I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Informatica e sistemi informativi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Suardi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di informatica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Suardi, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di reti logiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di reti logiche su Algebra di Boole e reti di interruttori convertito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di reti logiche su Reti logiche sequenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di reti logiche su Sistemi digitali sincroni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati di Elaborazione digitale dell'immagine, corso tenuto dal prof. Pedata Raffaele nell'anno accademico 2020/2021, svolto a distanza su piattaforma. Gli appunti comprendono: come scontornare un soggetto basandosi sugl'Intervalli colore e la creazione di nuovi Canali, come sfruttare la tecnica del Falso nero, e come modificare la posa di un soggetto mediante l'Alterazione marionetta, il tutto usando Photoshop.
...continua
Appunti per l'esame di reti di calcolatori sui seguenti argomenti: - creazione di socket TCP per client e server. - scambio dati. - servizio connection-less. - architetture server iterativi e concorrenti. Implementazione di server iterativo - connection-oriented. - server multi-thread.
...continua

Esame Laboratorio di abilità informatiche

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di laboratorio di abilità informatiche sui seguenti argomenti trattati: Introduzione ai codici Phyton, indispensabile per passare l'idoneità di informatica comune a tutti gli indirizzi di studi della Luiss, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi frutto della rielaborazione personale delle lezioni del corso di basi di dati del prof. Dario Maio. Gli argomenti trattati sono: *Introduzione (Sistemi informativi, DBMS, Fasi di progettazione, Meccanismi di astrazione) *Progettazione concettuale (Modello entity-relationship, Schemi E/R) *Modello relazionale (Relazione, DB Relazionale, Algebra relazionale) *Progettazione logica (Ristrutturazione, Traduzione, Normalizzazione) *SQL *Livello fisico e architetture dei DBSM *Organizzazioni dei dati *Metodi per l'esecuzione di query
...continua

Esame Programmazione di reti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Pau

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi frutto della rielaborazione personale delle lezioni tenute in aula dal prof. Giovanni Palu per l'esame di programmazione di dati. Gli argomenti trattati sono: *Internet e reti di calcolatori: Internet, protocolli, programmi client e server, reti di accesso, mezzi trasmissivi, commutazione di circuito e di pacchetto, ISP e dorsali Internet, ritardi, perdite e throughput, ritardo di accodamento e perdita di pacchetti, ritardo end-to-end, throughput nelle reti di calcolatori, livelli di protocollo e modelli di servizio, architettura a livelli, primi cenni di sicurezza. *Livello di applicazione: architetture, servizi di trasporto offerti da Internet, protocolli a livello applicazione (Web e HTTP, FTP, SMTP, POP3, IMAP, DNS), architetture P2P (BitTorrent), utilizzo delle socket (o costrutti affini) in vari linguaggi di programmazione. Sniffing, acquisizione ed utilizzo di tracce per l'analisi ed il debug. *Livello di trasporto: servizi, multiplexing e demultiplexing, trasporto senza connessione, protocollo UDP, principi del trasferimento dati affidabile, costruzione di un protocollo di trasferimento dati affidabile, protocolli per il trasferimento dati affidabile con pipeline, Go-Back-N, ripetizione selettiva, trasporto orientato alla connessione, protocollo TCP, cause e costi della congestione, approcci al controllo di congestione, controllo di congestione TCP. *Livello di rete: principi e concetti di base. Protocollo IP. DHCP. NAT. IPv6. SDN. Piano di controllo.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. V. Ghini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti completi frutto della rielaborazione personale delle lezioni tenute in aula dal docente prof. Vittorio Ghini per l'esame di sistemi operativi. Gli argomenti trattati sono: *Introduzione ai sistemi operativi: ruolo del sistema operativo nell’insieme dei sistemi di calcolo, organizzazione di un sistema di calcolo, struttura del sistema operativo, attività del sistema operativo, gestione dei processi, gestione della memoria, gestione dei file, gestione della memoria di massa, cache, sistemi di i/o, protezione e sicurezza, sistemi distribuiti, sistemi a orientamento specifico, ambienti d'elaborazione, sistemi operativi open-source) *Bash scripting *Ansi c (compilazione, extern, static, codifiche) *Gnu c compiler e makefile (opzioni del preprocessore, makefile, esempi) *Librerie statiche e dinamiche *Thread *Problemi classici di programmazione concorrente (sincronizzazione circolare, algoritmo del fornaio, produttori e consumatori, lettori e scrittori, 5 filosofi, barbiere sonnolento) *Processi *Gestione della memoria *Scheduling della cpu *Dischi e file system
...continua

Esame Architetture degli elaboratori

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. D. Maltoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti frutto della rileaborazione personale delle lezioni del corso di architetture degli elaboratori utili del prof. Davide Maltoni. Il documento è integrato con il contenuto rielaborato del libro di testo consigliato per il corso dal titolo "Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale" degli autori Andrew S. Tanenbaum e Todd Austin. Il documento contiene inoltre tutte le risposte ai quesiti d'esame suddivise per argomento. Gli argomenti trattati sono: *Introduzione: la microprogrammazione; i primi sistemi operativi; storia del computer. *Rappresentazione digitale dell'informazione: sistema binario, ottale ed esagesimale; numeri negativi; aritmetica binaria; numeri in virgola mobile; maschere di bit; rappresentazione di caratteri; rappresentazione di suoni; rappresentazione di immagini. *Architettura del calcolatore e delle sue periferiche: CPU; memorie; dischi ottici; monitor LCD; stampanti; mouse; apparecchiature per le telecomunicazioni; schede grafiche. *Livello ISA (Instruction Set Architecture): modelli di memoria; IA32; ordinamento dei byte; registri; tipi di dato del Pentium IV; indirizzamento; formati d'istruzione (assembly); ISA a 64 bit. *Algebra di Boole: operatori di base; circuiti digitali; semplificazione di espressioni booleane. *Livello logico digitale: circuiti integrati; memorie; chip della CPU; bus del calcolatore; interfacciamento di periferiche; motherboard. *Architetture a confronto: classificazione dei calcolatori; RISC vc CISC; prestazioni dei calcolatori; architetture Pentium a confronto; architetture Pentium IV; Intel multi-core; sistemi multiprocessore; CPU AMD; CPU RISC non X86; IA64; PlayStation 4; CPU per sistemi embedded. *Architetture parallele: parallelismo nel chip; coprocessori; multiprocessori; multicomputer; parallelismo e prestazioni; tassonomia di sistemi paralleli.
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione teorica del Sistema operativo Android, della sua architettura, componenti, versioni, API, ambienti di sviluppo, ciclo di vita delle activity, utility di Android.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Percannella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Gli appunti si basano sulle lezioni svolte in classe durante l'anno accademico 2020/2021, e contengono integrazioni basate sul libro "Manuale di Java 9, Claudio De Sio Cesari" e dalle dispense del corso e su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Percannella, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Spiegazione 3° modulo informatica Pergola basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pergola, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza dei sistemi informatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tufano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sicurezza dei sistemi informatici. Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ING-INF/05 CFU 12 Docente Antonio Tufano (Nuovo paniere 2021) Ottimo paniere di domande con le relative risposte giuste presenti all'esame. Fondamentale per il ripasso e per il superamento dell'esame. Contiene più del 90% delle domande che si trovano all'esame scritto.
...continua

Esame Informatica ed elementi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completissima descrizione di Elementi di Programmazione, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Elementi di Programmazione 1.1. Introduzione all’Informatica 1.2. Codifica e Rappresentazione delle Informazioni 1.2.1. Codifica Binaria 1.2.2. Conversioni di Base 1.2.3. Rappresentazione di Interi Negativi 1.2.4. Somma Binaria 1.2.5. Rappresentazione di Numeri Reali 1.3. Macchina di Turing 1.4. Algoritmi 1.5. Compilatori ed Interpreti 1.6. Paradigmi e Linguaggi di Programmazione 1.7. Fondamenti della Programmazione (prendendo come riferiemnto il linguaggio C) 1.7.1. Variabili e Tipi di Dati 1.7.2. Strutture di Codice 1.7.3. Funzioni 1.7.4. Puntatori 1.7.5. Allocazione Dinamica 1.7.6. Array 1.7.7. Algoritmi di Ordinamento di un Array 1.7.8. Algoritmi di Ricerca in un Array 1.8. Strutture Dati 1.8.1. Lista 1.8.2. Stack 1.8.3. Coda 1.8.4. Grafo 1.8.5. Albero
...continua

Esame Informatica ed elementi di programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione dei modi di rappresentare un informazione in un calcolatore, viene riportato un indice degli argomenti trattati: Codifica e Rappresentazione delle Informazioni in un calcolatore, sistemi binari, ottali, decimali ed esadecimali, sistema posizionali pesati, codifica binaria, Conversioni di Base (ad esempio da decimale a binaria o esadecimale), Rappresentazione di Interi Negativi (modulo e segno, complemento ad 1 e 2, eccesso), operazioni in binario, Rappresentazione di Numeri Reali in virgola fissa e mobile.
...continua

Esame Algoritmi e Strutture Dati

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione di algoritmi e strutture dati, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Algoritmi (cosa sono, modi per reappresentarli, esempi, classi di complessità) 1.1.1. Algoritmi di Ordinamento di un Array (Naive Sort, Bubble Sort, Insert Sort, Merge Sort, Quick Sort) 1.1.2. Algoritmi di Ricerca in un Array (Ricerca Sequenziale, Ricerca Sequenziale con Sentinella, Ricerca Binaria (o Dicotomica)) 1.2. Strutture Dati 1.2.1. Lista 1.2.2. Stack 1.2.3. Coda 1.2.4. Grafo 1.2.5. Albero
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Sistemi Operativi", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Sistemi Operativi 1.1. Sistemi Operativi più Famosi 1.2. Storia dei Sistemi Operativi 1.3. Virtualizzazione 1.4. System Call 1.4.1. Primitive di Gestione di File e Directory in UNIX 1.4.2. Primitive di Gestione dei Processi in UNIX 1.4.3. Primitive di Comunicazione tra Processi in UNIX 1.5. Shell UNIX 1.6. Sistemi Real Time 1.7. Gestione dei Processi 1.7.1. Creazione di un Processo 1.7.2. Bootstrap 1.7.3. Ciclo di Vita di un Processo 1.7.4. Algoritmi di Schedulazione dei Processi 1.7.4.1. Schedulazione nei Sistemi Batch 1.7.4.2. Schedulazione nei Sistemi Interattivi 1.7.4.3. Schedulazione nei Sistemi Real Time 1.7.4.4. Schedulazione in UNIX 1.7.4.5. Schedulazione in Linux 1.7.4.6. Schedulazione in Windows 2000 1.7.5. Modello a Thread 1.7.5.1. Multithreading in Java 1.7.5.2. Programmazione Concorrente 1.7.5.2.1. Semafori 1.7.5.2.2. Monitor 1.7.5.2.3. Problema dei 5 Filosofi a Cena 1.8. Gestione della Memoria 1.8.1. Monoprogrammazione 1.8.2. Multiprogrammazione a Partizioni Fisse 1.8.3. Swapping 1.8.4. Memoria Virtuale 1.8.4.1. Memoria Virtuale con Paginazione 1.8.4.2. Algoritmi di Sostituzione dei Blocchi 1.8.4.3. Memoria Virtuale con Segmentazione 1.8.4.4. Segmentazione con Paginazione 1.9. File System 1.9.1. Gestione delle Directory 1.9.2. Implementazione di un File System 1.9.3. Implementazione delle Directory 1.9.4. File System più Famosi 1.9.5. Dimensionamento dei Blocchi di un Disco 1.9.6. Affidabilità e Consistenza dei File System 1.9.7. File System UNIX 1.9.8. File System MS-DOS 1.9.9. File System di Windows 1.9.10. File System di NT 1.10. Gestione delle Periferiche
...continua