Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TOPONIMI CELTICI IN INGLESE
- celt. tam “scorrere” ~ ags. Thames (Tamigi)
- gallese dwr “acqua” ~ ags. Dover (città inglese nel Kent, sulle coste della Manica)
Greco e Germanico (V sec. a.C.) ________________________________________________
La traduzione della Bibbia è un esempio classico di contesto che favorisce il ricorso al
prestito e al calco: il germanico non possedeva infatti termini della spera religiosa
cristiana e per la traduzione fu necessario ampliare il vocabolario. Le diffusione del
cristianesimo è stata dunque il veicolo per la trasmissione di vocaboli greci appartenenti al
lessico della religione, anche per le altre lingue germaniche, dove voci di origine greca non
mediate dal latino sono comunque meno frequenti. prima mutazione consonantica
→
gr. kánnabis, lat. cannabis “canapa” In germanico agisce la , per
k > x b > p
cui e . Si ha dunque:
- *hanapaz
germ. ~ ags. henep ~ ingl. henp ~ ata. hanaf ~ ted. Hanf
N.B. Tutti i prestiti del greco subiscono la prima rotazione consonantica.
Latino e Germanico
___________________________________________________________
I contatti commerciali, militari e culturali tra mondo germanico e mondo latino sono durati
diversi secoli e sono stati particolarmente intensi, favoriti anche dalla contiguità geografica
nelle regioni dell’Europa centrale. Di conseguenza, il numero di voci di origine latina
presenti nel lessico delle lingue germaniche è molto alto già nel periodo antico e riguarda
diversi ambiti. Ad ogni modo, molti di questi prestiti più antichi appartengono al vocabolario
di base e sono termini di uso comune, ben integrati nel sistema linguistico, che mostrano gli
stessi esiti di mutamenti fonetici dei vocaboli di origine germanica. strato
Nel descrivere l’apporto del latino alle lingue germaniche, in genere si distingue uno
più antico , dai primi contatti tra Germani e Romani fino alla fine dell’età delle migrazioni, e
strato più tardo
uno , dal V secolo in poi, quando Angli, Sassoni e Juti fondarono i loro regni in
Inghilterra e iniziò l’ascesa dei Franchi con la dinastia dei Merovingi.
PRIMO STRATO (Periodo della colonizzazione romana)
EDILIZIA
• - Lat. via strata ~ ags. straet ~ a.t.a straza
- Lat. vallum ~ ags. weall
COMMERCIO
• - Lat. vinum ~ ags. win ~ a.t.a win ~ got. wein
- Lat. caseus ~ ags. cese ~ a.t.a kasi
VITA QUOTIDIANA
• - Lat. cocina ~ ags. cycene ~ a.t.a chuhhina
SECONDO STRATO (Periodo della cristianizzazione)
RELIGIONE (VII sec. / X-XI sec.)
• - Lat. diabulus ~ ags. deofol ~ a.t.a tiufal
PRESTITI IN INGLESE
- Lat. caupo “venditore” ~ ags. ceap “scambio commerciale”;
- Suffisso latino “-arius” per i nomi d’agente ~ ags. fiscere “pescatore”
Danese e Inglese
______________________________________________________________
–by,
TOPONIMI ~ Tutti i nomi di città che terminano con che in danese significava appunto
• città (Derby, Rugby...). VOCABOLARIO DI BASE
Centinaia parole che appartengono al (sostantivi, aggettivi, verbi,
• preposizioni, pronomi).
CARATTERI FONETICI ~ L’inglese prende in prestito una pronuncia tipica del danese.
• Nonostante infatti in inglese tutte le parole che iniziano per [g] si dovrebbero
pronunciare [j], questo non accade nelle parole di derivazione danese, dove appunto
rimane la pronuncia [g]. Esempio “give”, che deriva dal norr. giva. SCOMPARSA
Quando avviene un prestito, possono verificarsi due situazioni: da un lato la
• DELLA PAROLA INDIGENA, DOPPIONI LESSICALI
dall’altro il formarsi di .
- Primo caso: ags. niman sostituito dal norr. taka “prendere”;
- Secondo caso: ags. seoc + norr. illr “malato”.
Francese e Inglese
_____________________________________________________________
L’inglese è la lingua germanica che presenta il maggior numero di francesismi. Si tratta
infatti di una vera e propria invasione linguistica che riguarda tutti i livelli e che porterà al
anglosassone inglese medio
passaggio dall’ all’ .
LIVELLO FONOLOGICO-GRAFICO ~ Pronuncia della [v] all’inizio di parole (very, voice...);
• AMBITO CORTESE E LETTERARIO
• - fr.a. façon, fazon “fattura” ~ ingl.m. facioun, fasoun ~ ingl. fashion;
- poem, art, adventure, madam, noble;
AMBITO DELL’AMMINISTRAZIONE, DELLA CORTE E DELLA VITA MILITARE
• - fr.a. governement, royal, army, enemy.
AMBITO RELIGIONIOSO
• - fr.a. religion, abbey, miracle, virgin, prayer, priest.
DOPPIONI LESSICALI
Anche qui numerosi :
• - Ask ~ Demand;
- Freedom ~ Liberty;
- Hardship ~ Difficulty;
- Travel ~ Voyage. Germanismi
Lessico, antroponimia e toponomastica
Dominazioni germaniche in Italia
- Ostrogoti 493 - 553 (Teodorico il Grande)
→
- Longobardi 568 - 774 (Alboino, Rotari, Liutprando)
→
Langobardia Minor - Ducato di Benevento e Ducato di Spoleto
• Benevento 774 - 1053 (Arechi II, Adelchi)
→
• Salerno 851 - 1077 (Siconolfo, Guaimario II, Gisulfo II)
→
•
- Franchi 774 - fine del IX secolo (Carlo Magno, Ludovico il Pio, Lotario I, Ludovico II)
→
Lessico ostrogoto
ALBERGO:
- got. *haribergō : harjis “esercito, schiera” + bergo “protezione, riparo”
BANDA:
- got. *bandwo “segno di riconoscimento”, cf. ingl. banner
BANDIRE:
- got. *bandwjan “dare segno, indicare”
ELMO:
- got. *hilms “copertura, protezione”, cf. ingl. helmet, helm, ted. Helm
FIASCO:
- got. *flasco “copertura di vimini” cf. ted. Flasche
GUARDIA
- : got. *wardia “sorvegliante”
Lessico longobardo
BALCONE:
- long. *balko “trave”, cf. ted. Balken
BARA:
- long. *bā ra < germ. *bœro- “oggetto per trasportare” < *bœra. “portare”, cf. ingl.
to bear, ted. Bahren
ELSA:
- long. *helza, c.f. ingl. hilt
FAIDA:
- long. *faida “inimicizia, vendetta familiare”, ted. Fehde
FEDERA:
- long. *fedara “copertura del guanciale” < germ. *fetharo- “piuma, penna”, c.f. ingl.
feather, ted. Feder
GUANCIA
- : long. *wankja, cf. ted. Wange
MILZA:
- long. *milz, ags. milte, ted. Milz
NOCCA:
- long. *knohha, cf. ingl. to knock, ted. Knochen, Knöchel
PANCA:
- long. *pank-, cf. ingl. bench, ted. Bank
SCAFFALE:
- long. *skaf “mensola, sostegno”
SGUATTERO:
- long. *wahtari “colui che sorveglia”, cf. ingl. to wake, awake, ted. Wächer
STAMBERGA:
- long. *stainberga: *stain “pietra” + *berg “riparo”
STERZO:
- long. *sterz “manico dell’aratro”
ZAFFO:
- long. *zaffo “tappo della botte”
ZANNA:
- long. *zanna < germ. *tanth, cf. ingl. tooth, ted. Zahn
Toponomastica longobarda = Studio dei nomi dei luoghi
*BIUNDA
- “pezzo di terra recintato” ~ Bionda di Porcile (VR), Bionda (BG)
*FARA
- “gruppo migrante, gruppo parentale” < *faran “viaggiare, migrare” ~ Fara Filiorum
Petri (CH), Fara San Martino (CH), Fara (FG, piccola comtrada tra i laghi di Lesina e
Varano), Fara Gera d’Adda (BG), Farra d’Isonzo (GO)
*GAHAGIUM
- “terreno recintato, riservato alla caccia” ~ Monte Cafaggio (MC), Casa Cafaggio
(AR), Valle del Cafaio (TE), Gaio (SA)
*SALA
- “sala, casa padronale” - Sala Monferrato (AL), Sala Vercellese (VC), Sala Biellese
(BL), Sala (BG, CO, PV), Sala Bolognese (BO), Salle (CHJ, Sala Consilina (SA)
*WALD
- “grande bosco d’altura” ~ Gualdo Tacino (PG), Gualdo Cattaneo (PG), Gualdo (MC),
varie frazioni in Emilia Romagna, Umbria, Marche, Puglia.
*SKULK
- “vendetta, spia” ~ Masseria Sculgola, Casalnuovo Monterotaro (FG). Scolcula,
monastero presso Molfetta (BA), Iazzo Scolco, Grumo Appula (BA), Murgia Sgolgore,
Altamura (BA)
Lessico franco
ALLODIO
- : franc. alodi- “beni, terre di proprietà”: *al “tutto, intero” + *od “proprietà”, cf.
norr. odal “proprietà ereditaria”
BALDO:
- franc. bald “ardito, fiero”, cf. ingl. bold
BANDIRE
- “esiliare”: franc. bannan “ordinare. convocare in tribunale per una sentenza”, cf.
ingl. to ban, ted. bannen
BOSCO:
- franc. *bosk, cf. ingl. bush, ted. Busch
DARDO:
- franc. *dard - *tart
GUANTO:
- franc. *want
Antroponimia = Studio dell’etimologia dei nomi di persona
- Semplici Un solo componente
→ Due componenti
- Bimembri →
- Ipocoristici Diminutivi, divenuti nomi a loro volta
→
ELEMENTI COMPONENTI
*AMALS
- “forte, coraggioso”
*BERGO -PERGO
- “protezione” ~>
*THEUDO
- “popolo”
*RIKAZ-
- “potente, re”
*SWINTHO
- “forte”
*BERHTA -PERTHA
- “splendente” ~>
*ATHALA/ATHA
- “nobile
*ANSU/ANSI
- “soffio vitale, dio”
*HELMAZ
- “elmo, protezione”
*THRUTHI
- “forza”
*WULFAZ
- “lupo”
*WILJA
- “volontà”
*KARLA
- “uomo libero” (Esempio di radice che formava un nome semplice)
*HEIMA
- “patria, casa”
*MAHTI
- “potere”
*HILDJO
- “battaglia”
Medioevo Volgare Germanico
Lingue e norma letteraria in area alto tedesca
LA RINASCITA CAROLINGIA
Fino al IX secolo, parlare di letteratura in uno dei volgari alto tedeschi è senz’altro
–
prematuro, ma certo le prime traduzioni pur essendo estremamente aderenti all’originale
–
latino sono il preludio dell’ambizioso programma di rinnovamento noto con il nome di
rinascita carolingia Padre Nostro, Credo, Salmi
. i furono i primi esempi, ai quali si aggiunse la
Regola Formule battesimali.
traduzione di testi didattici e operativi come la benedettina o le
Carlo Magno, tuttavia, fece anche mettere per iscritto le composizioni tradizionali, opera di
cui si ha notizia solo grazie ad un brano di Eginardo, contemporaneo di Carlo Magno e suo
biografo ufficiale, nel quale afferma “Carlo Magno fece mettere per iscritto gli antichi canti
barbari in cui erano cantate le gesta e le guerre degli antichi re, e li imparò a memoria”
(Vita Caroli, 29). La prima forma di traduzione empirica è rappresentata ad ogni modo dalle
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.