vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1: La Materia Vivente
Corpi = materie semplici costituite da particelle piccolissime e non visibili a occhio nudo. Non possono essere scomposti con mezzi ordinari, come sminuzzamento o dissoluzione.
1. I Corpi Naturali Viventi e Non Viventi
I corpi in natura si suddividono in 2 gruppi:
- Corpi Viventi = le piante (regno vegetale) e gli animali (regno animale) sono caratterizzati dal fatto che nascono, si accrescono, si riproducono e muoiono.
- Corpi Non Viventi = le rocce formate dai minerali (regno minerale). Non nascono ma si formano, possono aumentare in determinate condizioni le loro dimensioni, possono essere distrutti, ma non si riproducono.
Sostanza Organica = deriva da organismi-corpi viventi.
Sostanza Inorganica = deriva da corpi non-viventi, minerali.
La Cellula = unità microscopica dotata di tutte le proprietà caratteristiche dei viventi. La sua sostanza costitutiva è definita protoplasma (Protoplasma).
1.2 Gli Elementi Chimici del Protoplasma
Gli elementi chimici che entrano nella costituzione delle sostanze viventi sono riuniti in tre gruppi.
- Elementi Abbondanti = H2, N2, O. Sono elementi primari e plastici e sono indispensabili per la sintesi di molecole organiche.
Elementi Poco Abbondanti:
Na, Mg, P, S, Cl, K, Ca si trovano legati a molecole organiche
Elementi Rari:
B, Si, V, Mn, Fe, Co, Co, Zn, Mo, I sono dipendenti e sono coinvolti nei svolgimenti dei processi vitali.
Composti Inorganici:
i sali minerali e acqua; solubili, eliminati in stati con particolari legami, formano i comparti organici ed inorganici.
Composti Organici:
glucidi, lipidi, protidi rappresentano il substrato materiale degli organismi viventi.
Tipi Di Legami In Ordine Di Forza (crescente):
- Ionico: 118 Kcal/mol
- Covalente semplice: 95,0-110,6
- Interazione Dipolo-Dipolo
- Legame Idrogeno
- Forze di van der Waals
Kcal/mol energia indispensabile per rompere il legame. 1 Kcal è la quantità di energia regmedia per aumentare la temperatura di 1000 g di acqua di 1°C.
I Sali Inorganici
Le Molecole Organiche:
Glucidi, lipidi, relativati, bioregolatori = enzimi, ormoni, vitamine.
Formazione dei Composti Organici
Tempo Geologico
Era geologica Ardesio-foglio-alogonele-Mesorica Cenosi-mesorica
Organizzazione Degli Organismi Viventi
Glicolisi e Fermenatazione
Fermentazione (Fermentazione della Glicolisi Anaerobia)
Fermentazione Lattica = Piruvato → Lattato
Fermentazione Alcolica = Piruvato → CO2 e Etanolo
5.5 Il Mitocondrio e la Respirazione Aerobia
La Struttura del Mitocondrio
Trasformazione del Piruvato
Per essere completamente ossidato in anidride carbonica il piruvato deve entrare nel ciclo di Krebs, ma per poter subire questo processo deve prima essere trasformato in acetil-CoA.
-
Piruvato → (NADH) → Acetato
Decarbossilazione ossidativa → L’enzima prende un H e toglie 2 elettroni e 1 protone al NAD+ ottenento acetato.
Acetato si lega al Coenzima A (CoA) e otteniamo Acetil-CoA.
Il Coenzima A è particolarmente adatto a trasportare gruppi acetilici. Acetato legato col coenzima A viene portato ad un più alto livello energetico e può entrare nel ciclo di Krebs.