I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Ferrantini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Testo completo riguardo le lezioni portate avanti dalla professoressa Ferrantini. Utili appunto per il superamento della prova di esame Fisiologia del corso per tecnici sanitario di radiologia medica. Testo con immagini.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Megighian Aram: Fondamenti di fisiologia umana, Lauralee Sherwood. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli animali hanno bisogno di cibo per ricavare l’energia per le diverse funzioni corporee e per ottenere le materie prime necessarie per crescere e riprodursi. Essi utilizzano composti chimici già formati che ricavano da sorgenti esterne come le piante o altri animali. L’energia chimica e i composti organici di cui necessitano gli animali derivano dalle piante e, indirettamente, dall’energia solare. Si ritiene che, generalmente, i pesci necessitino di un introito proteico superiore rispetto ad altri vertebrati. Mentre gli uccelli e i mammiferi mostrano una crescita ottimale con diete contenenti il 12- 25% di proteine, i pesci carnivori come il salmone e il branzino richiedono il 40-50% di proteine nella dieta, gli onnivori come la tilapia e il pesce gatto ne richiedono il 35-45%. La funzione principale del cuore è quella di pompare sangue nel sistema vascolare al fine di mantenere un flusso adeguato alle esigenze dell’organismo. Affinché il cuore svolga la sua funzione di pompa è necessario che le camere cardiache (gli atri e i ventricoli) si contraggano in tempi diversi e con una adeguata sequenza. Le branchie dei pesci, oltre a rappresentare il sito degli scambi idrici e salini, sono preposte allo scambio dei gas respiratori tra il mezzo interno e quello esterno. Il comportamento dei soluti in un sistema biologico è correlato ad un altro parametro che è la tonicità. La tonicità è un termine fisiologico che descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. Se la cellula mantiene inalterato il proprio volume la soluzione è isotonica. Se la cellula guadagna acqua, ossia si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula. Se la cellula perde acqua, ossia si restringe, diciamo che la soluzione è ipertonica.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Piroddi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti semplici ed efficienti sulla fisiologia degli apparati del corpo umano: -fisiologia del cuore (circolazione e frequenza cardiaca) -apparato circolatorio -apparato respiratorio (fisiologia dell'espirazione e inspirazione) -apparato urinario (fisiologia della minzione) -apparato escretore -apparato riproduttivo maschile e femminile (in particolare modo)
...continua

Esame Fisiologia articolare

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. D. Zangla

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Appunti del prof Zangla della materia Fisiologia articolare. Si parla di esercizio adattato, di posture incongrue, del rachide soprattutto concentrandosi sul sistema delle vertebre. Scritture coincise, precise e contengono tutto ciò che vuole sapere il prof all'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Neurofisiologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giovannelli Aldo: BEAR CONNORS PARADISO, NEUROSCIENZE. Esplorando il Cervello IV Edizione, EDRA Ed. CAP.: 1,2,3,4,5,6,13,14 15., Bear Connors. Università degli studi di L'Aquila - Univaq, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti, tutorato e approfondimenti di Fisiologia. Ho effettuato l'esame orale con Felici ed è andato molto bene. Per qualsiasi cosa resto a disposizione. Appunti fatti su Word, quindi non ci sono problemi per capire la scrittura.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Russo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Descrizione di: cellula con approfondimento di proteine strutturali, giunzioni cellulari, recettori di membrana, enzimi, canali di trasporto; fagocitosi ed endocitosi; potenziali di membrana e di azione; descrizione accurata del sistema nervoso; sistema cardiovascolare, circolo sanguigno e attività elettrica del cuore; sistema gastroenterico; apparato respiratorio; emoglobina; fisiologia del rene.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
In questo documento troverete tutto il programma di Fisiologia generale compreso di numerose immagini per rendere i vari argomenti più comprensibili. Inoltre, ho scritto le domande più frequenti fatte agli esami, in modo tale da poter ripassare rispondendo direttamente a quest'ultime. Grazie a questi appunti sono riuscita a prendere 30 e lode e spero davvero che possano esservi utili come lo sono stati per me :)
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Questo documento contiene tutte le lezioni svolte dal professor Battezzati in aggiunta ad alcune lezioni svolte dal professor Foppiani nel secondo semestre dell'anno accademico 2021/2022 aggiunte di foto, immagini o informazioni aggiuntive basate sulle slides proiettate a lezione. Da questi appunti ho raggiunto la votazione di 30.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Bertoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. La fisiologia studia i sistemi e gli apparati del corpo umano, in particolare i processi che portano a meccanismi basici/fisiologici e patologici. Alla base dello studio troviamo le cellule che vanno a formare i tessuti che formano gli organi che a loro volta si organizzano per formare gli apparati. La cellula: la cellula è composta da diversi organelli ed è delimitata da una membrana cellulare fosfolipidica. La membrana cellulare: la sua funzione è quella di separare, proteggere, comunicare. Questa membrana è formata da un doppio strato fosfolipidico utile a separare il lume dall'esterno della cellula. Le molecole lipidiche che formano la membrana sono. Appunti completi.
...continua

Esame Biologia e fisiologia

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Manfridi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Il file comprende gli appunti completi del corso di Biologia e fisiologia per ingegneria biomedica. Gli argomenti sono: -concetti di introduzione alla fisiologia, potenziali graduati e d'azione, periodo refrattario, conduzione del potenziale d'azione - la comunicazione tra neuroni: sinapsi - neurochimica - sistema nervoso centrale e periferico - apparato muscolare -sistema cardiovascolare - apparato respiratorio - apparato endocrino - sistema renale (apparato escretore) - sistema digerente - metabolismo
...continua

Esame Fisiologia del movimento

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Quartarone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti della materia Fisiologia del movimento riguardanti i seguenti argomenti: - Unità motoria - Principio della grandezza - Tono muscolare - Fisiologia del circuito riflesso da stiramento - Organi tendinei del Golgi - Sistema somatosensoriale - Recettori - Organizzazione vie ascendenti spinotalamiche e cordonali-lemniscali - Il talamo - Locomozione - Il cervelletto - Fisiologia e anatomia dei gangli della base - Organizzazione aree motorie a livello corticolare
...continua
• Introduzione alla fisiologia umana e definizione di omeostasi. • Biofisica delle membrane cellulari: potenziale di membrana a riposo, potenziali di equilibrio, potenziale d’azione e sua modalita’ di propagazione. • Sinapsi elettriche e chimiche, sinapsi eccitatori e inibitorie. • Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso. • Dalla sensazione alle risposte comportamentali: sistema somatosensoriale, visivo, uditivo e sensi chimici. • Sistema motorio: pianificazione e controllo motorio. • Memoria e apprendimento. Plasticità del sistema nervoso. • Sistema nervoso autonomo. • Fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, dell’apparato respiratorio e dell’apparato escretore. • Caratteristiche generali del sistema endocrino e descrizione delle principali funzioni degli ormoni.
...continua
- La percezione dell'ambiente: fotorecezione; meccanorecezione; chemiorecettori; elettrorecezione - Scambi gassosi: emoglobina; effetto pH/ CO2/ fosfati organici; vescica natatoria; controllo pH; differenze trasferimenti di gas in aria e acqua; adattamenti del sistema respiratorio dei mammiferi acquatici; osmoregolazione e escrezione; i reni
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Parte del programma riguardante l'apparato respiratorio quindi funzionamento, organi, proprietà, concetti specifici, emoglobina e circolazione, rene quindi filtrato e ultrafiltrato e apparato digerente che comprende organi, funzionamento, tratti, struttura.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prima parte programma di fisiologia, comprende introduzione, primi meccanismi, membrana cellulare struttura e tipi di trasporti, potenziale d'azione, livello neuronale e stimoli quindi struttura neuroni e funzionamento.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Parte del programma riguardante le sinapsi quindi tipologie, differenze, proprietà e caratteristiche, giunzioni, neurotrasmettitori e recettori metabotropici e ionotropici, recettori noradrenergici, integrazione sintetica, tempistiche, fibre e cellule neuroni, snc, snp, sistema nervoso autonomo, parte muscolare.
...continua
Parte del programma riguardante le emozioni, l'umore e la regolazione, attività celebrale e fasi del sonno, memoria, tessuto muscolare quindi unità motoria, tessuti, contrazione eccitazione, fibre, il sangue quindi componenti, funzioni e proprietà, il cuore funzionamento e potenziale cardiaco.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia animale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Stefano Maria Egle: Fisiologia umana, Pierson. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua