I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Lionetti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento tratta argomenti di Fisiologia legati alla regolazione della glicemia, al sistema gastrointestinale e ai processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della glicemia: L'insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas, hanno effetti opposti sul metabolismo del glucosio. L'insulina favorisce l'ingresso del glucosio nelle cellule e ne stimola l'immagazzinamento sotto forma di glicogeno o trigliceridi, mentre il glucagone stimola la glicogenolisi per aumentare la glicemia. L'insulino-resistenza è legata a sovrappeso e obesità, e un eccesso di glucosio può portare a steatosi epatica. Sistema gastrointestinale: L'attività digestiva dipende da cellule e ghiandole secretorie che producono enzimi digestivi, muco e sostanze regolatrici. La secrezione acida dello stomaco è regolata dalla pompa H+/K+ ATPasi, mentre il bicarbonato è secreto dal pancreas per neutralizzare l'acidità. L'intestino secerne una soluzione isotonica di NaCl e regola l'assorbimento di nutrienti. Digestione e assorbimento: I carboidrati vengono scomposti da amilasi e assorbiti come monosaccaridi. I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e trasportati come chilomicroni. Le proteine sono digerite in amminoacidi e assorbite tramite trasportatori specifici. L'assorbimento del ferro e del calcio è regolato da vari fattori, tra cui il pH e la vitamina D.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Fisiologia su: introduzione, membrana plasmatica, comunicazione cellulare, recettori intracellulari di ormoni idrofobici, recettori di superficie di ormoni idrofilici, collegati a proteine Gq, a singolo segmento transmembrana, trasporti di membrana, sistema nervoso i neuroni, domande test o esame.
...continua
Appunti di Fisiologia utili per ripetere bene un orale, riguardante l'apparato e il sistema endocrino. Usato soprattutto per studenti certificati ASL con DSA, adatto anche per materie come anatomia comparata agli animali da reddito.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Panichi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni frontali. Prof. Roberto Panichi, insegnamento: Fisiologia, Basi fisiopatologiche delle malattie. Infermieristica, Università degli Studi di Perugia, sede di Terni. Anno 2024 - 25.
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Giovannelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti sulla trasmissione sinaptica, utili per l'esame di neurofisiologia. Argomento approfondito con manuale consigliato, slide e lezioni del professore Giovannelli. Appunti scritti al computer, utili per la preparazione.
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Giovannelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti completi di Neurofisiologia sui sistemi neurotrasmettitoriali. Appunti integrati con slide, libro e lezioni del professore. Utili per la comprensione dei sistemi neurotrasmettitoriali in quanto molto completi.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Materiale che ho utilizzato per prepararmi all'esame scritto di Fisiologia umana, prof. Foppiani e Battezzati, a.s. 2022-2023. E' basato sulle domande che sono state rese disponibili, ed è organizzato in modo da poter rispondere ad ognuna di esse in modo discorsivo.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante alimentazione ed età...sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante il controllo del comportamento alimentare. Sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore Bellosta Stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante l'assorbimento di acqua e minerali. Sono stati presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore Bellosta Stefano dell'anno accademico 2018/2019 , riguardante il metabolismo postpandriale. Sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante le vitamine liposolubili e non. Sono degli appunti presi in aula.
...continua
Schemi molto specifici adatti a preparare la parte di neurofisiologia dell'esame di Fisiologia. Comprendono propagazione del segnale nel neurone, integrazione sinaptica, neurotrasmettitori, principi di organizzazione corticale, EEG, sonno e veglia, memoria, fisiologia della sensibilità, visione e udito.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Aggiustamenti ed adattamenti. Gli aggiustamenti sono dovuti ad esercizi in acuto e provocano una variazione nella funzione dell’organismo (Fis dell’esercizio o generale). La variazione è temporanea come gli aggiustamenti stessi (in breve tempo essi scompaiono). Gli Adattamenti procurano una variazione della struttura dovuti ad un allenamento in cronico e durano più tempo provocando ad esempio ipertrofia. Se noi procuriamo adattamenti al corpo abbiamo aggiustamenti di funzione ma non il contrario. Adattamento fisiologico: legato all’esercizio. Un adattamento consente la risposta più efficace ad un dato esercizio che risulterà più facile e meno dispendioso. La specificità ci dice che la somministrazione di una data attività per Volume o intensità va a dare adattamenti specifici.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Ferroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti riassuntivi presi durante le lezioni di Fisiologia cellulare e dei tessuti eccitabili, prima parte del programma dell'intero esame su cui è possibile dare il parziale durante la sessione di esami invernale. Fisiologia cellulare e dei tessuti eccitabili. Sistemi funzionali del corpo umano: La cellula come unità funzionale del corpo umano. Concetto di omeostasi del corpo umano. Composizione dei compartimenti idrici del corpo umano. Meccanismi di trasporto di ioni e molecole attraverso la membrana plasmatica. Tessuto nervoso: Organizzazione funzionale del sistema nervoso. Cellule del sistema nervoso. Meccanismi di comunicazione dell’informazione nel sistema nervoso. Tessuto muscolare: Proprietà del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco. Meccanismo della contrazione nel muscolo scheletrico. Regolazione della forza di contrazione nel muscolo scheletrico. Meccanismo di contrazione del muscolo liscio. Regolazione della forza di contrazione del muscolo liscio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciciliot

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia su: - fisiologia delle cellule - sistema nervoso (potenziali e sinapsi) - anatomia del sistema nervoso - riflessi - tessuto muscolare - accoppiamento eccitazione-contrazione - sistema cardio-circolatorio - domande di ripasso
...continua

Esame Fisiologia e fisiopatologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Reconditi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Fisiologia, basato sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo delle slide fornite dal professore Massimo Reconditi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: Diffusione, Legge di Fick, membrana cellulare, osmosi, osmolaritá e tonicità, canali e trasportatori di membrana, diffusione facilitata, potenziale elettrochimico e di equilibrio, equazione di Nerst, equazione di Goldman, fisiologia respiratoria, spazio morto, muscoli respiratori, compliance, ventilazione alveolare, trasporto di ossigeno nel sangue, liquidi corporei, anatomia e funzioni del rene, clearance, moltiplicazione in controcorrente e altro. Questi appunti sono più che sufficienti per superare l’esame.
...continua

Esame Principi di dietetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Neri

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Appunti Completi per esame di Principi di dietetica. Complete, chiare e ordinate, facili da studiare, affidabili. Ti aiutano a risparmiare tempo prezioso. Già utilizzate con successo da altri studenti.
...continua

Esame Fisiologia e patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Mininno

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Fisiologia e patologia generale. La fisiologia studia la vita e le funzioni organiche, ricopre anche svariati settori della biologia molecolare. La cellula è un’unità funzionale, formata da una parete cellulare, ha un sistema di scheletro che mantiene la forma della cellula, ad esempio le amebe sono delle cellule che riescono a modificare la loro forma, anche i globuli bianchi si piegano fra le cellule dell’epitelio dei vasi e vanno all’esterno dei vasi dove si assottigliano e modificano la loro forma. Ogni cellula ha bisogno di produrre materiale nutritivo, poi queste sostanze nutritizie vanno in circolo in modo tale che tutto il nostro corpo riceva i nutrimenti, questo avviene grazie ad un sistema circolatorio. Quindi la fisiologia studia i diversi apparati, fondamentale è il sistema neuro-endocrino perché il nostro sistema nervoso può controllare anche la funzione delle ghiandole. Abbiamo un passaggio da cellule, che unite formano un tessuto, più tessuti formano gli organi e più organi formano gli apparati, un insieme di apparati forma l’organismo.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
3 / 5
Tutto ciò che a Fisiologia può chiedere la prof. per quanto riguarda l'esame al corso di infermieristica. Appunti correlati alla sua lezione e appunti presi dai suoi powerpoint. Insegnante Myriam Catalano, 2023/2024.
...continua