vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Bilancio macronutrienti
• Il rapporto tra entrate giornaliere e dimensione dei depositi dell’organismo
per macronutrienti diversi sono molto diversi e con conseguenze importanti
per la scelta del combustibile del tessuto.
• La principale fonte di energia per il cervello è il glucosio: un deficit di
carboidrati nell’organismo determina come conseguenza la neuroglicopenia.
Glucosio epatico
• L’introduzione di carboidrati con la dieta stimola la loro ossidazione, mentre
la < dei carboidrati con la dieta riduce la loro ossidazione.
• Fegato, pancreas e tessuto adiposo sono gli attori principali in un complesso
sistema metabolico.
• La produzione epatica di glucosio è correlata al contenuto di glicogeno nel
fegato. Glicogenolisi…
• Quando i depositi di glicogeno sono elevati, la glicogenolisi e la produzione
di glucosio sono relativamente insensibili alla soppressione da parte
dell’insulina, viceversa quando i depositi sono bassi.
• Quindi l’> dei depositi di glicogeno nel fegato determina un >
dell’immissione di glucosio in circolo.
• Di conseguenza si ha una maggiore secrezione di insulina a livello del
pancreas con > dell’insulinemia.
Inibizione della lipolisi
• Ciò determina l’inibizione della lipolisi degli adipociti, stimolazione della
captazione tissutale e ossidazione del glucosio, senza sopprimere la
produzione di glucosio perchè il fegato è resistente all’insulina.
• L’effetto finale è un’ossidazione maggiore del glucosio e minore di grasso
anche dopo la fase di assorbimento.
Produzione endogena di glucosio
• La produzione endogena di glucosio imita l’assunzione esogena di carboidrati
(ossidazione in tutto il corpo), l’inibizione dell’ossidazione dei grassi e la
maturazione del grasso corporeo.
• Nei ratti da esperimento è stato dimostrato che una dieta libera, ad alto
contenuto di grassi, causa una notevole produzione epatica di glucosio e la
sua resistenza alla soppressione da parte dell’insulina.
Eccesso si grassi
• Viceversa, l’assunzione di un eccesso di grassi con la dieta ha un effetto nullo
sulla scelta di combustibile di tutto il corpo, per cui il grasso alimentare viene
immagazzinato senza indurre una controrisposta a breve termine
nell’ossidazione del substrato di tutto il corpo (una persona che assume grassi
non si accorge dell’aumento di peso corporeo nel breve termine).
Deposito di grassi
• Quindi l’aumento dell’apporto di grassi con la dieta si
esprime con un > dei depositi di grasso nel corpo.
• I depositi di carboidrati sono regolati, mentre i depositi
dei grassi non sono regolati.
• Il surplus di energia dei carboidrati non è
convertita in grassi, invece, quando le calorie extra
dei carboidrati sono aggiunte ad una dieta mista
che comprende grassi, allora l’ossidazione dei grassi
alimentari è soppressa.