Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 1 Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti lezioni Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTOLOGIA

Lo studio dei tessuti

Metodi di indagine istologica

  • Microscopia
  • Fissazione
  • Preparazione dei vetrini

Tipologie

(Classificazione tessuti):

  • Epiteliale
    • Rivestimento
    • Ghiandolare
  • Connettivo
    • Propriamente detto
    • Speciale:
      • Cartilagine
      • Osseo
      • Sangue e linfa
    • Poca MEC (cellule adiacente)
    • Tanta MEC (cellule lontane)
  • Muscolare: striato scheletrico; striato cardiaco; liscio
  • Nervoso

Unità di misura in istologia:

  • Millimetro (mm) = 1/1000 m = 103 µm = microscopio ottico o campo oscuro
  • Micrometro (µm) = 1/1000 mm = 106 nm = microscopio ottico
  • Nanometro (nm) = 1/1000 mm = microscopia elettronico
  • Angstrom (Å) = 1/10 nm = 1010 nm = microscopia elettronico

I tessuti sono l'insieme omogeneo di cellule e di tessuto connettivo di origine; che formano gli organi e appazzo (che formano il corpo umano).

Cellule o tessuti = organi e apparati = corpo

MICROSCOPIO

• luce variabile: 380-600 nm.

• UV

• infrarossi

• Linee di ingrandimento:

  • Potere di risoluzione
  • Distinguere vicinanza nella quale due oggetti possono essere distinti.
  • Cambia a seconda delle condizioni in cui si osserva
  • Puo essere migliorato con strumenti ottici

Microscopio ottico (luce)

Lampada di illuminazione

• Filtra tutta la luce

Condensatore

• Tavoletta porta-oggetto: movimento e appoggio all’ente

• Obiettivo: 2.5/3/4 (x4) apogra (x5/x8/x12/x12.5/si (x60) maggiormente(x20/x40 ingrandimento)

Oculare

• Oculare: 5/7/14.

Microscopio micro-elettroniche

• Sono finalizzati ad altri campi di scienziate con tecniche automatiste/skelle più precise di favorire al foto filmatorie.

Microscopio a fluorescenza (chiuso)

  • Strumento speciale adottato a rilevare presso dei auto fluorescenzi (fluorescenza primura) ovvere fluorescenzi due (dopo la riflessione)
  • (The marker) (geni resprenti riconosciuto)
  • Prevalente capo o delle luminescine da raggi UV che microscopia si luongesce

Ematossilina-Eosina (E-E)

- Risultato è più comprensibile.

  • Ematossilina: nuclei e citoplasma
  • Eosina/Arancio G: colorano in base a reazione chimica nucleo e/o citoplasma
  • Ematossilina: tinge di rosso N e C acidi (es. nuclei, ribosomi)
  • Eosina tinge di rosso N e C basic

2° Serie Ascendente degli Alcoli

Serve per il montaggio della sezione

Serve per conservare meglio il preparato. In questo togliere acqua uguale a salire

Montaggio

Si usa il balsamo del Canada → mezzo trasparente usato in passato per appaiare il copri oggetto e il vetrino con le preparazioni

Vetrini e copri oggetto= numeri ottici; se si evita il problema di rifrazione

Ricordati che se fosse sporco durante il montaggio no si vedrebbe il campione

Striscio di Sangue

Può essere realizzato strisciando una goccia di sangue appena prelevato su vetrino portag. Dovrà globuli rossi , globuli bianchi. Formula più analitica di Vienna.

Tessuti

4 Grandi Gruppi
  • Epiteliolo → molte cellule, poca matrice
  • Connettivo → poche cellule, molta matrice (con cellule disperse)
  • Muscolare
  • Nervoso
Epiteliolo
  • Rivestimento: Superfici esterne ed interne del corpo (pelle e tonache) e dei vasi (endotelio e linfatici)
  • Ghiandolare: Formazione delle ghiandole esocrine ed endocrine. Secernente (esocrine ed endocrine). Esocrine= no dotto in adipe+accumuli viscose →
  • Sensoriale: Intercalato tra quelli di rivestimento ed epitelio, sono in relazione agli stimoli

Cellule epiteliali

  • Chiesa finale
  • Sintesi creatina

Mipelosiii

Sintesi melatonina

  • Contengono melanossomi (organuli per la produzione di melanina) che migrano nei lunghi disastretti dei melanossomi e avanzando sono fagocitate dai ciclo (i)
  • Gli apolosomi intorno al nucleo, per proteggere (I) DNA
  • Protezione dagli VW C UI UV
  • Con la loro elongazione, parti mutano nel nucleo, difendendo il DNA
  • Si crea extra pigliquidità troppo sole, perché i
  • Premelanosi non sarebbe piu in grado di riparare il DNA e il n gas di sole
  • Se colpite, altre cellule fagocitarie, cellule verrità infiltrate ad un impeto uno
  • Strato spinso/granuloso
  • La produzione di melanina è dipale dalle caratteristiche di vita
  • Adatt (ambientale e per la propria)
  • Vitale

Cellule di Langerhans

  • Morano nel murale stin
  • Coinvolte nella risposta immunitaria

Cellule di Merkel

  • Stratiche nello strato basale di palme delle dig e pianta di pelle
  • Sono Gucciano specialisti
  • Coinvolte nel tatto (crovunurvicolo)

Strutture di giunzione

  • Occludenti (tight junction)
  • Adesehi
  • Desmosomi
  • Gonade (Gap junction)

non automatico autoaccendessero

  • Cellule parofollicolari (cellule C): Producono ossitocina e Abassano la calcaiura.
  • Paratiroide produce paratomone: Alza la calcaiura. Cellule principali
    • Cellule ossifile.

Gennaio 16-01-2013

Colture cellulari

Insieme di cellule che vengono coltivate in vitro, partendo da tessuti o linee di difficolta biologica e che vengono manasse in coltura nelle audicivai ideali e di capacità coin fattori e nutrienti necessari per la crescita.

Tecniche:

  1. Dissociazione tessuto (es. con omogeneizzatore) -> sospensione di singole cellule
  2. Le cellule sono piantate in una piastra di coltura in mezzo adenzione (coltura primaria)
  3. Le cellule di questa coltura primaria si attaccano sulla plastica crescono fino a formare la cosiddetta monostrat
    • Le cellule possono quindi essere rimosse dalla plastica di coltura enziosfriediette e alneto rimuovere per fornire una coltura secondaria

Trattamente:

Agiate in:goulti chelateli (EDTA) o enzavi proteolitici (tripsina/collagenas) per indepoltudle le molelari dell'ancito.

Coltura:

  • primaria: distruzione dei campioni ai partenza
  • Secondaria:
  • Primarie: preparate direttamente dal tiento. Elevata breve e possono frutto di divisione cellullare in vitro e degenerasione e morte delliroro caratteritiche posizuinti e cellunai encli vomio delle cellule in vivo.

Sistemi di coltura

  1. ADESIONE: la cellula cresce adesa al supporto del polistirolo

  2. SOSPENSIONE: crescita non adesa; sospesa a galleggio

La cellula vive la coltura: le cellule tra di loro di una certa densità non crescono in modo > effetto. (delusito > più cellule (due))

La popolazione cellulare ha crescita esponenziale, poi cellule ad opporti

Tempi impiegati:

  • 20-24 ore per le cellule animali
  • 24-36 ore per le cellule umane

Distanza cellulare in adesione

Il distacco cellulare in adesione:

  • chelator:
    • EDTA e tampone
    • EDTA stallo costa e EXP indipendenti nel pH per l’adesione)
    • TRIPSINA (degradata le proteine della matrice cellulare (collagenasi, mancorsi per l’adesione))

Conservazione linee cellulari

le cellule in adesione crescono fino a raggiunto compacter dopo

stralo continuo compagnalitò e colotto e trasforence in nuove plastostione

Conservazione in: in azoto liquido a -196°C

  • Raccolti cellulate e le celle fre e resusp pensare nella fase logaristica del rosscia. dilagura l’azoto
  • Conserviamo in presenza di tensio orchetatosa exposes reagentia colpettina (DMSO) e delpiponti soppa gelato. l’lautuuntuento edital cellulare
  • Filtraggio a -80°C e indipendere cotinuno in azoto liquido
  • Scongelamento rapido in campicure in un sagmatore a 37°C per pochi min
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
60 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CateZanza92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia, embriologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Madeddu Roberto.