I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Menale Ciro

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Nel corpo umano, le cellule non agiscono isolate, ma si raggruppano in strutture più complesse chiamate tessuti. I tessuti sono gruppi di cellule simili che svolgono funzioni specifiche in base alla loro struttura e interazione. Essi rappresentano il secondo livello di organizzazione biologica, al di sopra delle singole cellule e al di sotto degli organi. La cooperazione tra i vari tessuti consente la formazione degli organi e il corretto funzionamento dell'intero organismo. Esistono quattro principali tipi di tessuti nel corpo umano, ognuno con caratteristiche e funzioni particolari.
...continua

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisiologia. Il sistema cardiovascolare umano è composto dal cuore e dai vasi sanguigni e svolge una funzione fondamentale per la sopravvivenza. Esso consente il trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e altre sostanze vitali attraverso il corpo, mantenendo così l'equilibrio necessario per le funzioni cellulari e i processi metabolici. La sua struttura e la sua fisiologia sono incredibilmente complesse e ben organizzate, permettendo un flusso sanguigno continuo e regolare che si adatta alle necessità variabili del corpo. Il cuore è un organo muscolare che funge da pompa per il sangue, mentre il sistema vascolare (arterie, vene e capillari) si occupa del trasporto e della distribuzione del sangue. La circolazione sanguigna si divide in due principali circuiti: quello polmonare, che trasporta il sangue ai polmoni per ossigenarlo, e quello sistemico, che porta il sangue ossigenato a tutte le cellule del corpo.
...continua

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi e mappe concettuali
Schema di Fisiologia sui tessuti. Nel corpo umano, le cellule non agiscono isolate, ma si raggruppano in strutture più complesse chiamate tessuti. I tessuti sono gruppi di cellule simili che svolgono funzioni specifiche in base alla loro struttura e interazione. Essi rappresentano il secondo livello di organizzazione biologica, al di sopra delle singole cellule e al di sotto degli organi. La cooperazione tra i vari tessuti consente la formazione degli organi e il corretto funzionamento dell'intero organismo. Esistono quattro principali tipi di tessuti nel corpo umano, ognuno con caratteristiche e funzioni particolari.
...continua

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Schemi e mappe concettuali
Schema di Fisiologia sulla fisiologia del cuore. 1. Introduzione - Il sistema cardiovascolare umano è composto dal cuore e dai vasi sanguigni e svolge una funzione fondamentale per la sopravvivenza. Esso consente il trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e altre sostanze vitali attraverso il corpo, mantenendo così l'equilibrio necessario per le funzioni cellulari e i processi metabolici. La sua struttura e la sua fisiologia sono incredibilmente complesse e ben organizzate, permettendo un flusso sanguigno continuo e regolare che si adatta alle necessità variabili del corpo. Il cuore è un organo muscolare che funge da pompa per il sangue, mentre il sistema vascolare (arterie, vene e capillari) si occupa del trasporto e della distribuzione del sangue. La circolazione sanguigna si divide in due principali circuiti: quello polmonare, che trasporta il sangue ai polmoni per ossigenarlo, e quello sistemico, che porta il sangue ossigenato a tutte le cellule del corpo.
...continua

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla pressione sanguigna che è la forza che il sangue esercita sulle pareti dei vasi sanguigni. È fondamentale per mantenere il flusso sanguigno. La pressione è misurata in due valori: Pressione sistolica: La pressione quando i ventricoli si contraggono (circa 120 mmHg in un adulto sano). Pressione diastolica: La pressione quando il cuore è a riposo tra due battiti (circa 80 mmHg in un adulto sano).
...continua

Dal corso del Prof. C. Menale

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiopatologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Menale, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua