I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia e teoria dei linguaggi

Paniere Quiz Risolti Esame di: Semiotica e Filosofia dei Linguaggi Cdl: Scienze della Comunicazione prof. Cassone Università telematica eCampus (UNIECAMPUS) Quiz Risolti Semiotica e Filosofia dei Linguaggi – Scienze della Comunicazione eCampus Se stai preparando l'esame di Semiotica e Filosofia dei Linguaggi per il CdL in Scienze della Comunicazione presso l'Università telematica eCampus, questo paniere di quiz risolti ti fornirà un supporto completo per il tuo studio.
...continua

Esame Filosofia della mente

Facoltà Psicologia

Appunti esame
4 / 5
Schema riassuntivo di Filosofia della mente ripreso da appunti in classe anno 2023-2024 unito a mappe concettuali come riportato dal corso di studi La filosofia della mente è un ramo della filosofia analitica e post-analitica.
...continua
Risposte domande aperte (molto brevi) di Linguistica e sociolinguistica aggiornate la 2024 uniecampus. Molto utili per confronto. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti per esame Linguaggi espressivi nei processi di apprendimento e crescita personale con finalità di preparazione all'esame. Gli appunti includono tutti gli argomenti trattati nel corso, comprendendo la suddivisione degli argomenti.
...continua
I sistemi di comunicazione e di segnalazione utilizzati nel complesso sistema ferroviario sono fondamentali per l’efficienza e la capacità del servizio poiché garantiscono che l’interazione uomo-macchina, l’interazione uomo-uomo, e come vedremo nella tesi, l’interazione macchina-macchina rispettino elevati standard di sicurezza. Attraverso uno sguardo semiotico, la tesi si prefigge di scrutare l’intricato mondo dei segni che popola il codice ferroviario, con particolare riferimento al sistema di segnalamento luminoso (semafori ferroviari laterali), cercando di dimostrare come l’evoluzione di tale segnalamento e la sua successiva standardizzazione nell’ambito della Unione Europea, mediante il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management /European Train Control System), abbia contribuito a garantire l’interoperabilità dei trasporti su ferro tra Stati Membri, permettendo quindi ai treni (siano essi treni merci o treni viaggiatori) di muoversi senza interruzioni attraverso Paesi diversi, sfruttando una tecnologia capace inoltre di automatizzare il funzionamento dei treni e mitigare i rischi associati a guasti o emergenze. Per fare ciò, verrà seguito un percorso che parte da una definizione etimologica del termine Semiotica e, rinunciando a fornire una trattazione storica dettagliata, introduce l’oggetto di studio della stessa, con particolare riferimento agli esponenti che meglio si prestano all’analisi di tipo ferroviario, ovvero Charles Sanders Peirce e Tullio De Mauro. Quindi, proseguendo in parallelo, il testo affronta da un lato la concezione di Segno secondo C. Peirce e secondo T. De Mauro, applicandola dall’altro lato al codice ferroviario italiano, richiamando alcuni esempi rappresentativi della classificazione dei segni che i due studiosi hanno concepito. Verranno messi inoltre in evidenza le differenze e le similitudini tra il codice ferroviario italiano ed il codice di alcuni stati UE a noi prossimi, facendo prima riferimento alle logiche di funzionamento dei segnali luminosi. In conclusione, verrà presentato il Sistema Europeo di Gestione del Traffico Ferroviario di nuova concezione chiamato ERTMS/ETCS, un sistema che assicura l’interoperabilità tra le diverse realtà nazionali mediante una comunicazione fatta di simboli condivisi, utilizzati per comunicare ai conducenti (macchinisti) le informazioni sullo stato del tratto di binario da percorrere e sui limiti di velocità massima; comunicazione mostrata a display che si sovrappone a quella storica presente lungo le linee ferroviarie, traducendola ed integrandone il contenuto.
...continua

Esame Filosofia della mente, logica e lingue naturali

Facoltà Psicologia

Appunti esame
Appunti presi a lezione del primo modulo dell'esame a scelta del secondo anno, primo semestre, filosofia della mente, logica e delle lingue naturali. Appunti presi da lezione perché non esiste un libro per questo primo modulo.
...continua
Nell'attuale panorama internazionale, la complessità dei conflitti e delle tensioni assume una rilevanza senza precedenti, o meglio molto simile a situazioni del passato che si spera non ricorrano anche in futuro. Mentre la globalizzazione avvicina le nazioni, emergono divergenze culturali, economiche e territoriali che contribuiscono alla formazione di contesti di instabilità.
...continua
Appunti delle videolezioni di Semiotica e linguaggi, sono le lezioni del professore prese e rielaborate da me. E' completo e l'ho usato per preparare l'esame. Mi sono trovata molto bene, in modo che se non avete tempo di vederle tutte potete usare questo.
...continua
Filosofia del linguaggio. Appunti aggiornati e completi. Università telematica Unipegaso, Scienze dell'educazione e della formazione L-19 aggiornato e completo. Ci sono tutti gli argomenti spiegati in modo semplice ed efficace. Perfetto per sostenere l'esame.
...continua