I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiarugi Paola

Appunti sul sistema muscolare struttura, esame Biochimica dei sistemi cellulari complessi, parte della professoressa Chiarugi, corso di laurea magistrale in biotecnologie mediche e farmaceutiche, necessari per presentazione.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel documento viene descritta la via metabolica del ciclo dei pentono fosfati nel particolare, con le sue finalità, la fase ossidativa iniziale e la fase di recupero finale e le cellule in cui viene effettuata con i loro diversi scopi, argomento fondamentale per l'esame di biochimica del corso di medicina e chirurgia a Firenze.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene la descrizione della via metabolica della gluconeogenesi, la biosintesi del glucosio a partire da intermedi non glucidici, affrontando i 3 step fondamentali che la differenziano dalla glicolisi e i v ari precursori possibili.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file contiene la spiegazione del processo di titolazione degli amminoacidi, affrontato nel particolare, con le specifiche curve di titolazione della Glicina e dell'Istidina, la descrizione del punto isoelettrico e le 3 forme conformazioni degli amminoacidi.
...continua
Il file contiene la descrizione accurata del processo di folding delle proteine e le principali patologie causate da scorretto folding, classificabili in 3 categorie differenti, tra cui rientrano l'anemia falciforme, la fibrosi cistica e la malattia di Alzheimer.
...continua
Il file contiene la spiegazione dell'importazione delle proteine nel RER e nel nucleo della cellula nello specifico e le diverse modifiche post-tradizionali che queste possono subire, come la glicosilazione e la lipidazione, con riferimenti specifici.
...continua
In questo file viene descritta in modo semplice ma nel particolare la struttura terziaria delle proteine: proteine fibrose e globulari con relativi esempi, la stabilità della struttura e tutte le interazioni che si possono formare, la classificazione scop e vi è anche una breve descrizione della struttura quaternaria.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
160 pagine di biochimica, esame più difficile del corso di laurea triennale in Biotecnologie. Programma: Vitamine, zuccheri, metabolismo (respirazione cellulare con glicolisi e ciclo di Krebs, fermentazione alcolica e lattica), sistemi di trasporto mitocondri, assorbimento di lipidi nella dieta (beta ossidazione), catabolismo delle proteine e ciclo dell'urea, gluconeogenesi, glicogenogenesi, via dei penosi fosfati, biogenesi dei lipidi, leucotrieni e prostaglandine, biosintesi triacilgliceroli, biosintesi dei fosfolipidi, del colesterolo, di lipoproteine, di composti azotati (porfirine, creatina, glutatione, amine biogene), di nucleotidi (purine e pirimidine), catabolismo dei nucleotidi, gli ormoni, trasduzione del segnale, glucagone, insulina, catecolammine, regolazione della glicemia ematica, fegato (specializzazione di funzione), muscolo (specializzazione di funzione), tessuto nervoso (specializzazione di funzione), processo di visione, fotosintesi clorofilliana, fotorespirazione. Studiando soltanto da questi appunti, sono riuscito a ottenere 30 all'esame di biochimica, propedeutico per l'accesso al terzo anno di triennale.
...continua
"biochimica cellulare" è la parte dell'esame "biologia cellulare e molecolare" trattata dai proff. Chiti, Chiarugi, Morandi. Gli appunti trattano di: chaperoni, folding, misfolding proteico, autofagia, modifiche post-traduzionali, localizzazione proteica (nucleo-mitocondri-citosol), recettori di membrana nel cancro, citoscheletro: motilità/invasività cellulare (MET e EMT), programmi epigenetici, ROS (regolazione ipossia), deregolazioni metaboliche nel cancro (aminoacidi-lipidi), oncometabolismo.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica sugli ormoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Chiarugi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di Medicina e chirurgia, del Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Chiarugi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di Medicina e chirurgia, del Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Biochimica I per l’esame della professoressa Chiarugi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un'introduzione alla biochimica, i livelli di osservazione e composizione chimica della materia vivente, gli amminoacidi, le caratteristiche comuni a tutti gli amminoacidi.
...continua

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti con sintesi di Biochimica per l’esame della professoressa Chiarugi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fondamenti di biochimica, la biochimica cellulare, i fondamenti della fisica, i fondamenti della chimica, i fondamenti di biologia dell'evoluzione.
...continua
Riassunto scritto e ottimi schemi illustrati del corso di biochimica medica, biochimica metabolica completa, biochimica ormonale e d'organo,massima chiarezza e semplicità. Gli argomenti trattati sono: la biochimica metabolica, la biochimica ormonale, la biochimica sistematica.
...continua