Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 1 Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia, embriologia e istologia - Appunti Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITOLOGIA

C.I. Istologia, Embriologia e Storia della Medicina

Compartmentazione: la materia organica dello spazio campale metabolica e abitando principali due compartimenti (cellula e intercellulari).

... Basici non costituiti da un unico compartimento interno separato fisicamente dall'esterno.

Tissue fluids in comune: La separazione è data principalmente da doppi strati fosfolipidici che definisce la unità bioma plasmatic。

Cell types

Ci sono circa 200 tipi di cellule nel corpo umano e sono assemblati in quattro classi:

  • epiteliali
  • nervoso
  • muscolari
  • connettive

(classificate a second del tipo di tessuto che formano)

Hanno tutti in comune la presenza di fosfolipidi.

I fosfolipidi sono tensioattivi di acidi grassi sono formati da un test.

I fosfolipidi sono presenti costitutivamente conten radioattivo che aiuta l'aspetto libere attività random che compone le code. A seconda del livello di insaturazione si può trovare la temperatura di fusione.

Più che insaturazione più la membrana è fluida; a temperatura fisiologica. Termini del mosaico fluido.

Immerso in H2O, i fosfolipidi rivolgono la testa alla fase e dispongono con le code. La disposizione stabile è la micella.

I fosfolipidi: i lipidi di membrana

I fosfolipidi sono ai lipidi doppi componenti con il colpeo lap composto da doppio strato in cui le teste si rivolge verso l'esterno e verso l'interno, e, fanno parte intermedia, ricovata le giuda liposolica.

Elementi della struttura

Testa

Coda

Esterno (volare) interno (volare)

In grassetto fosfolipidi può:

  • Ruotare su se stessa con angoli acquei di 360 gradi (rotazioni)
  • Diffondere lateralmente (lateral diffusion)
  • Controllare flessibilità (flessione)
  • Colesterolo: e chimicamente un alcol. Anche se è un lipide & l'alcol admizzato all'aaminazione sinfatica, aldo che ha una testa "polare" (gruppo -OH).

Senso a segrete meno fluide la membrana

Trasporto attivo

  • Uniport (uniporto): una carrier + un ligando.
  • Antiport (antiporto): una carrier e due ligandi che vanno nella stessa direzione (caricature e cariche).
  • Symport (simport): due carrier e due ligandi che fanno in direzione opposta.

Simport - Antiport:

They are coupled transport (un ligando fa muovere quello accoppiato che in altro ligando).

Pompa Sodio-Potassio

1 Na+ Gulciurlit eletto chimico

ATP → K+ → ADP + P

Trasporto accoppiato = Antiporto

Trasporto attivo

Chimica Mary: Pompa Sodio - Potassio ATPase (panciale ATP per mero del Na+ e K+) → Anelina Biochimica

Annoie le lane Na+ letanol per alio attivo della pompa: ima vive continuamente conformazionale delle proteine. La fuzione dell'ATP per processo: fosforilazione della proteina (dessuro thanaco serino in thealin); ze detetiche l'apertura di un nuovo golgo: gluco (per la fosorliazione romolo); e V lil utviana; Ri, pi p e coloccine la translocumile (legare il K+, portandolo allo specion filosofalli seul.

Osmosi

Cellula in relazione:

  • Ipertonica = Creanrliosa (rigonfiare)
  • Isotonica = Normale (torale)
  • Ipotonica = Riluttino (iposisi)
  • Ipiolica = Risulta (dim cellure)

motricità

l’unità che riflette tutto ciò che lavora il citoscheletro, è composta dai due bande (7 actina) è che sono alla base della motricità e dello scheletro e ci sono due fibre:

  1. filamento sottile (di actina)
  2. filamento (di miosina II)

Il recettore di base per il movimento dell’A. e m. è l’ATP che viene scisso in ogni movimento fatto braccia da actina e miosina, l’accorciamento viene fatto grazie a una sequenza chiamata ciclo dei ponti trasversali. Il ciclo prevede la cessione dell’energia dell’ATP e legame delle teste mobili con l’actina e la cessione delle teste traslazione della molecola e delle teste cambiando la conformazione, staccandosi e attaccandosi sempre più.

  • il recettore delle molecole di miosina vogliono attivarsi alle proteine di contrazione che interpongono l’actina e miosina e che vengono attivate dagli ioni Ca2+ e coz. rilasciano il citoscheletro specializzato come:
    • Muscolo liscio
      • da qui nasce poi la attivazioni di modo che le molecole non si organizzano in fasce ordinate, le cellule mononucleate e non striate..
    • Muscolo cardiaco
      • stesso ordinamento del muscolo scheletrico, le cellule sono mononucleate e hanno poca differenza della contrazione

Giunzioni Cellulari

Strutture che consentono l’adesione cellula-cellula

  • Cell Junction
    • Occluding Junction (tight junction- sigillo)
    • Anchoring Junction (giunzioni cell-matrix)
      • Funzione meccanica
    • Communicating Junction (comunicanti)
  • Meccanismi:
    • adesione ancorano
      • giunzioni cellula-cellula (adheren belts)
      • giunzioni cellula-matrice (focal contacts)

Il nucleo fa copiato tutta la distribend, lasincresi I accici clipoi iniziando a viaggiare doppio (poliribosomi)

Nel R.E.R. (Rihi tras inler materiali (Cci cour su ribosomi Eteri) le proteico prossine vengono aiassentente a prappina da unbozqomo Cirea pei quand interla prolin polirina proline segnole lment Sucona)

Nel R.E.R. cui la sustent virol assim prassesta allinterno del praticolo, mentre lo Esurrito (co ritu) jul volta prodotta. La perliosai tagliura, il peptide segnato e la posiein viera asinata nel lume del reticolo..

La proteino vengono poi aipeolate (passate la decompress interno allo polistino) che volgete recinoaias alla destinazione predot

La proteina che dive eltrinao nel microclouens d'occupeato ad alte proteine det (accumorammniosi?)

Il reticolo eucloformambato è luihogo cuando la pirates product notantomente una jisla dell'rado quando ce’ produziono, nda' ea

Le proteine associate alle d’eterimane non antonoseno completa ancete la communintercl del rabciolo perche la proteina passive (ana elasto col un inter pai ulovea). Una volta che le fressitate a cargo al resitio, sul parte destin proteine viera prapdo littendamente viola ponte promane estoron! Questo pie crea delle escel transportato dei ulie veicicoli Essa prude tra punti di membrano, per poten geuelere tuta la proteine e la prtei non vinci ite su modificataden (e.g glico, eauxale) del doui's via olierno. A qusto pointo deto vasoscole sfonde sulle membr puola prepolomica, ibasannato di quino selono neto apsesa permettiliano:

Cellule staminali

  • Bisogno
  • (Connificare Terrino in Lare alla Ioro Degree carare
  • Lalire:. Canige Espliceko)
  • Stamili: (Suppiorte Espilicito)
  • Pererun (E) Neroso) tovi rigisiave

NUCLEO

Contiene il patrimonio genetico della cellula eucariotica

Palurammento del materiale genetico attraverso la doppia membrana lept._pipoliscù. attrauorsata dai fori nucleari.

Patrimonio == materiale genetico CROMATINA == DNA + Istoni

4 ist. o di - isistone centrale - Trascrizionale

- isistone matricia - R. conceblivo-formane

- isistone nucleolco - - Struttura per la sintesi di r-RNA

La qni. futurisa di autoion sis celliamina nucleare:

  • lamina A
  • lamina B

Patologie legate alla Lamina B = CIT (tipo2) (cutoimuniche)

mutazione genA-RNA

  • HGPS (Hutchinson-Gilford Progeria Syndrome)
    • Picuanale genetico di inquinante
    • ameliorazione ponderale
    • OSTEOPENIA (Ossiio)
    • indulo della con fiqolare f. non?
    • Influamento ossco. Vita = fino al 20 anni

RETICOLO ENDOPLASTICO

  • Insiemi di tubuli accorpiondi dei tubuli e continuita.
  • Le piodiene in traduzione per riorod. Pisopp grosse mod => Lesioni i lisosomi e diacivolo bilog. memoria all'interno
  • aduito orgine al reticolo endoplasmato ruqoso.
  • Attivalo ad esso non sono attiios ribosomii, ripapoda della reba.
  • Reticolo endoplamatico Lisio che prodige le reazioni nitritiche :
    • Detoscazione sostenze nocive.
    • Accumulo ione aménibioni Cat2
    • Sintesi Lipidica
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
63 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CateZanza92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia, embriologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Galimi Francesco.