I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Citologia, embriologia e istologia

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Procacci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati e ben fatti del corso di Citologia, Istologia e Embriologia tenuto dalla professoressa Procacci. Completo di numerose immagini molto utili, soprattutto nella parte di istologia (ogni tessuto ha la relativa immagine da atlante). Mi è stato molto utile per passare l'esame con un ottimo risultato.
...continua

Esame Citologia, embriologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Madeddu

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4 / 5
Appunti presi a mano durante le lezioni del professor Madeddu sostenute nel 2013/2014 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: che cosa è l'istologia, la classificazione dei tessuti, le cellule.
...continua

Esame Citologia, embriologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Galimi

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
4 / 5
Appunti presi a mano di Citologia ed Embriologia per l'esame del professor Galimi(cenni fino alla 3^a settimana di sviluppo) durante le lezioni del 2013/2013 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Sassari. Gli argomenti trattati sono: cellula eucariota, fecondazione.
...continua
Appunti di Citologia e istologia per l'esame del professor Fasulo con una presentazione Power Point sul tessuto nervoso (completo a livello cellulare anche), molto dettagliata e elaborata con immagini. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: tessuto nervoso, citologia, istologia, sistema nervoso centrale, autonomo, neuroni, neuroglia, nissl, dendriti, assone, miellina, flusso assoplasmatico, purkinje, potenziale d'azione, neurotrasmettitore.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia, istologia ed embriologia, basato su appunti personali e studio autonomo dei primi capitoli del testo consigliato dal docente Citologia e Istologia scritto dai professor Fasulo e Mauceri (tra gli altri) Riguardante in particolare modo la materia vivente in generale e schema chiaro su Glicolisi, Decarbossilazione Ossidativa e Ciclo di Krebs.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia, istologia ed embriologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Citologia e Istologia scritto dai professor Fasulo e Mauceri. Sul tessuto connettivo propriamente detto, la cartilagine e tessuto osseo compreso ossificazione, istogenesi del tessuto osseo, connettivo fibrillare denso, lasso, elastico e reticolare. A livello cellulare osteoclasti, osteoblasti, osteociti e cellule del tessuto connettivo propriamente detto: fibroblasti, macrofagi, mastociti, plasmacellule, cellule pigmentate e adipociti.
...continua
Riassunto per l'esame di Citologia, Embriologia e Istologia del professor Scandroglio, basato su appunti personali e studio autonomo del tomo 2 del II volume del testo consigliato dal docente "La porta che apre al mondo della medicina" (III edizione, 2011) . I riassunti riguardano solo lo sviluppo embrionale fino alla quarta settimana compresa.
...continua
Riassunti per l'esame di Citologia, Embriologia e Istologia del professor Scandroglio, basato su appunti personali e studio autonomo del tomo 1 del I volume del testo consigliato dal docente "La porta che apre al mondo della medicina" (III edizione, 2011) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: ialoplasma, organi cellulari e cicli cellulari.
...continua
Riassunti per l'esame di Citologia, Embriologia e Istologia del professor Scandroglio, basato su appunti personali e studio autonomo del secondo volume del testo consigliato dal docente "La porta che apre al mondo della medicina" (III edizione, 2011) . Gli argomenti svolti sono i seguenti: tessuti embrio-fetali e gran parte dei tessuti definitivi (tessuti epiteliali, tessuti connettivi, tessuti adiposi e tessuti cartilaginei).
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
In questo appunto si tratta in particolare il sangue come tessuto connettivo particolare, con le sue caratteristiche istologiche e citologiche, le sostanze coinvolte nella formazione della matrice o plasma e in generale le funzioni non solo del tessuto, ma dei suoi singoli componenti. Fa parte del corso di Istologia della prof. Anna Maria Teti.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
In questo appunto si tratta in particolare il sangue come tessuto connettivo particolare, con le sue caratteristiche istologiche e citologiche, le sostanze coinvolte nella formazione della matrice o plasma e in generale le funzioni non solo del tessuto, ma dei suoi singoli componenti. Fa parte del corso di Istologia della prof. Anna Maria Teti
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3 / 5
In questo appunto si tratta in particolare il sangue come tessuto connettivo particolare, con le sue caratteristiche istologiche e citologiche, le sostanze coinvolte nella formazione della matrice o plasma e in generale le funzioni non solo del tessuto, ma dei suoi singoli componenti. Fa parte del corso di Istologia della prof. Anna Maria Teti
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
In questo appunto ci si interessa principalmente delle comunicazioni cellulari e di come queste possono influenzare la fisiologia generale del nostro organismo, nonché l'omeostasi di particolari concentrazioni ioniche nel sangue. Sono comunque argomenti che vengono affrontate in forma preliminare nel corso di Istologia della prof. Anna Teti.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,3 / 5
In questo appunto ci si interessa delle specializzazioni morfologiche che gli epiteli e in particolare della membrana plasmatica: - Citoscheletro - Polarità delle cellule - Specializzazioni della superficie laterale: giunzioni cellulari - Specializzazione della superficie basale: membrana basale - Specializzazioni del dominio basale della membrana cellulare - Specializzazioni della superficie libera delle cellule epiteliali
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,3 / 5
In questo appunto ci si interessa della membrana basale e in particolare si occupa di: - cosa è una membrana basale. - le due porzioni di cui si compone la membrana basale . - Cosa forma la lamina basale. - lamina reticolare: la lamina connette la lamina basale al t. connettivo sottostante. Essa è formata da fibre reticolari. - funzioni della membrana basale.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,3 / 5
In questo appunto ci si interessa delle giunzioni cellulari, ovvero delle specializzazioni della superficie laterale delle cellule epiteliali. L'appunto tratta di come i tessuti epiteliali sono fortemente impacchettati e stipati e di come esiste un mutuo contatto tra le membrane di due cellule adiacenti. L'appunto fa riferimento al corso di Citologia, istologia ed embriologia tenuto dalla Professoressa Anna Maria Teti.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,7 / 5
L'appunto parla delle specializzazioni morfologiche che gli epiteli hanno adottato per essere 'quello che sono', in particolare del citoscheletro: - Citoscheletro - Polarità delle cellule - Specializzazioni della superficie laterale: GIUNZIONI CELLULARI - Specializzazione della superficie basale: MEMBRANA BASALE - Specializzazioni del dominio basale della membrana cellulare - Specializzazioni della superficie libera delle cellule epiteliali
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,3 / 5
In questo appunto e nei suoi sottocapitoli si parla di ghiandole endocrine e del sistema endocrino in generale. L'appunto inizia spiegando cosa è l'istologia con una classificazione dei tessuti umani e dei cenni di citologia. L'appunto spiega anche nel dettaglio le funzioni della cellula e fornisce una descrizione preliminare del tessuto epiteliale e della sua classificazione morfologica e funzionale. Nello stesso sono spiegati anche gli epiteli speciali, le Specializzazioni degli epiteli e la cute.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
In questo esame di istologia si analizzano le ghiandole esocrine e particolare attenzione è data al tessuto ghiandolare e alla sua generalità sia a livello delle ghiandole endocrine che a quello delle ghiandole esocrine. Inoltre l'appunto pone una particolare attenzione alla ghiandole presenti nel nostro organismo e a tutti i secreti prodotti e di come essi agiscono a livello metabolico.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. A. Teti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,7 / 5
In questo appunto e nei suoi sottocapitoli vengono affrontate in forma preliminare gli argomenti del corso di Istologia della prof. Anna Teti che verte su argomenti come: - Introduzione all’istologia con classificazione dei tessuti umani e cenni di citologia. In particolare ci si sofferma su cos'è una cellula e quali sono le sue principali componenti e sulla classificazione dettagliata dei vari tipi di organi e loro topologia. - Descrizione preliminare del tessuto epiteliale e la sua classificazione morfologica e funzionale: epitelio di rivestimento e tessuto ghiandolare. - Epiteli speciali: di transizione e pseudostratificato - Specializzazioni degli epiteli con strutture particolari come microvilli, ciglia e stereociglia in relazione al loro ruolo funzionale. - La cute o epidermide o pelle: descrizione dei singoli strati e delle varie strutture coinvolte di natura cellulare e proteica. - Tessuto ghiandolare: generalità sia a livello delle ghiandole endocrine che a quello delle ghiandole esocrine, con particolare attenzione a quelle presenti nel nostro organismo e quindi di tutti i secreti prodotti e di come essi agiscono a livello metabolico - Strutture specializzate degli epiteli: citoscheletro, giunzioni cellulari, membrana basale, ciglia, stereociglia e microvilli. Ruolo funzionale di questi
...continua