Estratto del documento

b delle semiotiche transdisciplinari

c delle semiotiche di transizione

d delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché

riflettono su se stesse

1 Espressione/contenuto è una categoria formulata da:

a Umberto Eco

b Ferdinand de Saussure

c Roland Barthes

d Louis Hjelmslev

2 Per Hjelmslev ha facoltà semiotica:

a il linguaggio verbale

b qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e

sostanze, dell'espressione e del contenuto

c solo la comunicazione

d solo la musica

3 Espressione/contenuto:

a È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una

nuova espressione e viceversa

b sono posizioni fisse

c sono posizioni che mutano solo nel tempo

d si equivalgono

4 Con espressione/contenuto:

a si va dal testo al segno

b si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione

c si va dal significante al significato

d si supera l'idea di segno verso il suo contenitore

5 In semiotica la sostanza:

a È prioritaria sulla forma

b non conta

c conta quando è messa in forma

d È come la forma

6 Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è:

a il senso ancora inarticolato dell'"ignorare"

b la concezione che ogni lingua ha dell'"ignorare"

c il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere

l'"ignorare"

d l'insieme dei suoni materiali di ogni lingua sull'"ignorare"

7 Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è:

a l'area del colore dello spettro solare messa in forma del contenuto

b la massa amorfa dello spettro solare

c l'insieme di suoni associato ad ogni colore

d la lessicalizzazione di ogni colore

8 L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra

forme dell'espressione e forme del contenuto è:

a una manciata di sabbia

b un polpo

c la nuvola di Amleto

d un astice

9 Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare:

a sono solo non umane

b sono sia umane sia non umane

c sono animali

d sono umane e animali

10 La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere:

a bella

b di un materiale molto duro e resistente

c diversa a seconda dei Paesi in cui è collocato

d polimaterica

1 Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo:

a svizzero

b francese

c lituano

d svedese

2 Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era:

a il vocabolario della moda nel 1830

b i miti e il folklore

c la semiotica della letteratura

d le passioni

3 La semiotica per Greimas doveva essere:

a una filosofia con altri mezzi

b una metodologia unificante delle scienze sociali

c un'antropologia strutturale

d una psicologia sociale

4 Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a:

a Jakobson

b Fabbri

c Hjelmslev

d Peirce

5 Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?:

a 1949

b 1966

c 1987

d 1970

6 La semantica strutturale è:

a un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi

minimali

b un'analisi del piano dell'espressione dei linguaggi

c un'analisi del linguaggio architettonico

d un'analisi dei testi letterari

7 Per "nucleo semico" si intende:

a gli effetti di senso di un lessema

b il fascio di tratti distintivi di un lessema

c i semi contestuali del lessema

d la realizzazione del sema nelle lingue

8 I semi timici o propriocettivi sono:

a semi che designano disposizioni e umori

b semi che designano le qualità sensibili del mondo

c semi contestuali

d semi astratti e concettuali

9 Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per:

a cercare universali semantici solo nella poesia

b cercare i semi interocettivi

c cercare i referenti del mondo naturale

d cercare le strutture della significazione soggiacenti a vari tipi di

racconto

10 L'isotopia è:

a un luogo comune

b l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso

c lo spazio di un racconto

d la chimica del racconto

1 Il concetto di "testo" arriva in semiotica da:

a Ferdinand de Saussure

b Umberto Eco

c Charles Sanders Peirce

d Louis Hjelmslev

2 I testi in semiotica sono:

a porzioni di mondo portatrici di significazione

b documenti scritti

c tessuti del settore della moda

d testimonial televisivi

3 "Fuori dal testo non c'è salvezza" è un motto di:

a Jurij Lotman

b Algirdas Julien Greimas

c Louis Hjelmslev

d Roland Barthes

4 "I nostri selvaggi" vuol dire che:

a i testi sono come il "buon selvaggio" in Rousseau

b i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze

socio-culturali

c i testi si mostrano allo stato grezzo

d i testi sono da rimpatriare

5 Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano

perchè:

a ogni testo ha una sua etica

b il testo esprime anche una sfera emozionale

c il testo è in sé un meccanismo generatore di cultura

d il testo è sia omogeneo sia eterogeneo

6 Il contesto in sociosemiotica:

a È esterno al testo

b si ricava dall'analisi della pratica

c non esiste

d emana dall'analisi testuale

7 Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono:

a chiusura e rimando a un referente esterno

b indeterminatezza ma biplanarità

c biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli e processualità interna

d apertura e semiosi illimitata

8 "Scene predicative", "pratiche", "strategie", "forme di vita" sono:

a i livelli del percorso generativo del senso

b alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche

c i modi di esistenza del senso

d gli assi dei linguaggi

9 In Sensi del visibile il testo è:

a una tessitura di relazioni

b un documento scritto

c un concetto da superare

d qualunque cosa esista al mondo

10 Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono:

a gli atti del "tessere" e del "testare"

b il "tessere e lo "stare alla testa"

c "tessere" e "testare", atti e risultati

d il "testare" e l'"attestare"

1 I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da:

a Roland Barthes

b Algirdas Julien Greimas

c Louis Hjelmslev

d Charles Sanders Peirce

2 Il livello epistemologico riguarda:

a il modus operandi della semiotica

b il terreno dell'indagine empirica

c le categorie della semiotica

d i fondamenti filosofici della semiotica

3 Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è:

a la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty)

b Essere e tempo di Heidegger

c la logica filosofica di Frege

d l'idealismo di Benedetto Croce

4 I quattro livelli si sviluppano:

a uno dopo l'altro

b due a due

c parallelamente

d per causa ed effetto

5 La teoria riguarda:

a le categorie chiave della semiotica

b la "cassetta di attrezzi" della semiotica

c la segmentazione del testo

d il ruolo dell'intuizione in semiotica

6 "Cassetta di attrezzi" vuol dire:

a parti del testo

b insieme di strumenti e di concetti per l'analisi

c gerarchia di principi filosofici

d insieme di principi canonici

7 Il metodo semiotico vale:

a universalmente

b trasversalmente ai sistemi espressivi

c solo in letteratura

d solo nei linguaggi verbali

8 In semiotica la descrizione:

a È un'ekphrasis

b È una lettura libera del testo

c È un'analisi

d È una spiegazione impressiva

9 Il "poetico" è:

a il linguaggio della poesia

b il linguaggio orale di una volta

c la creatività in semiotica

d un "linguaggio secondo", sovrapposto a quello figurativo di tutti i

sistemi

10 La descrizione deve cominciare:

a dalla fine della lettura

b dall'inizio della lettura

c dal mezzo

d dipende dai casi

1 Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato:

a Ferdinand de Saussure

b Paolo Fabbri

c Louis Hjelmslev

d Algirdas Julien Greimas

2 La significazione si apprende:

a direttamente

b per strati dalla superficie alla profondità

c per strati dalla profondità alla superficie

d saltando da un livello all'altro

3 Nel 'percorso' le strutture narrative stanno:

a in superficie

b fra le strutture discorsive e le strutture testuali

c in profondità

d fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive

4 Nel livello fondamentale stanno:

a presentimenti, disposizioni e ombre di valore

b valori narrativizzati

c valori discorsivizzati

d valenze

5 'Timia' è:

a un'erba aromatica

b una compagnia telefonica partner della semiotica

c l'umore, il temperamento di un soggetto

d il timore in semiotica

6 Con 'propriocettività' si intende:

a la percezione che l'uomo ha del mondo esterno

b la percezione che l'uomo ha del proprio corpo

c la proprietà dei valori

d la proprietà semiotica di linguaggio

7 La 'foria' è:

a un forum di discussione

b la tensione verso qualcosa

c il linguaggio dei forestieri

d la fortuna in semiotica

8 Il quadrato semiotico è:

a una figura geometrica

b una metafora del percorso generativo

c uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle

categorie

d un'alternativa al percorso generativo

9 Nel quadrato semiotico le categorie sono:

a mobili

b fisse

c semi-fisse

d semi-mobili

10 Le categorie del quadrato semiotico sono:

a solo di contrarietà

b di contrarietà e contraddizione

c solo di contraddizione

d di contrarietà, contraddizione e complementarietà

1 Il quadrato semiotico è:

a un quadrilatero di segni che rinviano a referenti

b uno strumento di articolazione delle categorie semantiche

c una figura geometrica sulla generazione del senso

d il quadrilatero dei valori in semiotica

2 La concezione del mondo alla base del quadrato è:

a l'ermeneutica

b l'esistenzialismo

c la fenomenologia

d lo strutturalismo

3 Le relazioni definite dal quadrato sono:

a astratte, occupate ogni volta da termini diversi

b concrete

c in parte astratte, in parte concrete

d pura forma

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere Semiotica generale Pag. 1 Paniere Semiotica generale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Semiotica generale Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alleruzzo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Semiotica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Barbetti Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community