauriscono il reddito a disposizione al momento dell'acquisto.

Eq. del vincolo di bilancio: p1x1 + p2x2 + pmxm ≤ m reddito disponibile

Per la rappresentazione grafica, consideriamo due beni: (x1,x2) e p1, p2

Consideriamo una retta: p1x1 + p2x2 = m (retto di bilancio).

Se rinuncio a x2 in favore di x1: x2 = 0 => p1x1 = m, x1 = m/p1 (intercetta orizz.)

Se rinuncio a x1 => x2 = m/p2 (intercetta verticale)

Rappresentiamo i due punti sull'asse cartesiano e congiungiamo.

Perfetti sostituti e perfetti complementi

Per i perfetti sostituti: il SMS è costante; per i perfetti complementi le curve di indifferenza formano un angolo retto. L'utilità è data dal minore bene-consumato.

es. giocattoli di sx.

In conclusione:

  1. La combinazione deve trovarsi sulla retta di bilancio
  2. La combinazione deve essere la maggiormente preferita

U2 è la preferita tra le combinazioni che il consumatore può permettersi.

Scelta ottimale retta di bilancio tg della curva di indifferenza

Per calcolare analiticamente

  • SMS = ∆x1/∆x
  • = -P1/P2

La soddisfazione è massima quando SMS = P1/P2

essendo SMS = UM1/UM2; SMS = a UM2/UM1

UM1/UM2 = P1/P2 UM2 / UM1

L'utilità totale è massimizzata quando l'utilità marginale per euro speso è la stessa per ogni bene: Principio di uguaglianza marginale

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
70 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher longogabry di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Rubino Alessandro.