Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Assegnato un certo processo fisico lo scopo dei controlli è quello di progettare dei controllori che devono guidare il processo fisico in maniera tale che quest'ultimo si comporti in un determinato modo.
u(t) y(t) sono e x(t) sono vettori
–TRACKING–DISTURBANCE REJECTION–ASYMPTOTIC STABILITY
Dal Processo Fisico Al Controllore Fisico
Processo Fisico
- Identificazione delle grandezze da controllare y(t)
- Identificazione delle grandezze controllanti u(t)
- Identificazione dei disturbi z(t)
- Identificazione delle specifiche progettuali
Modellizzazione del processo nel tempo
Modellizzazione del processo in Laplace
Scelta dello schema di controllo
Progetto del controllore in "t" (passaggio "s" a "t")
Progetto del controllore in "s"
Controllore Fisico
Es.
b = m = 1
A = (0 -1) (0 0)
B = (1) (0)
C = (0 1)
C = (1 0), D = 0, Q = 0
P(s) = (1 0) (5 0)(0 5) (0 1)(-4) (0)(1)+ 0 =
= (5 1) (0 s+1)(-4) (0)(1)= (1 0) (5+λ λ)(0 s) (0)(1)= (s+λ λ)(0 1)/ s(s+1)
= 1/ s(s+1)
H(s) = - 1/ s(s+1)
y(t) = ?
μ(t) = e2t λ(t) = 1
y(s) = P(s) u(s) + H(s) λ(t)
Sfruttiamo il principio di sovrapposizione degli effetti:
γ2(s) = P(s) o(s)
γ2(s) = 0 (s) ≠ 0 (s)
y(s) = γ1(s) + γ2(s)
- y(t)
- F(s)
μ(t)
- 1
- 1/s
tm tm!
- 1/sm
eat
- 1/s-a
-> numero delle radici del denominatore
= numero delle radici del numeratore
RAPPR. ING.-STATO-USCITA
A DIM 0 ψ
(RAPP. MINIME)
A