I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. O. Lamacchia

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
seconda parte del corso di endocrinologia. sbobbinatura della lezione sul diabete del professor Lamacchia, che include tutto ciò che c'è da sapere e si continua con un'altra sbobbinatura già caricata dall'utente Thalisasa. Università degli studi di Foggia, facoltà di Medicina e Chirurgia.
...continua
sbobbinatura della lezione della professoressa con aggiunta di appunti personali presi da altri testidi endocrinologia. può completarsi con altre due sbobbinature per ottenere un quadro completo sulle basi dell'endocrinologia e patologie quali diabete, malattie della tiroide, assi endocrini etc.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Accornero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di lezione del corso di endocrinologia del prof. Accornero comunicazione cellulare sistema endocrino ormoni sistema ipotalamo-ipofisi tsh acth fsh lh gh prl ossitocina adh rene e meccanismo della sete ghiandola tiroidea e paratiroidi ormoni tiroidei e patologie omeostasi del calcio e del fosforo pancreas endocrino insulina e glucagone ghiandole surrenali
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull'ormone ACTH adrenocorticotropo è un ormone proteico capace di stimolare la secrezione di cortisolo a livello del surrene. La sintesi e secrezione di ACTH avviene a livello della ipofisi sotto il controllo del CRH ipotalamico.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l’esame del professor Cignarelli sull'adenoipofisi (parte anteriore della ghiandola ipofisi) è una stuttura neuroendocrina importante per i vari ormoni prodotti in risposta ai releasing hormones ipotalamici, come ACTH, TSH, GH… importanti per le funzioni organiche e sullo sviluppo delle anomalie della tiroide.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sull’asse ipotalamo-ipofisi che è un asse di comunicazione non solo dal punto di vista anatomico ma anche dal punto di vista funzionale perché sono strutture endocrine che si modulano a vicenda stimolando o inibendo la sintesi ormonale e sulla biosintesi degli ormoni steroidei.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Ambrosi sull'epinefrina e sul cortisolo che è il corticosteroide più importante derivante dalla biosintesi del colesterolo che è il precursore comune, la cui sintesi viene modulata dall’ACTH ipofisario e avviene a livello delle ghiandole surrenali.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Eodncrinologia sul diabete 2 è più frequente nei soggetti adulto anziani con prevalenza più alta in alcune razze o gruppi etnici (afroamericani, ispanici, nativi americani). Inoltre, negli anziani, specie dopo i 70 anni, il diabete si associa ad altre patologie configurando il quadro della sindrome metabolica.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sulla classificazione più recente del diabete prevede una distinzione tra diabete di tipo 1 e di tipo 2, a differenza della vecchia distinzione in diabete insulino dipendente e insulino indipendente.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia - Pancreas esocrino, pancreas endocrino. Parenchima pancreatico. Dotti pancreatici. Cellule endocrine pancreatiche alfa (glucagone), beta (insulina), gamma e delta. Polipeptide pancreatico, somatostatina.
...continua
Appunti di Endocrinologia. La ghiandola tiroide origina da due abbozzi primitivi da cui si formeranno il lobo tiroideo destro, il lobo tiroideo sinistro, l’istmo della tiroide ed eventuali lobi accessori, come il lobo piramidale che non è presente in tutti i soggetti.
...continua
Appunti di Endocrinologia. Le ghiandole paratiroidi originano intorno alla 4^ settimana dalle tasche faringee rivestite da endoderma. Quelle inferiori derivano dalla terza tasca brachiale (+ il timo), mentre quelle ghiandole superiori derivano dalla quarta tasca brachiale.
...continua
Le ghiandole surrenali, poste al di sopra dei reni destro e sinistro, sono costituite da una zona corticale e una zona midollare. La corteccia surrenale deriva dal tessuto mesodermico adiacente alle gonadi nella cresta surreno-genitale, più o meno alla 5^ settimana di gestazione. Il tessuto cortico-surrenale è rintracciabile nelle ovaie, cordone spermatico e testicoli.
...continua
Appunti di Endocrinologia. Anomalie di sviluppo della tiroide a partire dai residui del dotto tireoglosso. Cisti del dotto tireoglosso (possibile evoluzione in carcinoma maligno, papillare). Chirurgia di Sistrunk. Rimozione della parte centrale dell’osso ioide.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia. Il rapporto tra introiti quotidiani e depositi dell’organismo per macronutrienti di vario tipo sono abbastanza variabili e determinano conseguenze per la scelta del combustibile del tessuto. La fonte di energia primaria per il cervello è il glucosio: un deficit di carboidrati nell’organismo determina la comparsa di neuroglicopenia.
...continua
Appunti utili per la preparazione di Endocrinologia. Per stabilire se i valori di glicemia sono patologici bisogna effettuare un dosaggio della glicemia in condizioni di digiuno, un dosaggio dopo i pasti ed effettuare la prova da carico orale di glucosio OGTT.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Il glucagone è un ormone che viene sintetizzato e secreto dalle cellule alfa del pancreas endocrino ed ha un’azione opposta all’insulina, cioè iperglicemizzante, per cui è un ormone controregolatore.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per l'esame di Endocrinologia. Il cortisolo e l’ormone della crescita GH sono definiti ormoni controregolatori iperglicemizzanti perché aumentano i livelli di glicemia nel sangue in quelle condizioni in cui il soggetto accusa un calo della glicemia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Il glucosio è una fonte di energia importante a livello del sistema nervoso, retina, globuli rossi ed endotelio perché privi di riserve di glicogeno a differenza del tessuto muscolare e adiposo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’insulina è un ormone prodotto e secreto dalle cellule beta del pancreas endocrino ad azione ipoglicemizzante, cioè è capace di ridurre i livelli di glicemia mantenendo l’omeostasi glucidica e svolgendo altre azioni metaboliche.
...continua