I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante le vitamine liposolubili e non. Sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore Bellosta Stefano dell'anno accademico 2018/2019 , riguardante il metabolismo postpandriale. Sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore Bellosta Stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante l'assorbimento di acqua e minerali. Sono stati presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante il controllo del comportamento alimentare. Sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia della nutrizione

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Bellosta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo è uno degli argomenti del corso di Fisiologia della nutrizione del professore bellosta stefano dell'anno accademico 2018/2019, riguardante alimentazione ed età...sono degli appunti presi in aula.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Battezzati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Materiale che ho utilizzato per prepararmi all'esame scritto di Fisiologia umana, prof. Foppiani e Battezzati, a.s. 2022-2023. E' basato sulle domande che sono state rese disponibili, ed è organizzato in modo da poter rispondere ad ognuna di esse in modo discorsivo.
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Giovannelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti completi di Neurofisiologia sui sistemi neurotrasmettitoriali. Appunti integrati con slide, libro e lezioni del professore. Utili per la comprensione dei sistemi neurotrasmettitoriali in quanto molto completi.
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Giovannelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti sulla trasmissione sinaptica, utili per l'esame di neurofisiologia. Argomento approfondito con manuale consigliato, slide e lezioni del professore Giovannelli. Appunti scritti al computer, utili per la preparazione.
...continua

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Panichi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni frontali. Prof. Roberto Panichi, insegnamento: Fisiologia, Basi fisiopatologiche delle malattie. Infermieristica, Università degli Studi di Perugia, sede di Terni. Anno 2024 - 25.
...continua
Appunti di Fisiologia utili per ripetere bene un orale, riguardante l'apparato e il sistema endocrino. Usato soprattutto per studenti certificati ASL con DSA, adatto anche per materie come anatomia comparata agli animali da reddito.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti di Fisiologia su: introduzione, membrana plasmatica, comunicazione cellulare, recettori intracellulari di ormoni idrofobici, recettori di superficie di ormoni idrofilici, collegati a proteine Gq, a singolo segmento transmembrana, trasporti di membrana, sistema nervoso i neuroni, domande test o esame.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Lionetti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento tratta argomenti di Fisiologia legati alla regolazione della glicemia, al sistema gastrointestinale e ai processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della glicemia: L'insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas, hanno effetti opposti sul metabolismo del glucosio. L'insulina favorisce l'ingresso del glucosio nelle cellule e ne stimola l'immagazzinamento sotto forma di glicogeno o trigliceridi, mentre il glucagone stimola la glicogenolisi per aumentare la glicemia. L'insulino-resistenza è legata a sovrappeso e obesità, e un eccesso di glucosio può portare a steatosi epatica. Sistema gastrointestinale: L'attività digestiva dipende da cellule e ghiandole secretorie che producono enzimi digestivi, muco e sostanze regolatrici. La secrezione acida dello stomaco è regolata dalla pompa H+/K+ ATPasi, mentre il bicarbonato è secreto dal pancreas per neutralizzare l'acidità. L'intestino secerne una soluzione isotonica di NaCl e regola l'assorbimento di nutrienti. Digestione e assorbimento: I carboidrati vengono scomposti da amilasi e assorbiti come monosaccaridi. I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e trasportati come chilomicroni. Le proteine sono digerite in amminoacidi e assorbite tramite trasportatori specifici. L'assorbimento del ferro e del calcio è regolato da vari fattori, tra cui il pH e la vitamina D.
...continua

Esame Biochimica dei sistemi cellulari complessi

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Chiarugi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sul sistema muscolare struttura, esame Biochimica dei sistemi cellulari complessi, parte della professoressa Chiarugi, corso di laurea magistrale in biotecnologie mediche e farmaceutiche, necessari per presentazione.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Sebastiani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Questi appunti di Fisiologia contengono tutti i contenuti delle lezioni della prof Laura Sebastiani del corso di laurea tecniche di laboratorio biomedico (e anche altre professioni sanitarie con il corso in condividione). Sono più che sufficienti per sostenere l'esame ed ottenere un'ottima valutazione.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. La Torre

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Fisiologia su: ansa di Henle, tubulo contorto distale, riassorbimento renale, ciclo urea, sistema Renina, angiotensina, aldosterone. Si tratta di appunti di fisiologia utili per comprendere meglio il discorso. Manca tubulo contorto prossimale.
...continua
Appunti sintetici di Fisiologia umana sull'insufficienza renale acuta. L'insufficienza renale acuta (Ira) è una sindrome per la quale si verifica un'improvvisa perdita della funzionalità renale. In questi appunti se ne parla dal punto di vista fisiopatologico.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla pressione sanguigna che è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. È fondamentale per mantenere il flusso sanguigno. La pressione è misurata in due valori: Pressione sistolica: La pressione quando i ventricoli si contraggono (circa 120 mmHg in un adulto sano). Pressione diastolica: La pressione quando il cuore è a riposo tra due battiti (circa 80 mmHg in un adulto sano).
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Il sistema cardiovascolare umano è composto dal cuore e dai vasi sanguigni e svolge una funzione fondamentale per la sopravvivenza. Esso consente il trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e altre sostanze vitali attraverso il corpo, mantenendo così l'equilibrio necessario per le funzioni cellulari e i processi metabolici. La sua struttura e la sua fisiologia sono incredibilmente complesse e ben organizzate, permettendo un flusso sanguigno continuo e regolare che si adatta alle necessità variabili del corpo. Il cuore è un organo muscolare che funge da pompa per il sangue, mentre il sistema vascolare (arterie, vene e capillari) si occupa del trasporto e della distribuzione del sangue. La circolazione sanguigna si divide in due principali circuiti: quello polmonare, che trasporta il sangue ai polmoni per ossigenarlo, e quello sistemico, che porta il sangue ossigenato a tutte le cellule del corpo.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Nel corpo umano, le cellule non agiscono isolate, ma si raggruppano in strutture più complesse chiamate tessuti. I tessuti sono gruppi di cellule simili che svolgono funzioni specifiche in base alla loro struttura e interazione. Essi rappresentano il secondo livello di organizzazione biologica, al di sopra delle singole cellule e al di sotto degli organi. La cooperazione tra i vari tessuti consente la formazione degli organi e il corretto funzionamento dell'intero organismo. Esistono quattro principali tipi di tessuti nel corpo umano, ognuno con caratteristiche e funzioni particolari.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. 1. Sistema digerente: unica interfaccia con l’ambiente esterno che consente di introdurre energia: sotto forma di alimenti. Alcuni di questi sono assunti con la dieta, che devono essere internalizzati prima di poter essere utilizzati per produrre energia utilizzata per svolgere qualsiasi tipo di attività. I nutrienti catabolizzati vanno rimpiazzati con nuovi nutrienti tramite l’assunzione di alimenti: bilancio in pareggio.
...continua