I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Iacono Mauro

Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione di algoritmi e strutture dati, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Algoritmi (cosa sono, modi per reappresentarli, esempi, classi di complessità) 1.1.1. Algoritmi di Ordinamento di un Array (Naive Sort, Bubble Sort, Insert Sort, Merge Sort, Quick Sort) 1.1.2. Algoritmi di Ricerca in un Array (Ricerca Sequenziale, Ricerca Sequenziale con Sentinella, Ricerca Binaria (o Dicotomica)) 1.2. Strutture Dati 1.2.1. Lista 1.2.2. Stack 1.2.3. Coda 1.2.4. Grafo 1.2.5. Albero
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una descrizione dei modi di rappresentare un informazione in un calcolatore, viene riportato un indice degli argomenti trattati: Codifica e Rappresentazione delle Informazioni in un calcolatore, sistemi binari, ottali, decimali ed esadecimali, sistema posizionali pesati, codifica binaria, Conversioni di Base (ad esempio da decimale a binaria o esadecimale), Rappresentazione di Interi Negativi (modulo e segno, complemento ad 1 e 2, eccesso), operazioni in binario, Rappresentazione di Numeri Reali in virgola fissa e mobile.
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completissima descrizione di Elementi di Programmazione, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Elementi di Programmazione 1.1. Introduzione all’Informatica 1.2. Codifica e Rappresentazione delle Informazioni 1.2.1. Codifica Binaria 1.2.2. Conversioni di Base 1.2.3. Rappresentazione di Interi Negativi 1.2.4. Somma Binaria 1.2.5. Rappresentazione di Numeri Reali 1.3. Macchina di Turing 1.4. Algoritmi 1.5. Compilatori ed Interpreti 1.6. Paradigmi e Linguaggi di Programmazione 1.7. Fondamenti della Programmazione (prendendo come riferiemnto il linguaggio C) 1.7.1. Variabili e Tipi di Dati 1.7.2. Strutture di Codice 1.7.3. Funzioni 1.7.4. Puntatori 1.7.5. Allocazione Dinamica 1.7.6. Array 1.7.7. Algoritmi di Ordinamento di un Array 1.7.8. Algoritmi di Ricerca in un Array 1.8. Strutture Dati 1.8.1. Lista 1.8.2. Stack 1.8.3. Coda 1.8.4. Grafo 1.8.5. Albero
...continua
Guida completa al linguaggio di programamzione visual basic, con tantissimi esempi svolti funzionanti, il tutto ben commentato. Si utilizza l’ambiente visual basic 2010 express. Il programma è: • Introduzione a visual basic 2010 • Preparazione ambiente di sviluppo visual basic 2010 express • Primo pogramma: acquisizione da input di un messaggio e stampa • Programma che fa la somma di 2 numeri • Tooltrip • Selezione if • Realizzazione di un timer • Proteggere un programma con password e label nascoste • Simulazione orologio digitale • Compilazione programmi • Manipolazione di stringhe • Ciclo for • Gestione di files • Evento keypress • Istruzione val • Programmazione ad oggetti in visual basic • Altri tipi di ciclo : while, do while, do until • colorDialog • generatore di numeri casuali • picturebox • progressBar • webBrowser • programma che genera listato HTML • inviare mail con GMAIL • MasketTextBox ed ErrorProvider • dataGridView • procedure in visual basic • mettere programmi in pausa • gioco dell’impiccato • ciclo for each
...continua
TUTTO QUELO CHE SERVE PER SUPERARE FACILMENTE LO SCRITTO DI ELEMENTI DI PROGRAMAZIONE Tantissimi eserciz svolti svolti da me perfettamente funzionanti e compilanti (tutti quanti testati),si parte da esercizi banali come l'hello world, fino ad arrivare alla risoluzione di tracce d'esame di notevole complessità,, procedendo gradualmente in modo che chiunque possa comprendere lo svolgimento. Per alcuni esercizi trovate anche uno screen dell'esecuzione per comprendere meglio cosa fa il programma. Ci sono vari esempi per categoria, ma volendo classificare gli esercizi che trovate in questo documento,abbiamo: Programmi semplici: hello world,somma e altre operazioni fra interi, stampa di interi,operazione resto modulo,rapporto fra interi,, istruzioni if-else, cicli for,switch, while e do-while, convertire caratteri con atoi, generare numeri casuali, risolvere eq di 2 grado, struct e typedef,sequenza di Fibonacci, calcolo area rettangolo, funzione somma, moltiplica,scrivere e leggere su file binari. Array: riempi e stampa numeri in array,algoritmi di ordinamento (bubblesort) e di ricerca in un array, calcolo media universitaria e di una classe,resoconto di un campionato,tombola,confronto di stringhe con STRCMP,calcolo lunghezza vettore,sviluppo potenze ,generazione di anagrammi. Puntatori: somma e uso di puntatori, passaggio e scambio di parametri. Matrici: leggi e stampa matrici, conta e stampa numeri dispari in una matrice,ricerca parola,somma di elementi di una matrice, somma di righe e colonne e diagonali, ricerca parole o valori su righe, colonne o diagonali maggiori o minori, generazione di matrici trasposte, di matrici differenza,scambio di righe e colonne,ricerca riga o colonna con valore maggiore o con somma di elementi maggiore o minore Prove svolte di esami + prova d’esame svolta che richiede l’allocazione dinamica
...continua
Questo manuale scritto da me contiene tutte le nozioni teoriche per imparare a programmare in c++,passo passo a queste spiegazioni in dei riquadri a matita ho scritto programmi che compilano spiegati nel dettaglio. si parte da programmi elementari come hello world,fino ad arrivare a programmi di livello avanzato;tutti i programmi sono testati sul compilatore dev c++ e sono al 100% funzionanti. verso la fine ci sono molte prove svolte su array multipli e sottoprogrammi vari che ho portato all esame. qui c e tutto quello che serve per imparare da 0 a programmare,consigliato anche per chi non sa neppure da dove iniziare alla programmazione
...continua