I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di informatica

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Foggia. In riferimento agli esercizi: - Implementare il sottoprogramma sostituisci_asterisco in un file helper.cpp compilato separatamente; - Aggiungere al main l'invocazione del sottoprogramma; Creare e configurare un progetto che comprenda programma.cpp e helper.cpp.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione: Dato un vettore letto da file, dove sono memorizzati il nome e l'età rispettiva di un ogni persona, calcolare l'età sopra la media di tutte le persone e stampare a video il nome della persona con età sopra la media. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sansone, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Delpini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Delpini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la macchina addizionatrice, Alan Mathison Turing, la macchina di Turing, Modello del “calcolatore universale", il funzionamento della macchina di Turing.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Giordano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica e della prof. Giordsno, basato su appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bios (Basic Input-Output System), Catalogo Elaboratori, Cavi coassiale e doppino, mezzi di accesso a contesa e non contesa.
...continua
Appunti per l'esame di fondamenti di informatica per l'esame della professoressa Scaringella. Riguardano il Pacchetto IP e Personal Area Network: Evoluzione e versioni del protocollo, Algoritmo di instradamento, Personal Area Network, Bluetooth, Infrared Data Association, Universal Serial Bus, FireWire.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti per esame di Fondamenti di informatica. Argomenti circa la macchina di turing, i problemi della macchina di turing, gli esecutori della macchina e il linguaggio di programmazione. Inoltre tratta delle grammatiche formali circa il linguaggio di programmazione.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
AAppunti per l'esame di fondamenti di informatica per l'esame della professoressa Scaringella, riguardanti l'algebra boolenana, gli operatori booleani (AND, OR, NOT) con relativi grafici e e figure circa l'unione, intersezione e negazione, inoltre circuito addizionatore.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla macchina di Von Neuman utili per sostenere esami e esoneri professoressa Angela Scaringella per corso comunicazione pubblica e d'impresa e tecnologie digitali. Appunti riguardanti la macchina di Von Neuman, l'unità della macchina, la CPU, l'unità di memoria, l'unità di INPUT/OUTPUT, BUS, schema della macchina.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: programmazione in C. Gli argomenti trattati sono: espressioni, puntatori, funzioni in linguaggio C.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: teoria. Gli argomenti trattati sono: il tipo che è un metodo di rappresentazione di un linguaggio, le variabili, le costanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di Programmazione in C++ di Luis Joyanes Aguilar, 2a edizione, McGraw-Hill. Vengono trattati: - Digitalizzazione dell'informazione (Audio, Video, Testi), - Basi decimale, Binaria ed Esadecimale, - Vari tipi di codifica e loro storia, - Unicode e UTF-8, - HW/SW, - Archittettura, - Assembly, - C/C++
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica. Argomenti trattati anche con esempi: - Variabili, definizioni, operazioni, confronti - Costanti - Funzioni - Strutture - Classi - Dati e oggetti - Polimorfismo - Vettori: stringhe, algoritmi di ricerca e ordinamento - Liste: algoritmi di ordinamento, inserimento, ricerca e eliminazione.
...continua

Esame Fondamenti di informatica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di Informatica T per l’esame del professore Vittoria Colombo sui seguenti argomenti: Aritmetica del calcolatore ed errori in calcolo numerico. Problema fisico, problema matematico, problema numerico ed errori di idealizzazione; sistemi di numerazione; rappresentazione dei numeri nel calcolatore; virgola mobile e numeri di macchina; errori di arrotondamento ed operazioni di macchina; errori assoluti e relativi; decimali esatti e cifre significative; cancellazione numerica; problemi numerici ed algoritmi; errori sui dati di ingresso e condizionamento di un problema numerico; errori di troncamento di un processo iterativo; stabilità di un algoritmo. 2. Richiami sulle matrici. Operazioni tra matrici; matrici con proprietà particolari; matrici di permutazione di righe e colonne di matrici; matrici diagonali, tridiagonali, a banda, simmetriche, a diagonale dominante; matrici non singolari; norme di vettore e di matrice; norme compatibili. 3. Soluzione numerica di sistemi lineari non omogenei. Richiami sulla risoluzione con metodo di Cramer; stima del numero di operazioni; condizionamento del problema; metodi diretti e metodi iterativi; matrici di tipo Vandermonde; metodi diretti: il metodo di eliminazione di Gauss; pivoting parziale; decomposizione di Gauss e fattorizzazione LU; matrici di permutazione P e matrici di combinazione lineare M; metodo della doppia passata per matrici tridiagonali; metodi iterativi: il metodo di Jacobi; il metodo di Gauss-Seidel; condizioni di convergenza; il metodo SOR; criteri di convergenza. 4. Soluzione numerica di equazioni non lineari. Condizionamento del problema; metodi per la ricerca di radici reali di equazioni non lineari; metodo di bisezione; metodo regula falsi; metodo delle secanti; metodo delle tangenti o di Newton; ordine di convergenza di un metodo iterativo; criteri di convergenza basati sulla funzione e sulla radice; metodo iterativo della ricerca del punto fisso; condizioni per la convergenza del processo iterativo; sistemi di equazioni non lineari; metodo di Newton e sue varianti. 5. Approssimazione di funzioni e dati. Campi di utilizzo dei metodi di approssimazione; classi funzionali delle funzioni approssimanti insiemi di dati (sperimentali o sperimentali numerici); interpolazione polinomiale; polinomi fondamentali di Lagrange; polinomio di interpolazione di Lagrange ed errore associato; interpolazione polinomiale e matrici di Vandermonde; metodo dei minimi quadrati per la approssimazione di dati; equazioni normali del metodo. 6. Metodi numerici per il calcolo di integrali definiti. Formule di quadratura di tipo interpolatorio; pesi e nodi della formula di quadratura; calcolo dei pesi con sistemi di tipo Vandermonde; grado di precisione di una formula di quadratura; formule di tipo interpolatorio pesate; formule di tipo Newton-Cotes; formula dei trapezi; formula di Simpson; formule dei trapezi e Simpson ripetute su N sottointervalli; accenni alle formule di quadratura di tipo gaussiano. Esercitazioni al calcolatore.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Architettura di Von Neumann; - Componenti del PC; - Funzionamento del microprocessore, registri; - Memoria, stack e sottoprogrammi; - Principali comandi, descrizione e direttive del linguaggio Assembly.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni su tutto ciò che riguarda la rappresentazione dei numeri in informatica. Dalla descrizione delle basi decimale, binaria e esadecimale, ai criteri conversione tra basi, fino allo standard IEEE 754.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi su un'introduzione all'informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il computer, le componenti (hw, sw), la storia delle principali innovazioni informatiche, la digitalizzazione di testi, i suoni, le immagini e i video.
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica 2 per l’esame della professoressa De Francesco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto Basi di Dati con SQL: Agenzia Immobiliare, lo schema ER, lo schema ER derivato dall'eliminazione di generalizzazioni. SE AVETE BISOGNO DEL FILE EDITABILE CONTATTATEMI a: ilprima:93@alice.it
...continua
aRaccolta di esercizi svolti e commentati per l'esame di Fondamenti di informatica dela professoressa Matera sul linguaggio di programmazione C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cicli, strutture dati, array, matrici, gestione file, input\output e puntatori.
...continua