vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Sistema di Conduzione del Cuore
Il cuore ha un sistema elettrico interno che regola la contrazione del muscolo cardiaco:
Nodo senoatriale (SA): Situato nell'atrio destro, è il "pacemaker" naturale del cuore, che
genera l'impulso elettrico iniziale, causando la contrazione degli atri.
Nodo atrioventricolare (AV): Trasmette l'impulso elettrico agli ventricoli, causando la loro
contrazione.
Fascio di His e fibre di Purkinje: Trasmettono l'impulso elettrico ai ventricoli, garantendo
che si contraggano in modo sincronizzato.
3. Il Sistema Circolatorio
Il sistema circolatorio è costituito da una rete di vasi sanguigni che trasportano il sangue attraverso
tutto il corpo. Esso si suddivide in due circolazioni principali: quella polmonare e quella sistemica.
I Vasi Sanguigni
Arterie: Sono i vasi che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore verso i tessuti. Le
arterie principali sono l'aorta (che porta il sangue ossigenato dal cuore a tutto il corpo) e
l'arteria polmonare (che porta il sangue deossigenato ai polmoni).
Vene: Sono i vasi che riportano il sangue deossigenato al cuore. La vena cava superiore e
inferiore riportano il sangue dalla parte superiore e inferiore del corpo all'atrio destro.
Capillari: I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli e sottili, dove avvengono gli scambi di
ossigeno, anidride carbonica, nutrienti e prodotti di scarto tra il sangue e le cellule.
Circolazione Polmonare e Sistemica
Circolazione Polmonare: Il sangue deossigenato fluisce dal ventricolo destro verso i
polmoni attraverso l'arteria polmonare. Nei polmoni, il sangue si ossigena prima di tornare
al cuore attraverso le vene polmonari, entrando nell'atrio sinistro.
Circolazione Sistemica: Il sangue ossigenato fluisce dal ventricolo sinistro attraverso l'aorta
e viene distribuito in tutto il corpo, per poi tornare al cuore attraverso le vene principali.
Pressione Sanguigna
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. È
fondamentale per mantenere il flusso sanguigno. La pressione è misurata in due valori:
Pressione sistolica: La pressione quando i ventricoli si contraggono (circa 120 mmHg in un
adulto sano).
Pressione diastolica: La pressione quando il cuore è a riposo tra due battiti (circa 80 mmHg
in un adulto sano).
4. Meccanismi di Controllo del Cuore e della Circolazione
Il cuore e la circolazione sanguigna sono regolati da una complessa interazione tra segnali elettrici,
ormoni e il sistema nervoso. Questi meccanismi consentono di adattare il battito cardiaco e la
pressione sanguigna alle necessità del corpo in situazioni diverse, come durante l'attività fisica o in
risposta a stress.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Il sistema nervoso autonomo (SNA) regola in gran parte la funzione cardiaca e la circolazione
sanguigna. È suddiviso in due parti principali, ognuna delle quali ha un effetto opposto sul cuore e
sui vasi sanguigni:
Sistema simpatico: Stimola il cuore, aumentando la frequenza cardiaca (tachicardia) e la
forza di contrazione. Inoltre, provoca la costrizione dei vasi sanguigni (vasocostrizione),
aumentando così la pressione arteriosa. Questo sistema è attivato in situazioni di stress o di
"lotta o fuga".
Sistema parasimpatico: Ha un effetto opposto, rallentando la frequenza cardiaca
(bradicardia) e favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni (vasodilatazione), riducendo la
pressione sanguigna. È predominante in condizioni di riposo e di rilassamento.
Il Sistema Endocrino
Gli ormoni prodotti da ghiandole come la tiroide, le ghiandole surrenali e i reni hanno un ruolo
fondamentale nel controllo della funzione cardiaca e della circolazione sanguigna.
Adrenalina e noradrenalina: Questi ormoni sono secreti dalle ghiandole surrenali in
risposta allo stress. Aumentano la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore e
causano la vasocostrizione, al fine di aumentare la pressione sanguigna.
Aldosterone: Prodotto dalle ghiandole surrenali, favorisce il riassorbimento di sodio nei
reni, aumentando il volume del sangue e la pressione sanguigna.
Angiotensina II: È un potente vasocostrittore che aumenta la pressione sanguigna, parte di
un sistema complesso chiamato sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), che
regola il volume sanguigno e la pressione arteriosa.
Il Sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAAS)
Il sistema RAAS è un meccanismo importante per il controllo della pressione sanguigna. Quando la
pressione sanguigna diminuisce o il volume di sangue è troppo basso, i reni rilasciano l'enzima
renina, che inizia una serie di reazioni chimiche che portano alla produzione di angiotensina II.
Questa sostanza provoca la contrazione dei vasi sanguigni e stimola la secrezione di aldosterone, il
quale favorisce il riassorbimento di acqua e sodio nei reni, aumentando così il volume sanguigno e
la pressione.
5. Fisiologia del Cuore in Condizioni Patologiche
Sebbene il cuore e il sistema circolatorio siano progettati per funzionare in modo ottimale, diverse
condizioni patologiche possono compromettere il loro funzionamento. Le malattie cardiovascolari
sono tra le principali cause di morte a livello globale, e comprendono una varietà di disturbi legati al
cuore e ai vasi sanguigni.
Aterosclerosi
L'aterosclerosi è una condizione in cui le arterie si irrigidiscono e si restringono a causa
dell'accumulo di grassi, colesterolo e altre sostanze nelle pareti arteriose, formando placche. Questo
fenomeno riduce il flusso sanguigno e può portare a complicazioni come:
Infarto miocardico: Quando una placca aterosclerotica si rompe, può causare la formazione
di un coagulo che blocca il flusso sanguigno al cuore, causando danni al muscolo cardiaco.
Ictus: Se la placca si forma nelle arterie che forniscono sangue al cervello, può ridurre il
flusso sanguigno e causare un ictus.
Infarto del Miocardio
L'infarto del miocardio, o attacco cardiaco, si verifica quando una parte del muscolo cardiaco non
riceve abbastanza ossigeno a causa di un blocco in una delle arterie coronarie. Questo blocco può
essere causato da una placca aterosclerotica o da un coagulo di sangue. L'infarto provoca la morte di
una parte del cuore e può compromettere la sua capacità di contrarsi e pompare il sangue
efficacemente.