Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 170
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 1 Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 170.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia del linguaggio - Appunti aggiornati e completi con tutti gli argomenti spiegati in modo facile e discorsivo Pag. 41
1 su 170
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

28. LINGUAGGIO E NONSENSO IN WITTGENSTEIN

RIPENSAMENTO DEL TRACTATUS:

- Tutti i grandi filosofi hanno pensato di aver risolto definitivamente i grandi problemi

filosofici.

- Per Wittgenstein non si tratta solo di rivendicare l’ valore della sua

eccezionale

opera, rispetto alle precedenti, ma di eliminare un equivoco secolare chiamato

“filosofia”. —> Lo scopo del libro è di ricondurre i grandi problemi filosofici

della storia del pensiero a un banale fraintendimento della logica del

linguaggio.

- La storia della filosofia non ha nessun valore per risolvere i problemi filosofici. Di

conseguenza, i problemi filosofici possono essere affrontati solo sul terreno della

logica rigorosa, la logica matematica di Frege, Russell e dello stesso Wittgenstein.

- Ma poi succedono alcune cose, tra le quali la costituzione del Circolo di Vienna

(detto anche “Associazione Ernst Mach”) nel 1925 da parte di Moritz Schlick,

filosofo e fisico. Wittgenstein non vi prese parte, anche se intrattenne rapporti

amichevoli con alcuni esponenti del Circolo,

che tra le altre cose si richiamavano proprio al come a un testo

Tractatus

fondamentale per svolgere il lavoro chiamato neo-positivismo o positivismo logico.

È chiaro che Witgenstein vi si riconosceva solo in parte, e che ciò – tra le altre

cose - lo condusse a un ripensamento delle tesi di fondo del Tractatus.

LA CONFERENZA SULL’ETICA:

- Nel 1929 Wittgenstein fu invitato dal circolo culturale “The Heretics” a tenere una

conferenza a

Cambridge. Scelse di parlare di etica - ossia di una delle cose che, nel Tractatus

veniva considerato insensata. Wittgenstein comincia dando la seguente

definizione, tratta da un libro di Moore, dell’etica: “Etica è la ricerca generale su ciò

che è bene”.

- “Bene” può essere usata: in modo relativo o in modo assoluto

- Ogni giudizio riferito ai fatti è un giudizio relativo; L’etica usa le proprie parole in

modo assoluto, solo che – per Wittgenstein – nessuna circostanza effettiva,

nessun’asserzione di fatti, può mai implicare un giudizio assoluto. I fatti sono

sempre e solo relativi, mai assoluti.

- Fatto assoluto = privo di senso

- Etica = sovrannaturale

ETICA E LINGUAGGIO:

- Etica: esiste

- Dimensione della meraviglia (si tratta di fatti descrivibili). L’espressione che

diamo a queste esperienze (di meraviglie) non ha senso, Se dico “mi meraviglio

per l’esistenza del mondo” faccio un cattivo uso della lingua.

- Wittgenstein parla di “esperienze” al plurale perché, oltre alla meraviglia per

l’esistenza del

mondo, ne cita altre due: l’esperienza di sentirsi e, al contrario, il

al sicuro

sentimento di sentirsi assolutamente colpevoli. (Assoluto non ha senso)

- L’etica e la religione, come la filosofia analizzata nel sono dei non-sensi,

Tractatus,

anche se

corrispondono ad esperienze che non solo gli uomini religiosi ma Wittgenstein

stesso dichiara di aver provato.

- Le metafore hanno senso solo se possono essere tradotte in pure espressioni fattuali

- “Luce della verità” (es. Illuminismo)—> L’etica e la religione usano le parole in

modo assoluto (il “bene”, il “giusto”, il “peccato”, la “salvezza” ecc.), ossia senza

alcun riferimento a dei fatti oggettivi, esponendosi dunque all’accusa di essere

semplicemente insensate.

- Ci sono delle espressioni il cui senso coincide/consiste nella loro mancanza di

senso; quindi il non senso non è semplicemente l’indice di un errore, perché tal

volta il non senso è qualcosa che va custodito.

- Viene da pensare che il Tractatus non ha risolto i problemi filosofici

- Platone riteneva che il linguaggio dovesse andare oltre il mondo, mentre per W.

Questo non è possibile.

- Etica e religione, per Wittgenstein, rappresentano qualcosa di essenziale, più

importante della stessa vita biologica. Eppure sono in sé stesse insensate.

Vorrebbero scardinare la gabbia logico-linguistica che costituisce il nostro Logos,

ma questo tentativo è del tutto disperato perché gli enunciati da loro formulati

sono dei puri nonsensi.

29. RICERCHE FILOSOFICHE DI WITTGENSTEIN

L’IMPORTANZA DELLE RICERCHE FILOSOFICHE:

- Come testimonia la dal 1927 in poi – anche in seguito alle

Conferenza sull’etica,

discussioni con i membri del “Circolo di Vienna” – Wittgenstein manifesta una

crescente insoddisfazione per il

non solo per la sua forma espressiva o per i risultati a cui era giunto, ma

Tractatus,

per i suoi stessi presupposti. Il ripensamento diventa radicale negli anni

dell’insegnamento a Cambridge, ossia dal 1930 al 1947.

- É soprattutto il linguaggio l’oggetto quasi ossessivo dello scavo wittgensteiniano,

come si vede

dall’altro libro che avrebbe voluto pubblicare dopo il ma che uscì solo nel

Tractatus,

1953, dopo la sua morte, col titolo apparentemente modesto di Ricerche filosofiche.

- Ricerca—> Skepsis = scettico (per cercare = mettere tutto in dubbio)—> W.

mette in dubbio tutta la filosofia del linguaggio

- Testimonianza autobiografica di Clifford Geertz, uno nei maggiori antropologi degli

ultimi

decenni. Dopo aver parlato di Wittgenstein come il suo “maestro” e della svolta che

le impressero sul suo lavoro, Geertz nota: le ricerche filosofiche

Ricerche filosofiche

danno una diversa immagine del pensiero (pensiero che avviene nella pubblica

piazza, che manifesto)

- Il pensiero è tale se rispecchia la sua forma logica: principale errore che ora

Wittgenstein rileva

nel suo precedente lavoro: che il senso coincida con la forma logica.

- W. Aveva voluto/costruito una forma logica che poi si rivela una "lastra di

ghiaccio”, superficie apparentemente ideale, ma in realtà catastrofica.

- Il (ma potremmo dire: l’intera filosofia del linguaggio, dal Seicento a Frege,

Tractatus

Russell e il

primo Wittgenstein) intendeva costruire un linguaggio perfetto, e a questo scopo si

affidava alla forma logica. Se non c’è logica, non c’è ordine e dunque non c’è senso.

Le rovesciano il ragionamento, perché partono dalla constatazione

Ricerche filosofiche

che il linguaggio effettivo ha senso perché serve allo scopo dei parlanti. E dove c’è

un senso, c’è un ordine perfetto.

L’ordine, dunque, si ricava dalla pratica del linguaggio effettivo, non dalla purezza

della logica.

- Qual è il tuo scopo in filosofia? – Indicare alla mosca la via d’uscita dalla trappola.

LA TEORIA DEL SIGNIFICATO:

- Il primo punto che Wittgenstein deve affrontare è il problema del significato delle

parole. Le cominciano con una lunga citazione in latino (per i

Ricerche filosofiche

lettori di Wittgenstein la cosa sorprende, perché nel non vi sono citazioni,

Tractatus

tanto meno in latino) tratta dalle

dove Agostino – in un passo che abbiamo già incontrato – spiega il

Confessioni,

modo in cui, da bambino, imparò a parlare, ovvero prestando attenzione al fatto

che le parole usate dagli adulti si riferivano sempre ad alcuni oggetti.

- La parola nomina un’oggetto e le proposizioni sono connessioni di tali

denominazioni

- Giochi linguistici = situazioni effettive nelle quali avvengono degli scambi linguistici

tra persone

- 1º Gioco linguistico: Parole = etichette per oggetti concreti la cui realtà prescinde

dalle parole

- “Ogni segno, sembra morto” la vita viene conferita dal suo uso; Da solo, il

da solo,

segno è morto, perché se viene ricondotto, ripeto orizzontalmente, al designato, il

linguaggio non ha più

alcun senso. Contrariamente alla filosofia del nelle Ricerche il

Tractatus, filosofiche

senso del linguaggio non può essere ridotto all’oggetto designato. Tant’è vero che

il nome “Alessandro Manzoni” continua ad avere un suo preciso significato anche

se la persona designata non esiste più da decenni. Il nome continua ad avere un

preciso significato, anche se l’oggetto designato non ha più alcun riferimento

ontologico.

- Il linguaggio è innanzitutto “Nomi”= concezione nominale del linguaggio

- Significato di una parola = è il suo uso nel linguaggio (non è più la denominazione

degli oggetti)

- Trasformare la semantica (studio del linguaggio) in scienza del significare

- Linguaggio = strumento ; il significato = saper usare lo strumento

SEGUIRE UNA REGOLA:

- Comprendere il significato di una parola = conoscere le circostanze in cui

possiamo utilizzare quella parola

- Seguire una regola è una prassi, ha senso solo in un contesto comunicativo,

non esistono regole private

- Seguire una regola è analogo a obbedire a un comando

- Cos’è il gioco? Qual è l’essenza del gioco? Non c’è nessun essenza, per

comprendere cos’è un gioco basta conoscere le regole, come si gioca

- Comprendere un linguaggio equivale dunque a conoscere un’intera forma di vita.

Posso capire il gioco linguistico che sto giocando solo se ho cognizione del contesto

vitale in cui mi trovo inserito.

RELATIVITÀ DEI GIOCHI LINGUISTICI:

- Linguaggio e mondo sono isomorfi perché hanno in comune la forma logica

- L’immagine dell’anatra-coniglio ( proposta nel 1892 dallo

duck-rabbit illusion),

psicologo statunitense Joseph Jastrow. Si tratta di un’immagine che può esser vista

sia come anatra, sia come coniglio, a seconda della prospettiva con cui la si

osserva.

- Wittgenstein se ne serve per sostenere che la rappresentazione è il modo in

cui l’uomo organizza il mondo per certi scopi determinati

- L’unico criterio di giudizio è il modo in cui abbiamo imparato a usare una certa

parola per un determinato uso.

30. GLI ENUNCIATI PERFORMATIVI

LINGUAGGIO ORDINARIO:

- Tra coloro che più hanno sviluppato le riflessioni del “secondo Wittgenstein” sul

linguaggio effettivo, vi fu certamente il filosofo inglese John L. AUSTIN (1911-1960),

docente ad Oxford dal 1952. Presentatosi accademicamente come esperto di

Aristotele e di Leibniz, Austin annuncia il

suo metodo filosofico – molto debitore a Wittgenstein – nel saggio “ Una

del 1956-57.

giustificazione per le scuse”

- Problema di Filosofia morale: per studiare questioni morali molto astratte (es. libertà,

responsabilità) convenga analizzare il modo in cui gli uomini giustificano le loro

azioni = Atto Linguistico

- Logos = organon = s

Dettagli
A.A. 2024-2025
170 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del linguaggio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sorrentino Marco.