Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 130
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 1 Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia Germanica, prof Cianci, libri consigliati Dispense di: Filologia Germanica, Storia e cultura e Medioevo Volgare Germanico, Battaglia Pag. 41
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5) BREVE PROFILO STORICO DEI POPOLI

GERMANICI: MIGRAZIONI, STANZIAMENTI, REGNI

Il territorio originariamente abitato dai popoli germanici era limitato nei primi secoli

a.C. alla Scandinavia meridionale (Svezia e Norvegia meridionali), all’attuale

Danimarca (penisola dello Jutland e isole danesi) e alla contigua pianura della

Germania settentrionali. Quest’area era detta la “ cerchia nordica”, sede dei Germani

da epoca assai antica perché non ci sono tracce nei nomi di luogo di uno strato

linguistico diverso da quello germanico.

Dalla Germania settentrionale varie tribù sono scese a sud occupando quella che oggi

De bello gallico

è la parte occidentale del territorio tedesco. Giulio cesare nel è il primo

a parlare dei Germani; successivamente fu Cornelio Tacito a fine del I secolo D.C. a

De origine et

dedicare un intero trattato ai popoli germanici allora noti ai Romani: il

situ germanorum, “Germania”

chiamato anche (98Dc), delinea i costumi germanici,

ma ci permette di avere un quadro dei popoli germanici molto antico. I tre gruppi

Germanici di cui parla Tacito (Ermìnoni, Istèvoni, Ingèvoni) corrispondono a quelli che

oggi consideriamo Germani occidentali.

- Ingèvoni : Germani del Mar del Nord

- Ermìnoni : Germani dell’Elba

- Istèvoni : Germani del Reno-Weser

Popoli germanici delle invasioni germaniche (375, anno della morte del re ostrogoto

Ermanarico – 568, arrivo Longobardi in Italia)

GERMANI ORIENTALI

Gruppo transitato lungo le coste del Baltico nelle pianure dell’attuale Germania

orientale e Polonia, per poi migrare in varie direzioni. Secondo la tradizione la loro

origine è scandinava, ma non è certo. I Burgundi proverrebbero dall’isola di Bornholm,

i Goti dalla Scandinavia.

- Burgundi: giungono al Reno attorno al 407, si stanziano attorno a Worms dove

formano il primo regno burgundo. Passano il Reno nel 437 e vanno a fondare un

altro regno nella valle del Rodano, fra Francia e Svizzera attuali: la Burgundia. Il

regno dei Burgundi ha vita breve perché vinti nel 534 dai Franchi che inglobano

il loro territorio nel loro regno.

- Rugi

- Gepidi: come i Goti, si spostano verso sud-Est. Lenta migrazione verso la riva

sinistra del Danubio a fine 5° secolo (Ungheria). Stanziamento fino al 570,

sopraffatti da nuove invasioni (àvari) dopo che erano stati in contatto coi goti e

Longobardi.

- Vandali: traversano rapidamente la Francia e la penisola iberica, dove la

regione dell’Andalusia conserva ancora il loro nome. Nel 429 guidati dal re

Genserico traversano lo stretto di Gibilterra per stanziarsi in Africa. Il regno dei

Vandali, centrato su Cartagine, si estende anche alle isole Baleari, alla Sardegna

e alla Corsica. Arrivano a saccheggiare Roma nel 455 via mare > egemonia

nell’epica, Mediterraneo chiamato “mare dei Vandali”. Nel 6° secolo una forza

militare bizantina di Giustiniano mette fino al regno dei Vandali nel 533-34.

- Goti: lascia le coste baltiche e la pianura tra Oder e Vistola a fine 2° secolo,

andando verso Sud-Est attraverso pianure Europa orientale, andando sul Mar

Nero a fine 3° secolo. Durante questo periodo si dividono tra Ostrogoti (Est) e

Visigoti (Ovest).

Visigoti: nel 378 sconfiggono l’imperatore Valente ad Adrianapoli. A sud

o del Danubio, i Goti Minores cominciano a convertirsi al Cristianesimo

sotto il capo spirituale Wulfila. Egli accoglie il Cristianesimo nella versione

ariana che poi viene condannata come eretica. I visigoti trasmettono

l’arianesimo anche ad altri popoli germanici (Burgundi, Ostrogoti, Vandali,

Longobardi). I Visigoti si iniziano a spostare verso l’Italia nel 5° secolo

sotto il re Alarico. Compiono il sacco di Roma nel 410; tentano di passare

in Africa ma durante il tragitto Alarico muore in Calabria. Risalgono la

penisola penetrando nella Gallia Meridionale formando un regno visigoto

con capitale a Tolosa, che però verrà schiacciato dai Franchi che

conquistano la Gallia nel 507; si estendono in Spagna.

Ostrogoti: nel 4° secolo sotto re Ermanarico occupavano la pianura

o ucraina e le coste del Mar Nero. Sotto le incursioni degli Unni premevano

sull’impero romano d’Oriente. A fine 5° secolo l’imperatore bizantino invia

gli Ostrogoti, capeggiati dal re Teodorico, in Italia a contrastare il re

barbarico Odoacre: Odoacre viene sconfitto sull’Isonzo nel 489 e

Teodorico entra in Italia settentrionale conquistando nel 493 il regno

Italico insediandosi a Ravenna.

Teodorico si circonda difatti di personaggi del calibro di Boezio e

Cassiodoro. Sotto il regno di Teodorico, Ostrogoti e Romani convivono

pacificamente, ma senza molta integrazione.

Dualismo:

Ostrogoti:

- hanno il potere militare

- seguono il Diritto Germanico

- Cristianesimo ariano (eretico: conflitto tra Teodorico e Papa.

Teodorico chiede l’interecessione del pontefice per ottenere

maggiori diritti per gli Ariani, il papa si rifiuta e Teodorico lo fa

prigioniero)

Romani:

- hanno il potere amministrativo

- seguono il Diritto Romano (con senato Romano avente potere

amministrativo)

- Cristianesimo Cattolico

Tale regno dura 60 anni, fino a quando non vengono sconfitti

dall’imperatore d’Oriente Giustiniano nella lunga guerra del 535-553.

Furono i primi Germani a convertirsi al Cristianesimo Ariano.

GERMANI SETTENTRIONALI

Gruppo dei popoli scandinavi; non partecipano ai grandi spostamenti di popoli ma

rimangono a lungo nelle sedi originarie; l’epoca della forte espansione arriverà a fine

dell’8° secolo.

I Danesi sono insediati nell’attuale Svezia meridionale e sulle isole danesi, per poi

estendersi nello Jutland nel 5-6° secolo. A nord dei Danesi, in Svezia meridionale nel 6°

secolo ci sono i Geati (lasciano il nome all’attuale città di Göteborg).

Tra 8° e 9° secolo si apre l’età vichinga, periodo grande espansione marinara degli

Scandinavi. Vichinghi significa “pirati, navigatori che cercano fortuna oltremare” e

deriva dal nord vik “baia”. L’espansione vichinga segue 3 direttrici principali: Vichinghi

norvegesi verso Ovest per terre da colonizzare; Danesi verso sudovest in imprese di

conquista; Vichinghi svedesi (Vareghi) verso Est con intenti commerciali.

La prima azione piratesca dei Vichinghi norvegesi è quella dell’attacco nel 793 al

monastero anglosassone di Lindisfarne che distrussero. Contemporaneamente i

Norvegesi occupano le isole atlantiche a Nord della Scozia: prima le Shetland, poi le

Orcadi, le Ebridi e le Fær Øer. Tutte le isole vengono rette da jàrl (nobili governatori)

direttamente dipendenti dalla corona norvegese. Attaccano anche Irlanda e

Inghilterra.

Occupano l’Islanda “terra dei ghiacci”: a partire dall’874 diversi gruppi di famiglie

lasciano la Norvegia, che in quegli anni sta entrando in un processo di unificazione

sotto il potere centralizzato della monarchia di re Harald Bellachioma, e vanno a

stabilirsi sulle coste e nelle vallate islandesi. Creano la più antica repubblica

d’Europa, amministrata da un’assemblea generale annuale, l’Allthing: nel giugno 930

presso Þingvellir si riunisce il primo parlamento nazionale islandese. Erik il rosso

dall’Islanda va a conquistare la Groenlandia, chiamandola Vinland (ora difficile da

localizzare).

I Danesi si muovono nel 9° secolo attaccando le coste francesi e inglesi. Tra 865-75

occupano le regioni orientali dell’Inghilterra: gli anglosassoni di re Alfredo riescono

solo a fermarli per non fargli invadere anche il sud-ovest. Trattato 886: spartizione

paese con Vichinghi. Nasce il Danelaw “territorio della legge danese”, esteso da

Londra fino al nord.

Causa i numerosi attacchi Vichinghi, il re franco concede loro in feudo la Normandia

“stanziamento degli uomini del Nord”, i Normanni. Ducato si costituisce nel 911 e ne è

primo duca il vichingo Rollone. Ben presto questi Normanni si francesizzano per lingua,

costumi e istituzioni e nel 1066 il duca normanno Guglielmo conquisterà l’Inghilterra

portandovi forte influenza francese.

Gli Svedesi, rivolti a Est, traversano il Baltico per risalire i fiumi della Russia dove

fondano una serie di empori commerciali; attivano nel 9-10° secolo una serie di rotte

mercantili che scendendo lungo i fiumi russi raggiungono il Mar Nero e il Mar Caspio,

dove i Vareghi scambiano merci con i Bizantini e gli Arabi.

A fine 11° secolo si chiude l’epoca vichinga. In Scandinavia si sono consolidati i 3 regni

di Norvegia, Danimarca e Svezia. L’Islanda rimane repubblica indipendente fino al

1262. Le altre terre occupate dai Vichinghi perderanno l’impronta temporaneamente

data dagli invasori, e tornano anche dal punto di vista linguistico alle varie realtà

locali.

GERMANI OCCIDENTALI

Sono le tribù stanziate fra il Reno e l’Elba. Il gruppo centrale tra medio e basso Reno e

la Weser si chiamano Istèvoni. Lungo le coste del Mar del Nord Ingèvoni. Infine,

Ermìnoni, cioè Germani dell’Elba.

- Germani del Reno-Weser: dominanti tra queste tribù furono i Franchi, che

danno il nome alla regione tedesca della Franconia, divisi tra Franchi Salii (sul

basso Reno fino al mare) e i Franchi Ripuari (lungo il medio corso del fiume). In

Belgio si costituisce il primo regno franco sotto Childerico; al momento della

caduta dell’impero romano d’Occidente (476) i Franchi hanno occupato il

territorio fra il Reno e la Mosa. Sotto Clodoveo il regno franco si estende a quasi

tutta la Gallia, con l’esclusione del regno burgundo. Dai Franchi prese il nuovo

nome di Francia, e il francòne occidentale lascia tracce nel francese. 496

conversione al cattolicesimo. Diventa notevole potenza militare dopo il 7°

secolo. Carlo Magno rafforza confini verso Spagna, e espande il territorio verso

costituzione impero carolingio. Riesce a domare Sassoni, Frisoni, sconfigge i

Longobardi in Italia, consolida il proprio potere. Diventa quindi una forza pari a

quella di Bisanzio. Nonostante la presenza franca, la lingua neolatina ha

comunque prevalso in Francia dove si parla francese.

- Germani del Mar del Nord: comprende Frisoni, Angli, Iuti e Sassoni. Erano

separati dai Germani settentrionali dalle lande e dagli acquitrini dello Jutland, e

del resto i Danesi si estenderanno alla penisola solo dopo la migrazione degli

Iuti e degli Angli. I Sassoni avevano servito come mercenari nelle legioni romane

di stanza in Gran Bretagna e conoscevano le rotte attraverso il mare.

Verso metà 5° secolo Sassoni, Angli, Iuti e Frisoni migrano verso nell’ex

provincia romana, andando sulle coste e nelle pianure dell’Inghilterra sud-

Englaland

orientale c

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
130 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuzzo24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Cianci Eleonora.