Estratto del documento

Un cambiamento terminologico introducendo il concetto di "immaginario".

03. Come possiamo definire l'immaginazione?

La facoltà di rappresentarsi oggetti, persone e situazioni indipendentemente dall'esperienza sensoriale.

La capacità di arrivare ad accedere ai propri stati interni, per organizzare e anche costruire nuovi modelli.

La facoltà che gli antichi chiamavano fantasia, di rappresentarsi oggetti, persone e situazioni dipendentemente dall'esperienza sensoriale.

La capacità soggettiva di accedere ai propri stati interni, per poter verbalizzare, organizzare e anche costruire nuovi modelli di sé stessi da utilizzare nell'ambito delle

interazioni sociali.

04. Cosa avvenne nello studio dell'immaginazione con l'empirismo inglese, nel XVII-XVIII secolo?

Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'opera di Immanuel Kant.

Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò indissolubilmente ai campi dell'arte e della poesia.

Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'opera di Immanuel Kant.

Si separò dal campo dell'indagine scientifica: da quel momento in poi il tema dell'immaginazione si legò all'idealismo filosofico.

05. Secondo Carl Gustav Jung che differenza c'è tra l'immaginazione e la fantasia?

L'immaginazione si intreccia con la percezione e il pensiero astratto. La fantasia, invece, non è altro che illusione o fuga dalla realtà.

L'immaginazione fa sì che l'uomo possa rappresentare a se stesso e agli altri la realtà in una prospettiva umanamente comprensibile. La fantasia invece, costituisce una

sorta di ponte che mette in relazione l'uomo e il mondo.

L'immaginazione fa sì che l'uomo possa rappresentare a se stesso e agli altri la realtà in una prospettiva umanamente comprensibile. La fantasia, invece, non è altro che

illusione o fuga dalla realtà.

L'immaginazione non è altro che illusione o fuga dalla realtà. La fantasia invece si intreccia con la percezione e il pensiero astratto.

06. Dopo lo studio approfondito di questo corso, come si può argomentare la differenza tra immaginazione e pensiero?

07. Il compito della filosofia e della sua scientificità, sono stati interpretati in modi diversi a seconda del periodo storico. Quali sono gli aspetti, le problematiche

che si sono ripetute nel tempo e che hanno contribuito a dar vita a tante correnti di pensiero della filosofia?

Lezione 68

01. Che succede quando le immagini del mondo esterno si armonizzano con le proprietà cerebrali?

Gli impulsi nervosi, i mediatori chimici e di sostanze ormonali, e anche le connessioni con i centri emotivi e linguistici si attivano.

Immaginazione e fantasia si intrecciano con le immagini prodotte dall'inconscio.

Il circuito entra in risonanza, rispondendo ottimamente in termini di impulsi nervosi, di mediatori chimici e di sostanze ormonali, e anche le connessioni con i centri

emotivi si attivano.

Immaginazione e fantasia si intrecciano con la percezione e il pensiero astratto.

02. Cos'è la bellezza esterna per Danto? no

È quando la bellezza fa parte del significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici.

È quando la bellezza non appartiene al significato dell'opera ma all'oggetto prima della "trasfigurazione".

È quando la bellezza è inconscia, dentro il significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici.

È quando la bellezza appartiene al significato dell'opera e all'oggetto nella "trasfigurazione".

03. Danto distingue il concetto di bellezza in:

"bellezza emotiva" e "bellezza immaginaria"

"bellezza celebrale" e "bellezza emotiva"

"bellezza conscia" e "bellezza inconscia"

"bellezza interna" e "bellezza esterna"

04. Si può definire la percezione come un processo top-down, cioè?

Basato sulle immagini prodotte dall'inconscio.

Basato su regole cerebrali innate o acquisite che guidano la nostra visione.

Basato su contenuti inconsci.

Basato su regole mentali innate che guidano la nostra visione.

05. Cos'è la bellezza interna per Danto?

È quando la bellezza è inconscia, dentro il significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici.

È quando la bellezza non appartiene al significato dell'opera ma all'oggetto prima della "trasfigurazione".

È quando la bellezza fa parte del significato dell'opera come nelle sculture e dipinti classici.

È quando la bellezza appartiene al significato dell'opera e all'oggetto nella "trasfigurazione".

06. Che rapporto hanno la percezione visiva e l'arte?

07. Quale è il pensiero filosofico estetico di Arthur Coleman Danto? Cosa intende quando parla di bellezza interna e bellezza esterna?

Lezione 69

01. Quale è l'obiettivo della neuroestetica?

Quello di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio del bello.

Serve a stabilire il valore estetico di un'opera o il suo prezzo.

Serve a spiegare l'arte attraverso le neuroscienze,

Quello di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti.

02. Cos'è la risonanza magnetica funzionale (fMri)?

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello.

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da

indicare le basi neurali dei processi estetici.

È una tecnica di imaging che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività.

È una tecnica di imaging che cerca di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti.

03. Cos'è la "neuroestetica"?

Quella disciplina che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività.

Una branca dell'informatica che analizza l'estetica e i nuovi sistemi integrati capaci di simulare le funzioni che vengono svolte dall'intelligenza umana.

Disciplina che indaga le strutture cerebrali che attraverso la visione estetica.

Una disciplina dell'analisi filosofica.

04. Cos'è la stimolazione magnetica transcranica (Tms)?

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello.

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da

indicare le basi neurali dei processi estetici.

È una tecnica di imaging che cerca di comprendere il funzionamento del cervello attraverso lo studio di opere d'arte e la collaborazione con gli artisti.

È una tecnica di imaging che indaga i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento estetico e la creatività.

05. Che ricerche sta portando avanti il prof. Edward Large, University of Connecticut (UCONN) con lo scanner di risonanza magnetica funzionale (fMri)?

Aiuta ad indagare i meccanismi neurali e le strutture cerebrali che mediano l'apprezzamento sonoro e la creatività.

Permette di vedere associazioni tra differenti aree del cervello che contemporaneamente rispondono ad uno stesso stimolo. Mentre si guarda un'immagine, in maniera

alternata, si attiverebbero diverse aree cerebrali.

Aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello.

Permette di vedere associazioni tra differenti aree del cervello che contemporaneamente rispondono ad uno stesso stimolo. Durante l'ascolto musicale, in maniera alternata,

si attiverebbero diverse aree cerebrali.

06. Quali sono le nuove sperimentazioni neuroscientifiche che mettono in rapporto musica e cervello?

07. Quali sono le nuove sperimentazioni che mettono in rapporto arte e cervello? Cosa studia la Neuroestetica?

Lezione 070

01. Cosa è la trasduzione?

È un fenomeno neurologico del comportamento, per giungere allo studio dell'encefalo e delle sue funzioni di controllo sul comportamento stesso.

Il processo di codificazione di tipo più diretto ed evidente, che concerne la trasformazione di stimoli in impulsi nervosi ad opera dei vari recettori sensoriali.

È un processo di codificazione che traduce gli impulsi del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da

indicare le basi neurali dei processi estetici.

Il processo di codificazione di tipo indiretto, che concerne la trasformazione di stimoli in impulsi nervosi ad opera dei vari recettori sensoriali.

02. Cosa determina la 'qualità sensoriale'?

I ricettori e i nervi che sono attivati dagli stimoli.

Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli sensoriali.

Lo stimolo attivato dai ricettori.

I ricettori e i nervi attivano gli stimoli.

03. Nel 1826 il Johannes Muller pubblicò la sua teoria dell'energia nervosa specifica per spiegare?

Il modo in cui le fibre nervose codificano i processi sensitivi.

Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli sensoriali.

Il modo in cui le fibre nervose codificano gli stimoli percettivi.

Il modo in cui le fibre neuronali codificano gli stimoli sensoriali.

04. Cos'è e come funziona l'ettroencefalogramma (EEG)?

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica: visualizza l'attività cerebrale nelle aree corticali e subcorticali - così da

indicare le basi neurali dei processi estetici.

È la registrazione dei segnali del cervello, raccolti da un amplificatore, inviati a un poligrafo e registrati. Un elettrodo collegato al cranio di un individuo ricevere l'attività

elettrica, o tensione, generata dalla macchina.

È la registrazione dell'attività elettrica, o tensione, generata dall'encefalo, raccolta applicando un elettrodo alla superficie del cranio di un individuo. I segnali vengono

ripresi da un amplificatore e inviati a un poligrafo.

È una tecnica di imaging che aiuta i ricercatori nello studio del cervello durante l'esperienza estetica inviando piccoli impulsi magnetici nel cervello.

05.

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Filosofia della mente Pag. 1 Filosofia della mente Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community