I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
La ventilazione polmonare: Anatomia funzionale del sistema respiratorio; caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Ventilazione e perfusione alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti: Struttura della membrana alveolare. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Gradienti di pressione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti. Fattori che influenzano lo scambio gassoso nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica: Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e suo significato funzionale. Meccanismi di controllo dell'attività respiratoria: Genesi del ritmo respiratorio. Strutture tronco-encefaliche coinvolte nel controllo della respirazione. Modulazione nervosa del ritmo respiratorio: centri sovrapontini e segnali afferenti. Modulazione chimica del ritmo respiratorio: chemocettori centrali e periferici, controllo della respirazione ad opera dell'anidride carbonica, del pH e dell'ossigeno
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisiologia sulle Funzioni riproduttive maschili. Controllo endocrino delle funzioni riproduttive nell'uomo. Funzioni riproduttive femminili. Controllo endocrino del ciclo ovarico ed endometriale. Fecondazione, gravidanza, parto e lattazione.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Processi renali fondamentali: Anatomia funzionale del rene. Funzione delle vie urinarie. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare. Regolazione dell'equilibrio idro-salino e della diuresi: Meccanismo di regolazione della diuresi. Meccanismo di concentrazione dell'urina: meccanismo moltiplicatore e di scambio in controcorrente. Regolazione renale dell'acqua. Regolazione del riassorbimento di sodio. Regolazione dell'equilibrio acido-base: Sistemi tampone biologici. Compensazione respiratoria e renale delle alterazioni dell'equilibrio acido-base.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Organizzazione anatomo-funzionale del SNC e del SN periferico. Neuroni. Cellule gliali. Sistema nervoso centrale: midollo spinale, cervello, meningi e barriera ee Sistema nervoso periferico: suddivisione, sistemi sensoriali e motorio e loro rappresentazione topografica nella corteccia cerebrale Sistema nervoso somatico: circuiti neurali, arcoriflesso, controllo superiore dell'attività riflessa. Sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomo-funzionale, controllo, via effettrice del sistema parasimpatico e ortosimpatico, effetti della stimolazione orto e parasimpatica sui vari organi e tessuti, neurotrasmettitori nel SNA.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisiologia su: Funzioni integrative neuroendocrine: effetti e chimica degli ormoni. Meccanismi d'azione degli ormoni. Funzioni dell'ipofisi. Ormoni ipofisari. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fattori.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Struttura dell’apparato digerente e sistemi di controllo delle sue funzioni: Struttura della parete del tubo gastroenterico. Innervazione dell’apparato digerente. Caratteristiche anatomo-funzionali della muscolatura liscia dell’apparato digerente. Controllo nervoso delle funzioni dell’apparato digerente: sistema nervoso enterico, innervazione parasimpatica e ortosimpatica, attività riflessa. Controllo ormonale delle funzioni dell’apparato digerente. Funzioni motorie dell’apparato digerente: Masticazione. Deglutizione. Motilita’ esofagea. Motilita’ gastrica: riempimento dello stomaco, movimenti di mescolamento e svuotamento del contenuto gastrico. Vomito. Svuotamento della colecisti. Motilita’ dell’intestino tenue. Motilita’ del crasso e del retto; defecazione. Funzioni secretorie dell’apparato digerente: Meccanismi fondamentali di stimolazione delle ghiandole dell’apparato digerente. Composizione, funzioni, meccanismi di secrezione, e loro regolazione in condizioni fisiologiche di: secrezione salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinale. Digestione e assorbimento: Meccanismi generali dell’assorbimento. Digestione ed assorbimento dei carboidrati. Digestione ed assorbimento delle proteine. Digestione ed assorbimento dei lipidi; contributo dei sali biliari alla digestione ed all’assorbimento dei lipidi.
...continua
Organizzazione del sistema cardiovascolare: Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del piccolo e del grande circolo. Anatomia funzionale del cuore; struttura del miocardio. Attività meccanica del cuore: Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Curva della pressione aortica. Attività elettrica del cuore: Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Peridodo refrattario del cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore. Regolazione della gettata cardiaca: Gettata cardiaca: valori normali e ambito di variazione. Meccanismi di regolazione della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica. Sistema vasale:Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale. Regolazione della pressione arteriosa sistemica:Valori della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa: controllo rapido, a medio, e a lungo termine.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Anatomia funzionale delle sinapsi; Sinapsi chimiche: eventi presinaptici, eventi postsinaptici, sinapsi eccitatorie e inibitorie; Integrazione e forza sinaptica; Neurotrasmettitori e neuromodulatori: acetilcolina, amine biogene, neurotrasmettitori aminoacidici, neuropeptidi
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia su: Classificazione dei recettori sensoriali; trasduzione del segnale; codifica sensoriale primaria: tipo di stimolo, intensità dello stimolo, durata dello stimolo, posizione dello stimolo; via nervose ascendenti nei sistemi sensoriali.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Fattori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di fisiologia su: Potenziale di membrana a riposo, potenziali graduati e potenziali d'azione, meccanismo del potenziale d'azione, periodi refrattari, propagazione del potenziale d'azione, generazione del potenziale d'azione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia su: Muscolo striato: struttura, meccanismi molecolari della contrazione, accoppiamento eccitazione-contrazione, mecanica della contrazione, giunzione neuromuscolare, controllo motorio Muscolo liscio: struttura, processo contrattile e suo controllo, tipi di muscolo liscio
...continua

Esame Fisiologia clinica dell'esercizio fisico

Facoltà Scienze motorie

Appunto
5 / 5
Appunti di fisiologia clinica dell'esercizio clinico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sartini dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea magistrale in scienze motorie per la prevenzione e la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Valente

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Elaborazione di appunti presi in aula e basati su dispense e libri (Silverthon). Lo scritto in meno di 70 pagine permette di superare agevolmente (30/30 in 3 casi su 6) l'esame di fisiologia dell'università di Genova (corso in infermieristica). Naturalmente è adatto anche a tutti gli altri poli con programma simile. Sono ivi contenuti tutti i grafici che vengono chiesti in grado che siate in grado di disegnarli e spiegarli passo passo. L'acquisto darà i suoi frutti.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di "Human Physiology", a.a. 2016-2017, Prof. M. Fabri, 6 CFU. Esame del nuovo corso interamente in lingua inglese "Biomedical Engineering" (UNIVPM). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabri dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Osmoregolazione - Respirazione Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Ripasso fisiologia dei recettori sensoriali. - Sensibilità tattile - Sensibilità visiva - Sensibilità uditiva - Nocicezione
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Neurofisiologia, Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Fisiologia dei recettori sensoriali. - Controllo motorio - Fusi neuromuscolari - Organi tendine del Golgi - Movimenti volontari - Riflessi - Movimenti ciclici e CPG.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Fisiologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo: "Neurofisiologia", Kandel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Neuroni e potenziale di membrana. - Potenziale d'azione. - Eccitabilità e conduzione. - Sinapsi chimiche dirette. - Esocitosi ed endocitosi. - Eventi post-sinaptici e proprietà integrative. - Sinapsi chimiche indirette e modulazione. - Neurotrasmettitori e trasporto assonale. - Plasticità sintetica: facilitazione e potenziamento. - Sinapsi elettriche. - Recettori TRK e accoppiamento meccanico
...continua
Appunti di fisiologia generale sulla parte 5 vertenti sui seguenti argomenti: recettori ionotropi, glutammato, canali AMPA, recettori NMDA, recettori GABA, recettori nicotinici, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fisiologia generale sulla parte 4 e sui seguenti argomenti: Recettori di senso, introduzione al SN, adrenalina, arcolriflesso, segnalazione cellulare e trasmissione del segnale, recettori (meccanici, chemiorecettori), occhio e la vista, cellule fotorecettrici, rodopsina, trasmissione del segnale luminoso, vista cromatica, via diretta/indiretta del segnale luminoso, adattamento alla luce calcio dipendente, proprietà sinaptiche del SNC
...continua