I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Riassunto per l'esame di Fondamenti di neurofisiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marchettoni Leonardo: Principi di neuroscienze, Kandel. Università degli Studi di Parma, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Sono racchiuse circa 170 domande aperte di quelle casuali che possono uscire all'esame scritto del secondo anno di Fisiologia. La professoressa prenderà 4 di queste domande che comporranno il suo esame.
...continua

Esame Fisiologia degli organi e degli apparati

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Aicardi

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari, completi e schematizzati al massimo di Fisiologia degli organi e degli apparati su: niente giri di parole, solo ciò che serve davvero per capire e ricordare. Ogni schema è studiato per semplificare i concetti più complessi e rendere lo studio veloce ed efficace. Se cerchi il meglio per prepararti al top, sei nel posto giusto.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Megighian

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi di volta in volta a lezione, utili al superamento dell'esame. Argomenti: - Omeostasi. - Eccitabilita’ cellulare: proprietà elettriche di membrana, potenziale di membrana, potenziali locali e potenziale d’azione. - Velocità di conduzione. - Canali ionici. - Recettori sensoriali. - Trasmissione sinaptica: sinapsi, neurotrasmettitori, potenziali post-sinaptici, integrazione sinaptica. - Muscolo striato scheletrico, cardiaco e muscolo liscio. - Cuore come pompa. - Circolo e vasi sanguigni. - Scambi capillari. - Flusso sanguigno generale e flussi regionali. - Sangue. - Emostasi e coagulazione. - Il Rene: funzione glomerulare, funzione tubulare. - Le grandi regolazioni renali: osmolarità e volume del LEC, regolazione del pH, regolazione delle concentrazioni ioniche, eliminazione dei cataboliti e dell'urea. - Minzione. - Sistema nervoso vegetativo: ortosimpatico e parasimpatico. - Regolazione cardiovascolare: meccanismi locali, meccanismi generali. - Meccanismi a breve o lungo termine. - Meccanismi di regolazione della gitatta cardiaca. - Regolazione del ritorno venoso. - Apparato digerente: motilità, secrezioni. - Defecazione. - La dieta: metabolismo basale e metabolismo energetico; quoziente respiratorio; dieta ed esercizio fisico. - La respirazione: meccanica, pressioni, volumi, muscoli respiratori. - Scambi gassosi polmonari. - Circolazione polmonare. - Rapporto ventilazione/perfusione. - Trasporto dei gas nel sangue. - Regolazione della respirazione. - Organizzazione generale del sistema endocrino. - Ormoni dell'ipofisi anteriore ed ipofisi posteriore. - Tiroide. - Surrene. - Gonadi. - Gravidanza e suo controllo. - Pancreas endocrino. - Paratiroidi. - Funzioni sensitive del sistema nervoso: organi di senso e vie della sensibilità. - Sensazione e percezione. - Recettori e potenziale recettoriale. - Modalità, intensità, discriminazione spaziale e temporale, soglia, campo recettivo, inibizione laterale. - Sensibilità esterocettiva e propriocettiva. - Sensibilità cenestesica. - Corteccia sensitiva. - Il dolore. - Sensibilità acustica e vestibolare. - Visione. - Gusto e olfatto. - Ipotalamo e controllo della temperatura corporea e febbre. - Controllo della fame e della sete. - Controllo dei processi riproduttivi, comportamento sessuale. - Aggressività. - Funzioni motorie: movimento, tono muscolare, riflessi, automatismi, movimento volontario. - Postura e centri motori tronco-encefalici. - Corteccia motoria. - Nuclei della base. - Cervelletto. - Lobo limbico ed emozioni. - Apprendimento e memoria. - Meccanismi molecolari dell'apprendimento e della memoria. - Amnesie. - Sonno e veglia. - Sonno REM e NREM. - Elettroencefalogramma. - Orologio circadiano. - Aree Associative corticali: agnosie e afasie.
...continua
Paniere Fisiologia umana, Scienze Motorie (L-22) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande Extra. In ordine. Perfetto per sostenere l'esame.
...continua

Esame Fisiologia degli organi e degli apparati

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Aicardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Fisiologia degli organi e degli apparati, perfetti, Comprendono: - sistema cardiovascolare/cardiocircolatorio - sistema gastrointestinale - ciclo respiratorio - sistema riproduttivo maschile - sistema riproduttivo femminile - sistema urinario
...continua
Appunti di Fisiologia sulla contrazione muscolare sulla base del libro Conti: completi, chiari e schematizzati. Ideali per comprendere meccanismi, fasi e regolazioni, facilitando studio e ripasso per l’esame. Esame superato alla prima volta.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunti esame
Sono dottore in Scienze Biologiche e questa è la prima parte dell'esame di Fisiologia (nello specifico Fisiologia cellulare), appunti completi (trascritti e ampliati dalle lezioni presso l'Università di Modena e Reggio Emilia / Unimore) con immagini per aiutare la memorizzazzione immediata e concetti fondamentali di Fisiologia Cellulare.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti del corso Fisiologia umana del corso di laurea magistrale LM-61 alimentazione e nutrizione umana. Ho seguito tutte le lezioni del corso del prof Battezzati e del prof Foppiani durante l'anno accademico 2023/2024.
...continua