Estratto del documento

LISI DEL COAGULO

Ci sono dei farmaci che agiscono sulla fase finale:

Aspirina

- ha un effetto antitrombotico che impedisce l’attivazione della via completa che porta alla

formazione del coagulo perché blocca la ciclossigenasi per la formazione delle piastrine, ovvero

quello che porta all’attivazione del trombossano A2 che attiva poi la via estrinseca ma non

interferisce con quello delle cellule endoteliali

Anticoagulanti orali

- come:

vitamina K che viene usata dal fegato per la sintesi dei fattori della coagulazione. Se assumiamo

• farmaci che bloccano la vitamina K abbiamo un effetto anticoagulante

Eparina: inattiva uno dei fattori della coagulazione.

• Plasminogeno ricombinante: usato nella lisi dei trombi già formati nelle unità coronariche, oggi

• usato anche a livello neurochirurgico per diluire gli emboli cerebrali.

SISTEMA RESPIRATORIO

Il sangue svolge una funzione importante anche per il trasporto dell’ossigeno. Il trasporto dell’ossigeno

ventilazione-perfusione,

prevede che il sangue venga adeguatamente ossigenato, quindi il rapporto vuol

dire che un'adeguata introduzione di ossigeno e eliminazione di CO2, è possibile non solo perché i polmoni

funzionano bene, ma anche perché il sangue che pervade i polmoni sia adeguatamente depurato e

ossigenato. perfusione sangue,

Altrettanto è importante la dei polmoni da parte del è importante che il sangue si

distribuisca in maniera corretta in tutti i polmoni, ma se queste zone non ricevono una adeguata quantità di

adeguatamente ventilate,

aria, quindi non sono lo scambio respiratorio avverrà in maniera deficitaria.

patologie polmonari,

Questa situazione si verifica in parecchie che sono di 2 tipi:

riduzione tessuto polmonare,

- patologie con di quindi riduzione di superficie di scambio, quindi non

adeguata perfusione

non adeguata ventilazione

- patologie con una di una parte del polmone

FUNZIONI DEL SISTEMA RESPIRATORIO

Ossigenazione

● del sangue

Eliminazione CO2

● della

Regolazione del pH del sangue assieme al rene,

● si occupa del mantenimento del pH sanguigno e di

conseguenza del pH dell’intero organismo; infatti attraverso i polmoni avviene eliminazione della 94

Henderson-Hasselbach)

CO2 (equazione di che si combina con l’acqua forma acido carbonico il

quale si scinde in H+ e HCO3-, questa equazione si può spostare a dx e a sx e vede 2 estremi:

➢ estremo di sx co2

➢ estremo di dx HCo3

Sono 2 punti di eliminazione; HCO3 può essere eliminato dai reni e quindi se eliminiamo HCO3 spostiamo

tutta la reazione a dx, la CO2 può essere eliminata dai polmoni quindi spostiamo la reazione a sx.

Quindi i polmoni e reni che intervengono aumentando o diminuendo l’eliminazione dei bicarbonati con le

urine e di CO2 con la respirazione contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio del nostro organismo.

fonazione:

● produzione di suoni da parte della laringe delle corde vocali che ci sono nella laringe, i

suoni vengono articolati da strutture presenti nella cavità orale, lingua, cavità nasali, tramite questi

fonemi

trasformiamo i suoni della laringe in → questa è una caratteristica così marcata solo

nell’uomo, attraverso questo linguaggio è possibile scambiare messaggi, questo è frutto

dell’evoluzione. Sono stati trovati dei geni responsabili della capacità di controllare la produzione

del suono e la fonazione e sono presenti solo nell’uomo.

Difesa da agenti provenienti dall’esterno:

● il lume del sistema respiratorio come il lume del sistema

gastrointestinale sono in continuità con l’ambiente esterno, quindi i microrganismi possono

penetrare nei polmoni, perciò nel lume sono presenti delle strutture deputate allo sviluppo delle

risposte immunitarie.

Produzione o rimozione di fattori di regolazione del sangue:

● per esempio l’enzima ACE che si trova

a livello dei polmoni

Introduzione di farmaci ed eliminazione dei loro metaboliti:

● proprio perché i polmoni hanno aria in

continuità con l’esterno; pensiamo ad esempio alla tecnica dell’aerosol; anche eliminazione di

sostanze tossiche come etere che viene eliminato per via respiratoria.

FUNZIONE PRINCIPALE: SCAMBIO DEI GAS RESPIRATORI

L’ossigeno viene dall’aria atmosferica tramite le vie

alveoli,

respiratorie raggiunge il punto di scambio negli il

sangue arterioso

sangue diventa ricco di ossigeno e

circolo

attraverso il cuore di sinistra viene pompato nel

generale metabolismo

e viene assunto dalle cellule per il

cellulare e la produzione di ATP. Il flusso è reso possibile

gradiente di pressione

sempre per un che sarà la pressione

parziale dell’ossigeno. Se c’è un gradiente di pressione questo

favorisce il passaggio di ossigeno dall’atmosfera alle cellule,

nei vari step deve essere sempre presente un gradiente di

pressione.

La pressione parziale nell’aria deve essere superiore alla

pressione parziale dell’ossigeno negli alveoli che deve essere a

sua volta superiore alla pressione parziale del sangue

arterioso che deve essere superiore alla pressione parziale

dell’ossigeno nelle cellule.

La pressione è variabile nella terra per quanto riguarda 95

l’altezza, a livello del mare sono 760 mm di Hg, se andiamo a 3000 mt la pressione atmosferica è il 30% di

meno. I gas nell’aria hanno una pressione parziale inferiore rispetto a quella del mare.

Questo si ripercuote nei flussi di ossigeno perché le differenze di pressione parziale dell’ossigeno saranno

spinta ossigeno

diverse, salendo di più la differenza sarà ancora più marcata. La del flusso di sarà sempre

minore fino ad arrivare una condizione di incompatibilità con la vita pari a oltre 9000 mt dove non possiamo

respirare perché l’ossigeno introdotto nel nostro organismo sarebbe in quantità insufficiente rispetto alle

nostre esigenze energetiche.

Se immaginiamo di entrare in una stanza con alta % di azoto, la pressione parziale dell’ossigeno sarebbe

minore e quindi saremmo in una condizione di uno scalatore sull’Everest.

pressione parziale CO superiore

La della delle cellule è a quella dell’aria e questo permette un flusso dalle

2

cellule verso l’esterno, se manteniamo questo gradiente di pressione la CO viene eliminata altrimenti si

2

accumula nel nostro organismo con effetti tossici.

STRUTTURA

aeree superiori

Ci sono vie che si trovano sopra la trachea e sono costituite da:

Laringe,

● Cavità orale,

● Cavità nasale faringe.

● che comunica con la cavità orale attraverso la

vie aeree inferiori:

Le ● Trachea

● Bronchi principali

● Bronchi lobari che finiscono nei vari

● Lobi polmonari e nelle varie

● Aree dei lobi. fondamentali

Dal punto di vista della respirazione le vie aeree svolgono ruoli non sono solo di passaggio.

cavità nasale seni nasali mucosa,

La è formata dai e da strutture presenti all’interno del naso rivestite di

riccamente capillarizzate.

L’interno del naso è rivestito di muco, sostanza appiccicosa.

ciliata

Le cellule della mucosa nasale presentano una forma e si muovono spingendo il muco verso la faringe

e ogni tanto deglutiamo il muco e lo mandiamo nel sistema gastrointestinale.

Vascolarizzazione e muco hanno un ruolo fondamentale:

vascolarizzazione suddivisa

- La fa si che l’aria che entra nel naso venga in vari riffoli d’aria e

passando attraverso queste strutture fa si che l’aria sia riscaldata tramite un sistema di

condizionamento che permette all’aria di raggiungere la temperatura corporea e quindi di non

lesionare le strutture che si trovano più in basso come alveoli.

umidificazione

Avviene anche una dell’aria e la conseguenza è il fatto che il sangue contiene liquidi.

L’aria viene umidificata al 100% con 47 mm di Hg di acqua e quindi evitiamo di inviare aria secca

nella parte bassa dei polmoni lesionandoli. 96

La situazione non è così banale, quado c’è un aumento della ventilazione negli alpinisti si verifica

una perdita di liquidi notevole, respirando grossi volumi di aria hai necessità di umidificare grossi

volumi e quindi è necessario bere tantissimo. particelle sbattano contro

La caratteristica struttura delle vie aeree favorisce che piccole contenute nell’aria

pareti catturate,

le e vengano non tutte però. Dopo aver attraversato il naso l’aria è riscaldata, umidificata e

laringe apertura

in parte depurata, arriva alla dove deve passare attraverso una che quando deglutiamo

chiusa

viene impedendo ai liquidi di passare. I liquidi non tornano indietro nel naso perché il palato molle

chiude l’accesso alla parte posteriore delle vie nasali. Delle volte succede ed esce il liquido dal naso.

LA LARINGE corde vocali

Abbiamo le che se separate permettono di far passare aria, quando vogliamo produrre un

suono si avvicinano e quindi vengono in contatto in parte o interamente. Noi produciamo suoni emettendo

aria aumenti di pressione

quindi espirando, l’aria passando tramite mette in vibrazione le corde vocali.

La vibrazione produce i suoni, che non sono ancora fonemi poiché devono essere articolati dalle vie aree

superiori.

LE VIE AEREE

Dobbiamo fare una prima distinzione importante, abbiamo una regione delle vie aeree inferiori più grosse

che costituiscono la zona di conduzione dove passa solo aria. Quando arriviamo alle suddivisioni più piccole

scambio dei gas, estrema periferia,

inizia la zona respiratoria dove avviene lo alla dove ci sono alveoli, dotti

alveolari e a livello dei piccoli bronchi o bronchioli. Al di sopra dei bronchioli non avviene scambio

respiratorio, l’aria non arriva tutta agli alveoli in parte giunge alle zone di conduzione questa è una parte che

non partecipa allo scambio respiratorio

L’aria che noi introduciamo con una singola inspirazione non tutta partecipa allo scambio respiratorio, è

quella parte di aria che partecipa alle zone di conduzione, lì non c’è scambio. Questo avviene se proviamo a

respirare attraverso un tubo con il naso tappato, si fa fatica a respirare perché introduciamo lo stesso

volume d’aria ma aumentiamo la quantità di aria contenuta nella zona di

condizione.

Del solito volume di aria che viene respirato una % maggiore non partecipa

agli scambi respiratori e ne consegue che si fatica a respirare.

L’importanza della suddivisione dell’albero respiratorio si vede in questa

figura, in cui sono definiti i valori medi dei diametri delle varie strutture e la

sez

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 258
Appunti Fisiologia umana  Pag. 1 Appunti Fisiologia umana  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 258.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisiologia umana  Pag. 41
1 su 258
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aled16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Megighian Aram.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community