vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1. Tessuto Epiteliale
Funzione:
Il tessuto epiteliale riveste le superfici esterne del corpo e le cavità interne degli organi e dei
vasi sanguigni. La sua funzione principale è di protezione, ma svolge anche ruoli di
assorbimento, secrezione, filtrazione e sensazione.
Caratteristiche:
Le cellule epiteliali sono disposte in strati (uno o più) e sono strettamente adese tra
loro, senza spazi intercellulari significativi.
Non contengono vasi sanguigni (avasculari); quindi, si nutrono per diffusione da
tessuti sottostanti.
Il tessuto epiteliale ha una superficie apicale (rivolta verso l'esterno o verso la cavità),
una base ancorata a una membrana basale e una superficie laterale che si collega ad
altre cellule epiteliali.
Tipi di epitelio:
Epitelio di rivestimento: Protegge, ad esempio, la pelle (epidermide) e riveste
organi interni.
Epitelio ghiandolare: Costituisce le ghiandole e ha la funzione di secernere
sostanze. Le ghiandole endocrine (come le tiroide) rilasciano ormoni nel sangue,
mentre le ghiandole esocrine (come le ghiandole salivari) rilasciano secrezioni su
superfici esterne o cavità interne.
Epitelio sensoriale: Ad esempio, nella retina o nelle papille gustative.
Classificazione in base al numero di strati e alla forma delle cellule:
(un singolo strato di cellule): ad esempio, l’epitelio che riveste i
Epitelio semplice
vasi sanguigni (endotelio).
Epitelio stratificato (più strati di cellule): presente in aree soggette a frizione, come
la pelle.
Epitelio cubico, cilindrico o pavimentoso: in base alla forma delle cellule.
2. Tessuto Connettivo
Funzione:
Il tessuto connettivo supporta, collega e protegge i vari organi e strutture del corpo. Inoltre,
gioca un ruolo fondamentale nell’immagazzinamento di energia (come nel caso del tessuto
adiposo) e nella risposta immunitaria (come nel caso del sangue).
Caratteristiche:
Composto da cellule (che variano a seconda del tipo di connettivo) e una matrice
extracellulare che può essere solida, liquida o gelatinoso. La matrice è composta da
fibre proteiche (come collagene ed elastina) e una sostanza fondamentale
(carboidrati, proteine).
È un tessuto altamente vascolarizzato, eccetto che nella cartilagine.
Tipi di tessuti connettivi:
Tessuto connettivo propriamente detto:
Fibroso: Ad esempio, i tendini e i legamenti, che sono ricchi di fibre
o collagene.
Adiposo: Costituito da adipociti (cellule che immagazzinano grasso), ha una
o funzione di riserva energetica, isolamento termico e protezione meccanica.
Cartilagine: Un tessuto semi-rigido che fornisce supporto e struttura. Non è
vascolarizzato e ha una matrice extracellulare composta principalmente da collagene
e proteoglicani.
Cartilagine ialina: La più comune, trovata nelle articolazioni, costole e nel
o naso.
Cartilagine elastica: Più flessibile, presente nell'orecchio esterno e nella
o laringe.
Cartilagine fibrosa: Densa e resistente, trovata in strutture come i dischi
o intervertebrali.
Ossa: Tessuto calcificato che forma lo scheletro. Le ossa sono forti e resistenti,
grazie alla matrice ricca di minerali come il calcio. Servono a sostenere il corpo,
proteggere gli organi e immagazzinare minerali.
Sangue: Un tipo di tessuto connettivo liquido, che ha la funzione di trasportare
ossigeno, nutrienti e rifiuti, regolare la temperatura corporea e difendere il corpo
dalle infezioni.
3. Tessuto Muscolare
Funzione:
Il tessuto muscolare è responsabile del movimento del corpo e degli organi interni tramite
contrazioni. La contrazione è possibile grazie alla presenza di proteine filamentose (actina e
miosina) che interagiscono tra loro per generare movimento.
Caratteristiche:
Le cellule muscolari sono specializzate per la contrazione e sono molto allungate e ricche di
mitocondri, che forniscono l'energia necessaria per il movimento.
Tipi di tessuti muscolari:
Muscolo scheletrico:
È controllato volontariamente (movimenti coscienti).
o Le fibre muscolari sono lunghe, cilindriche e multinucleate.
o È il muscolo che collega le ossa e consente il movimento degli arti.
o
Muscolo cardiaco:
È involontario e presente solo nel cuore.
o Le cellule sono brevi, ramificate e mononucleate.
o Si contraggono in modo ritmico e sincronizzato per permettere la pompa del
o cuore.
Muscolo liscio:
È involontario e si trova negli organi interni, come l’intestino, i vasi sanguigni
o e la vescica.
Le cellule sono fusiformi e mononucleate, e la contrazione avviene in modo
o più lento rispetto al muscolo scheletrico.
4. Tessuto Nervoso
Funzione:
Il tessuto nervoso è specializzato nella trasmissione degli impulsi elettrici attraverso il
corpo, permettendo la comunicazione tra il cervello, il midollo spinale e il resto del corpo. È
fondamentale per il controllo delle funzioni corporee, la percezione sensoriale e il pensiero.
Caratteristiche:
Il tessuto nervoso è costituito principalmente da neuroni, che sono cellule specializzate nel
ricevere e trasmettere segnali elettrici, e cellule gliali, che supportano e nutrono i neuroni.
Composizione: