I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Esame Cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Cinema italiano e pensieri personali sul film Ladri di biciclette. Consiglio vivamente la visione di questo film, non ne rimarrete delusi. provate a guardarlo con occhi curiosi e soprattutto da bambino.
...continua

Esame Storia del cinema 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Storia del cinema 2 riguardanti la nouvelle vague italiana e in più le nozioni base sulle istituzioni di regia (scala dei campi e dei piani, tipi di montaggio, regole di regia, ecc...) + analisi di alcuni film visti in classe (si consiglia vivamente la visione!!).
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Ghislotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti delle lezioni sui Linguaggi della radio e della televisione. In 20 pagine sono descritti i temi principali relativi ai media e alla comunicazione di massa. Partendo dalla nascita del cinema e della televisione fino all'analisi dei linguaggi della televisione.
...continua

Esame Forme e generi della narrazione audiovisiva

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Approfondimento di Forme e generi della narrazione audiovisiva su precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo. Ossessione (1943) di Luchino Visconti Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini Paisà (1946) di Roberto Rossellini La terra trema (1948) di Luchino Visconti Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer Umberto D (1952) di Vittorio De Sica Due soldi speranza (1952) di Renato Castellani.
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Di Toro

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Appunti di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. Analisi cinema, analisi che riguardano alcuni temi fondamentali del cinema, analisi di alcune parti del film per analisi studiosi del cinema. Animazione, psycho, cinema primitivo, psicoanalisi, pixar.
...continua

Esame Cinema e turismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavarone

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di studio Cinema e Turismo a.a. 2022/2023 del corso di laurea magistrale Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Gli appunti contengono analisi dei film, overturism, heritage film, cineturismo.
...continua

Esame Storia del cinema a

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomasi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni tenute dal professor Dario Tomasi nel corso Storia del cinema A, modulo 1, durante l'Anno Accademico 2023/2024. Il corso presenta l'evoluzione del cinema sin dalle sue prime manifestazioni e tratta ampiamente i principali componenti del discorso filmico, come l'inquadratura, il montaggio e il suono.
...continua
Riassunto per l'esame di Moda e costume, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isaia Eleonora: Moda e trasparenza - Regimi discorsivi e dialettiche tra sguardi , Eleonora Chiais. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alovisio Silvio: Introduzione del cinema muto italiano, Silvio Alovisio, Giulia Carluccio. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi e descrizione della filmografia per l'esame di Cinema Italiano più analisi e saggi della Filmografia di Matteo Garrone: Film in programma: - Ladri di Biciclette (Vittorio de Sica) - Domenica d'agosto (Emmer) - La Spiaggia (Alberto Lattuada) - Vacanze a Ischia (Mario Camerini) - La dolce vita (Fellini) - Accattone (Pier Paolo Pasolini) - Il Sorpasso (Dino Risi) - La voglia matta (Luciano Salce) - Prima della Rivoluzione (Bernardo Bertolucci) - Per un pugno di dollari (Sergio Leone) - L'ombrellone (Dino Risi) - Ferie d'agosto (Virzi) - Ospiti (Matteo Garrone) film e saggio - L'imbalsamatore (Matteo Garrone) film e saggio - Reality (Matteo Garrone) film e saggio - Il Racconto dei racconti (Matteo Garrone) film e saggio
...continua
Riassunto per l'esame di Cinema italiano , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Uva Christian: La spiaggia, C'era una volta la commedia all'italiana, Guida alla storia del cinema italiano, Matteo Garrone, Christian Uva, Giacovelli, Brunetta, Christian Uva. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame di Audiovisual Translation (subtitling & dubbing) contenente la storia del cinema, la traduzione audiovisiva (sfide, fasi e linee guide), sottotitolaggio vs doppiaggio, caratteristiche e funzioni del dialogo.
...continua
Appunti esame di Traduzione audiovisiva (sottotitolaggio e doppiaggio) contenenti l'evoluzione del sistema televisivo contemporaneo (broadcasting, narrowcasting, multichannel e digital), i modelli narrativi (verticale, ibrido, orizzontale), tipi di serie verticali e orizzontali (tv movie, serie antologica, sitcom...), e gli elementi di base dell'adattamento audiovisivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rivoltella Massimo: Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo, Francesco Toniolo. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carpiceci Stefania: Amara terra mia / io vado via · Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento , Stefania Carpiceci . Università per stranieri di Siena, facoltà di Lingua e cultura italiana. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti e portfolio delle immagini del corso di fotografia del DAMS dell'università di Udine tenuto dal professore Paolo Villa. Immagini principali con relativa spiegazione e riferimenti storici per contestualizzarli nel loro periodo.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva Christian. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Argomenti trattati a lezione di Storia e tecnica della televisione su: dalla televisione delle origini, casi di studio come Mike Bongiorno e Raffaella Carrà. Spiegazione delle aree e dei generi all'intrattenimento, l'informazione, i talk show, il carosello, i game show i varietà. Sono presenti esempi di programmi e serie tv trattati a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bandirali Luca: Storia del cinema. Un'introduzione, Kristin Thompson, David Bordwell, Jess Smith. Università del Salento, facoltà di Beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio di storytelling, la narrazione dei generi: stampa, radio, tv, cinema, web

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
2 / 5
Il documento è una crasi tra gli appunti della materia Laboratorio di Storytelling, la narrazione dei generi: Stampa, Radio, TV, Cinema, Web, presi durante le lezioni del professore Angelo Romeo, e lo studio delle slide proiettate durante le lezioni. Non è richiesto lo studio di alcun testo e/o manuale ma è sufficiente lo studio di questo documento.
...continua