vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGNOSI
Rilevazione della glicemia a digiuno con valore uguale o superiore a 126 mg/dl in
almeno due occasioni;
misurare la glicemia randum durante la giornata, se essa sarà uguale o superiore a
200 mg/dl possiamo fare diagnosi di diabete,
curva da carico (OGTT): si somministrano 75 gr di glucosio e si esegue un prelievo
ematico ogni due ore dalla somministrazione. Si fa diagnosi di diabete quando due
ore dalla somministrazione di zucchero il valore della glicemia uguale o superiore a
200mg/dl.
Misurazione dell’hb glucata: se il valore è uguale o superiore a 6,5 si può fare
diagnosi di diabete.
Ci sono altre alterazioni del metabolismo glicidico che possono essere evidenziate
dalla glicemia o dalla curva da carico:
DFG(alterata glicemia a digiuno): quando i valori della glicemia a digiuno sono
100-126 mg/dl
Glicemie a digiuno Normale DFG
Diabetico <100 mg/dl 100-125 mg/dl
>126mg/dl
IGT(ridotta tolleranza ai carboidrati) : Se alla curva da carico risulta dopo due
ore un valore 140-200 mg/dl
Glicemia Normale IGT
Diabetico <140 mg/dl 140-200 mg/dl
>200 mg/dl
2° REGISTRAZIONE.
Diabete latente dell’adulto.
LADA: Diabete autoimmunitario dell’adulto latente. O detto anche NIRAD quando
nn richiede insulina.
Non ha una patogenesi legata all’insulinoresistenza come in quello di tipo due e nn
ha patogenesi autoimmunitaria.
Patogenesi: predisposizione genetica per autoimmunità anti-insula a cui
seguentemente si aggiungono dei fattori ambientali che portano:
a) Ad una distruzione rapida , aggressiva e nn selettiva delle beta-cell---- DM1
b) Ad una distruzione lenta, cronica e selettiva delle beta-cell----------LADA ( cmq
una patologia autoimmunitaria piuttosto cronica e lento e quindi si manifesta
più lentamente e conduce rapidamente all’uso di insulina) i marcatori
diagnostici sono gli anti-gad.
N.b.: la predisposizione genetica è un fattore importante per determinare DM1 o
LADA… questo ovviamente dipende dal soggetto ossia dalla sua predisposizione
genetica agli anti-gad o IAA ecc…
Un soggetto con LADA si presenta solitamente normale, giovane, con scarsa
produzione di insulina che si calcola tramite il C-peptide e presenza di anti-gad,
con sintomatologia sfumata.
Affianco al diabete di tipo LADA troviamo un’altra forma di diabete che
erroneamente viene classificato di tipo 2 ( in realtà nn è ne di tipo 1 ne di tipo 2),
che si chiama MODY.
MODY: patologia diabetica di tipo monogenico, che interessa un solo gene(patologia
autosomica dominante… vuol dire ke in tutte le generazioni troveremo almeno un
soggetto affetto).
Esistono varie forme di mody:
MODY 1: è legato alla mutazione di un gene che codifica per un fattore epatocitario
nucleare 4 alfa, che determina solitamente determina un difetto beta-cellulare
grave.
MODY2: insieme a quello di tipo tre sono le forme più frequenti. Quello di tipo 2 è
legato ad un difetto della glicochinasi che conduce ad una confusione della
secrezione insulinica indotta dal glucosio, quello di tipo 3 alla mutazione del gene
che codifica per il fattore epatocitario 1 alfa.
MODY4: legata a modifiche del fattore promotore dell’insulina
Mody5: 1 beta.
Sono causati quindi da modifiche che riguardano fattori ed enzimi legati al
metabolismo del glucosio.
Per fare la diagnosi di MODY dobbiamo avere: segni di diabete, soggetti
relativamente giovani(25anni), uno o due membri della famiglia affetti presenti
anke nelle generazioni passate(3 generazioni almeno) e che abbiano i valori di
c-peptide alto da almeno 4-5 anni dalla diagnosi di diabete.
MODY2: nel 14 % dei casi. Solitamente è una forma ke insorge già alla nascita
caratterizzata da una iperglicemia lieve stabile nel tempo(resta così per tutta la
vita). In altri tipi invece l’iperglicemia insorge in età adolescenziale e tende ad
aumentare nel tempo.
Differenze tra i vari diabeti:
mody e diabete di tipo due nn sono insulina-dipendenti perché riconoscono
meccanismi diversi;