I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Controlli automatici

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Vendo formulario della parte b di controlli automatici Dei professori Laura Giarrè e Biagiotti. Nel formulario ci sono tutte le formule e passaggi per superare l'esame. Scarica il file con le esercitazioni dell'esame, le quali sono svolte in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Vendo Formulario di controlli automatici dei professori Giarrè e Biagiotti per il primo parziale ovvero la parte A basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giarrè dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Oboe

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti presi seguendo le lezioni e usando come base le dispense fornite dal professore riguardo il corso di controlli automatici, formato pdf scritti con il tablet basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oboe dell’Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
Teoria ed esercizi riguardanti il programma di Controlli Automatici affrontato dal prof. Delli Priscoli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti ed esercizi su diagrammi di Bode e Nyquist affrontati durante il tutoraggio di Controlli Automatici con l'ingegnere Emanuele De Santis elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'università degli Studi La Sapienza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti riguardo la teoria dell'esame di Controlli Automatici (ingegneria informatica) tenuto dalla prof Santini, appunti e alcune integrazioni riguardo gli esercizi d'esame alla fine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Santini.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto di Controlli Automatici, integrato di appunti, dispense e Formulari per esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giarrè dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti constano di una parte Teorica (venduta separatamente) ed una parte pratica. Nella parte teorica è presente tutta la teoria trattata dal programma svolto dalla professoressa nell'arco del corso, nella parte pratica, questa in oggetto, sono presenti integrazioni alla parte teorica, svolgimento di esercizi propedeutici all'esame, spiegazione dell'ambiente Matlab & Simulink e tutto quanto serve per comprendere e superare l'esame pratico. Per una preparazione completa all'esame si consiglia l'acquisto di ambo due le parti teorica + pratica.
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Controlli automatici tenuto dalla professoressa Stefania Santini. Gli appunti sono strutturati in due parti una parte teorica ed una parte pratica (venduta separatamente) dove sono presenti esercitazioni Matlab e spiegazioni sull'utilizzo del programma e sullo svolgimento degli esercizi più eventuali integrazioni della parte teorica. Gli appunti Teorici coprono tutto il programma svolto dalla professoressa ed includono al loro interno anche lo svolgimento di alcuni esercizi. Al fine del superamento dell'esame e di una preparazione ottimale si consiglia l'acquisto di entrambi le parti teorica + pratica.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Programma di controlli automatici tenuto dal prof Carlo Rossi al completo riassunto + risposte a circa 30 domande di teoria prese da esami di anni precedenti e corrette a ricevimento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elenco di domande aperte (molto frequenti) relative alla Parte B dell'esame di Controlli Automatici sostenuto con il Prof. Luigi Biagiotti. Voto 28/30. Domande così strutturate: - Titolo domanda; - Risposta dettagliata con fondamenti di teoria; - Grafici e/o disegni.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Oriolo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riassuntivi di Controlli Automatici, presi durante le videolezioni del prof. Giuseppe Oriolo all'Università di Roma Sapienza Facoltà di Ingegneria Informatica e Automatica. È un riassunto preparativo per affrontare l'esame da 9 crediti. Esame superato con un voto pari a 28 studiando principalmente dal riassunto. Spero possano esservi d'aiuto.
...continua
Appunti presi dalla lezione e trascritti in modo ordinato. Parti importanti evidenziate. Negli appunti ci sono anche esercizi fatti a lezione con relativa spiegazione. Nella parte finale ci sono esercizi di esami passati svonti passo passo e relativa spiegazione.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: -Analisi dei sistemi -Calcolo della risposta -Rappresentazione spettrale di e^At -Modi naturali aperiodici,pseudo periodici,nell'evoluzione libera; -Risposta forzata; -Modi naturali nella risposta forzata; -Modi naturali nell'uscita; -Trasformata di LaPlace per stato e uscita; -Proprietà del modello:Stablità interna ed esterna; -Criterio di Routh; -Proprietà strutturali: raggiungibilità,controllabilità,osservabilità, ricostruibilità; -Risposta a regime permamente e transitorio; -Calcolo della risposta transitoria; -Analisi della stabilità; -Criterio di Nyquist, Lemma del mapping e diagramma di nyquist; -Diagrammi di Bode e loro correzione; -Fedeltà di risposta; -Risposta ai disturbi additivi; -Risposta ad ingressi e disturbi sinusoidali; -Caratterizzazione della fedeltà di risposta nel transitorio; -Carta di Nichols; -Margini di stabilità; -Sintesi per tentativi delle frequenza ( in w=omega); -Luogo delle radici (Sintesi in S).
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Prima parte di Controlli Automatici voto 28/30. Contiene appunti completi per svolgere il primo esonero. Esempi ed esercizi svolti e commentati. Formulario e consigli per lo scritto. Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagiotti.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunto completo della teoria di controlli automatici. Argomenti: criterio di Nyquist, margine di stabilità, sistemi di tipo K, risposte ai disturbi costanti, risposte ai disturbi sinusoidali, risposta transitoria, sensibilità variazioni parametriche, sintesi in frequenza, luogo delle radici, regolatori industriali.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario completo e dettagliato di controlli automatici. Argomenti: analisi di un sistema in controreazione, sintesi del controllore per tentativi in frequenza e con il luogo delle radici. Università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua
Teoria completa del corso di "Controlli Automatici" di Ingegneria informatica presso l'università degli studi della Campania Luigi vanvitelli. Il corso è tenuto in due parti dai professori Giuseppe de maria e Alberto Cavallo. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso elaborato da più alunni. Quest'ultimo ha permesso di conseguire a diverse persone l'esame con il massimo dei voti. Dalla prima pagina dell'indice si può apprendere quali sono tutti gli argomenti trattati nei due moduli; ciascun argomento viene spiegato in maniera più dettagliatamente possibile. Questi appunti costituiscono il proseguo degli appunti "Teoria dei sistemi e controlli automatici - teoria completa (tutto ciò che serve per un 30 all'esame)" già presenti sulla piattaforma al link https://www.skuola.net/universita/appunti/teoria-dei-sistemi-e-controlli-automatici-teoria-completa-tutto-cio-che-serve-per-un-30-allesame, che è la materia propedeudica affrontata durante gli studi triennali. Indice degli argomenti: Modulo 1: Controllo Ottimo • Richiami al Model Following • Richiami al Problema di Stima e Controllo, e alle specifiche a regime e transitorio • Controllo Ottimo con il Principio del Massimo di Pontryagin • Controllo Ottimo LQ su intervalli finiti, con l’equazione di Riccati • Controllo ottimo LQ su intervalli infiniti, con l’equazione algebrica di Riccati • Controllo LQ in transitorio: margini di Guadagno e di Fase generalizzati • Controllo LQ in transitorio: soluzione • Soluzione al Problema di Stima, con Teorema Separazione e dinamica stati non misurati • Stima dello Stato con il Loop Transfer Recovery (LTR) sulle incertezze in ingresso e in uscita • Accenni al problema del Controllo LQG Modulo 2: Controllo Robusto • Introduzione ai Sistemi MIMO • Decomposizione in Valori Singolari • Teorema di Bode • Effetto degli Zeri a parte reale positiva in un sistema SISO • Considerazione sulla funzione di Sensitività Diretta • Teorema Integrale di Bode (Effetto di poli a parte reale positiva in un sistema SISO) • Sistemi MIMO: Forma di Smith Mc-Millan • Proprietà Bloccante degli Zeri nei Sistemi MIMO: Zeri di Trasmissione • Calcolo degli zeri di Trasmissione • Stabilità Interna nei Sistemi MIMO • Criterio di Nyquist Generalizzato per i Sistemi MultiVariabile • Sequential Loop Closing • Controllo Moderno e rappresentazione TITO dei sistemi MultiVariabile • Calcolo della Norma 2 di Sistema • Calcolo della Norma infinito di Sistema • Progetto LQG • Progetto Controllore H2 ed Hinfinito • Risolvere un problema LQG come un H2 • Progetto del Controllore con le Matrici di Peso • Controllo Robusto con le incertezze non strutturate additive e moltiplicative • Controllo Robusto con le incertezze strutturate con la norma mhu • Condizioni di Stabilità del Controllo Robusto • Parametrizzazione di Youla di Controllori Stabilizzanti • Approfondimento: PBH Test
...continua
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orlando dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Previdi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Previdi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua