I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 1/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 1/3) dell'esame di Chimica organica 2. Gli argomenti comprendono tutta la chimica dei composti aromatici, struttura e reattività chimica nel dettaglio; chimica dei composti organometalli; le reazioni pericicliche; i composti bifunzionali; struttura e reattività chimica nel dettaglio di lipidi, amminoacidi, proteine, zuccheri e biopolimeri; struttura e reattività chimica nel dettaglio di composti eterociclici aromatici e non.
...continua
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua
La chimica organica dei materiali per l'ottica è una materia molto complessa, per questo motivo è utile avere appunti che possano aiutarti a comprendere meglio l'argomento. Questo documento ti spiegherà passo passo e nel dettaglio le caratteristiche dei materiali ottici, i tipi di polimerizzazione, i materiali più comuni, la chimica delle lenti a contatto e tanto altro.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lazzarino

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Questo documento di Chimica organica verte sui composti carbonilici in particolare: aldeidi e chetoni. Si mette in evidenza le reazioni di addizioni nucleofila, addizione di acido cianidrico ed addizioni di H20 in ambiente acido.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Fortuna

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Il documento verte sui carboidrati in particolare sul gruppo degli aldosi e chetosi. si va ad analizzare in particolare modo la ciclizzazione dei monosaccaridi e le loro conformazione. nell'ultima parte notiamo le reazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lazzarino

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di lezione di Chimica organica sull'argomento dell'ammine, in particolare le loro proprietà chimiche e fisiche. Reazioni di hoffman detta trasposizione. trasposizione di Curtius. Le loro reazioni con la formazione di sali diazonio.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maratea

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti sulla prima parte di Chimica organica con prime spiegazioni, proprietà dell'atomo di carbonio, classificazione degli idrocarburi con spiegazione per esempio degli alcani, acidi carbossilici, etc.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maratea

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Seconda parte degli appunti di Chimica organica con continua spiegazione degli idrocarburi aromatici, regola di Huckel e rappresentazione degli idrocarburi eteroaromatici con disegni annessi. Le ultime pagine presentano reazioni aromatiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maratea

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Chimica organica: rappresentazione delle diverse reazioni dei composti organici con annesse rappresentazioni di tutti i complessi con annesso aspetto termodinamico e aspetto cinetico dei composti organici. Qua dentro puoi anche trovare reazioni al doppio legame.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maratea

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Chimica organica: rappresentazione delle reazioni aciliche che prendono in considerazioni tutti quesi composti derivati degli acidi carbossilici come le anidridi, esteri, cloruri acilici e acidi carbossilici stessi, etc.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maratea

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica organica: rappresentazioni delle reazioni di ossidazione e riduzione del carbonio con annessi le biomolecole come i carboidrati, lipi, proteine e acidi nucleici. Per quanto riguarda le biomolecole sono presenti anche le reazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Filosa

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica organica. appunti presi seguendo le lezioni e integrando con libro. Utili per uno studio approfondito e per una preparazione all'esame. argomenti vanno dai gruppi funzionali ai fenoli.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pane

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti riassuntivi ma concisi sull'argomento degli acidi carbossilici con i suoi derivati. ci sono anche le sue reazioni utili per una comprensione più approfondita e chiara per lo studio e approfondimento della materia
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Vetica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di Chimica organica. Descrizione di alcuni gruppi funzionali quali alcuni alcheni e alchini con le corrispettive reazioni e nomenclatura. Descrizione di altri gruppi funzionali come alogenuri alchili e tanti altri con anche esercizi sulle reazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Formulario con tutti gli schemi e le formule utili per le domande e gli esercizi proposti all'esame di chimica organica per il corso di laurea in Scienze biologiche - Università degli Studi di Ferrara.
...continua
Tesi di laurea triennale in Chimica. Argomento di studio: alfa-tocoferolo (vitamina E), tra i più potenti antiossidanti interruttori di catena. La tesi analizza la sua struttura, confrontando le sue proprietà con quelle di altri antiossidanti, e le sue applicazioni.
...continua