I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geometria e algebra lineare

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Geometria e algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - calcolare per quali valori di "k" il determinante delle seguenti matrici è nullo utilizzando il metodo di eliminazione di Gauss.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caggegi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Geometria e algebra per l'esame del professor Caggegi. Il file prende spunto dal libro "elementi di geometria e algebra lineare" (Piccolella, Carfagnana). è ottimo in quanto è propedeutico al superamento dell'esame del professor Antonio Caggegi, noto per la sua mole severa.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caggegi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il file prende spunto dal libro "elementi di geometria e algebra lineare" (Piccolella, Carfagnana). è davvero consigliato poiché propedeutico al superamento dell'esame del professore Antonio Caggegi, noto a tutti gli studenti di Ingegneria dell'università di Palermo per la sua mole severa.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vietri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professore Andrea Vietri. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la retta passante per un punto e perpendicolare ad un piano, ilpiano passante per un punto e perpendicolare a due piani.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vietri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Vietri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come stabilire se tre punti sono allineati, come stabilire se tre punti sono complanari, come stabilire se una retta è parallela ad un piano, come stabilire piano passante per un punto e parallelo ad un vettore, come stabilire piano passante per un punto e perpendicolare ad un vettore, come stabilire piano contenente un asse/retta e passante per un punto, come stabilire un piano contenente un asse/retta e distante tot. da un punto
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Andrea Vietri. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: le formule generali per fuochi, vertici, direttrici, centro, formula generale della conica, asse, il concetto dell'eccentricità.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Vietri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come diagonalizzare una matrice quadrata con esempi e cambiamento di coordinate relativo ad un punto, le matrici ortogonali, la formula di Grassman.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Vietri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come stabilire il tipo di conica e su come ruotarla, si parte da una conica generale, trovare gli autovalori necessari per diagonalizzarli.
...continua
Appunti di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Vietri. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Si tratta di una pagina di una serie di appunti su diversi esercizi sui seguenti argomenti: calcolare la controimmagine di una matrice, come stabilire se una conica è degenere.
...continua
Esercizi svolti e teoria con dimostrazioni di Algebra Lineare per l'esame del professor Gavarini. Argomenti trattati: Spazi vettoriali, Cambiamenti di base, Matrici e operatori, funzioni lineari, determinanti, sviluppi di Laplace per righe-colonne, regola di Sarrus, Teorema di Binet, Teorema di Cramer, Teorema degli orlati, riduzione a scala di Gauss, autovalori e autovettori, endomorfismi, diagonalizzazione, prodotto scalare, spazio vettoriale metrico, forme bilineari
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,7 / 5
Breve ma completa sintesi del programma di Geometria e Algebra del professor Giordano, utilissima per rivedere i concetti fondamentali e per ripetere velocemente prima dell'esame. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: spazi vettoriali, lineare dipendenza, dimensione, base, base ordinata, formula di Grassman, applicazioni lineari, prodotto scalare, prodotto vettoriale, piani nello spazio, posizioni tra piani nello spazio, rette nello spazio, posizioni trarette nello spazio.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Calamai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Geometria e Algebra lineare per l'esame del professor Simone Calamai, con Teoria di Base dell'Algebra Lineare per Esame. Gli argomenti trattati sono: la proprietà del prodotto scalare, il prodotto vettoriale e le sue proprietà, il prodotto misto e le sue proprietà.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Calamai

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Eserciziario di Geometria e algebra lineare per l'esame del professor Simone Calamai con ampia trattazione di temi inerenti l'Algebra Lineare, tra cui Matrici, Determinante, Calcolo dell'Inversa, Rango, Sistemi Lineari, Regola di Cramer e Calcolo Combinatorio.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dati dei sottospazi vettoriali, determinare una base del sottospazio U+Wh quando H=0; - fissato un riferimento cartesiano nello spazio, determinare la retta per P ortogonale sia alla retta r che alla retta s.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esposto l'endomorfismo di R, dire se quello di F è invertibile giustificando la risposta data; - rappresentare il piano passante per l'origine e ortogonale sia ad alfa che a beta in base al riferimento cartesiano dato.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esposta una base ordinata, determinare le componenti di un vettore nella base B e il vettore avente in B le componenti esposte.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - esposto un esercizio dire di quali dei vettori appartiene U+W; - data un espressione, determinare per quale valore h la somma di V e U è diretta.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercitazione dell'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - data una matrice, determinare per quali valori di h la matrice ha rango 2,3 o 4; - data una matrice, determinare per quali valori di h il sistema è compatibile, e per quali valori ammette un'unica soluzione.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua

Esame Geometria e Algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione relativa al corso di Geometria ed algebra della professoressa Adriana Ciampella. Presenti esercizi svolti relativi all'endomorfismo, dove bisogna indicare in quale caso per esempio l'endomorfismo è diagonalizzabile o determinare una base di KerG..
...continua