Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Chimica organica - quarta parte Pag. 1 Chimica organica - quarta parte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - quarta parte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - quarta parte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - quarta parte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - quarta parte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - quarta parte Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-E

+

C => H20

+

-

-- -

&H CH3 - PKaz 15-16

- Spostate deste

5

Pre verso

? debole)

Cande + Fendo

oppure un

estere

Per attenere (uguale dell'acqua

devo decol all'addizione

utilettere

un un

- ↳ la utilitato

può di catobri

del

pirdina essere reagente

ruolo attivation con

per un

covolente Piridine ,

O 10

i

-E

Il I

C a

=

- 4

- &

CH3 -

a+ - - -

s CH

o +

N

E Formatione

dell' tetioedrico

intermedio (alcal)

etamolo

-i

CHy-CH2-Of

> >

- -

- Aul piridiniv molto

pece

= reattiva

eliminazione

due

> Addizione

-

sarebbero passaggi e

#

Cho-a-ch O

il

--

Es S

in il

+

C -C

-

+ Cy or -

3

C +

N

O & ⑧ O

Il il Il Il

-C C + -or

I' a

-

-

R -or

20 +

& -

+

R T

+ -u

t

I

H

l'elettralla

attivare

ad

ve

= acida)

metto prece

ci una

se

prima

protono

(si

primario

ammina

M v

Reazione Preparazione Ammidi

Ammine di

con :

'o

-d 'o

Il Il 17 2

-R

- +

2 C No

R2

- 20 Nhe-ar- +

N

Cas O -

I Öc a

M -

I

e O &

Il 1 >

-o -

C cr

+ Can

-

,

Ch3 Othy HO

Ammino Anidride

aromatic +

Anilime 5)

(pre = le ammine

,

basiche come

sono

non clattonico

doppetto dell'atato

perche il

lo possiamo mettera in l'anello

ascnana con

↓ stabile dell'acido

Equilibrio forma dell'ammine

parte)

da acetico

spestato si e

nessuna le

aromatica pke

equilibro

al

ma

, Anilima pectanero

quali

,

Ano non

quasi

del tutto

Esteri Preparaziona

:

Gli esteri diversi

preparati modi.

possana in

essere

1) Preparazione di esteri partire claruri

da acilici

a

2)

preparazione de Anidridi

di esteri a partire

gli da

esteri esteri

formare portive

possono altri :

a

O ↓

12 O

H

2 2

F 31 con

+

+

& CHy +

0

cHy CH

- -

2

, -

, 0

O c

H -

, I

Il -

CHs-or

+

2 -

--

-

- %

R a

a

13

C + È

La è acidi

è

di cotolettata

ed

equilibrio dogli delle basi.

reazione mate

che

sia

Transesterificazione

di

il

con nome attivere nucleatulo

re

per

=

Toda deprotonere elettiofilo

re mia

a

Auda => la

delocalizzata

(-Reativo

Cerco ecide

Catalici : I I

H

10- H

-- -D-

"

I

2Hs - c -

CHy

> -

-

-O 0

↓ H

-

H -

-

estere O H

CHz

CH3 - -

- etamolo

'o

H >

-

0 +

+

- H

H 4

+

I :I

- I H

- OH

CHs CHy -

C

C H

- 0

-

-

-

- - -

- -

10 d

O

+ E

CHy

H H

- -

- -

~

>

I CHy-CHy

la tolgo

CH2 10

2 CHy CHy

-

+ s T H

- 10

-HT 0

H20 + H

-

CH) Il

> +

- >

O - CH3- >

- - C

CH3 CHyCHs

2- -or

- -

C+ 3

Preparazione di da

esteri acidi carbossilici :

partire

a Ht

& O

+

Il R Il

& +20

or - +

+

C - 22

C

a -

-ett -

- pr

R

La reazione in esenta

non avviene

di catalizi

Esterificazione Fisher

di

Reazione di saponiticazione idrolesi

= basico

ambiente

in

-co

on +

E

Ha m Il

- -

6 C

- - Of

CHy

CH2 +

C

- - s

Acida-debole O

Il i

Ö

+

CHy-CHaroH CHz

=> -c è

Questo stodia veroversibile

- -

l'equilibrio dell' -

intera

posta

reazione

Gli esteri le Ho alcoli

con

possono reagiscono

reagire

non con ma ammine

.

e

,

,

Preparazione

Idrolisi di acidi Carbossilici

di esteri

- :

10 & Reazione

+

Il i nverse

H Il

C C

- R

a -orH

or H20 ott Fischer

&

+ di

+ - Amminoesi

Meazione Reazioni

Ammine di Ammidi

Preparazione di

con : molto veloce

L non

, ,

10 può aumentata

essere

ma

10-

Il Me riscaldamento

per

ott

Il

NHz

C >

# +

- --

, -or

R NHz

Ri

Ammidi dall'acido

perte

si

composti veattivi

,

sono mene

: non

In tearie le tutti derivati

da carbasilici

essere

ammidi potrebbero i

preparate ,

tutti ed

dogli

le

altri In

gli diretta

essendo reattive di

meno realtà audi

. preparazione

/o ammonicaca) termodinamicamente sfavorita

e pH

ammino qualunque

, a

A meutio

ph :

'o &

me H

Il

Il 2

n

+ -a

C

+

"on

- N

-

-

a + I 3

&

A acida

ph : H R3

R2 H

n I -

- + T

n N

n ↓ I

I 3

R R

A bosica

pH :

O *

Il Il

C

C H H30

+

-

R'1 1

a

- - -

+ R O

0

Le ammidi da claruri aclici Anidridi

da

- si oppure

preparare

possono

-Sono ioni

reattivi l'acque

alcoli

composti gli

clarro,

reagiscano con

mon con ,

poco o

, ,

scaldando

ocido

in cotolettatore

presenta de

ser e

non .

un

Idrolisi di ammidi Carbossilici

di andi

preparazione

:

O O

Il 12

Hcf

- -"

R -

CHy +

- -

H28

+ R

i or

colore c

S

de +

Reazione Preparazione Esteri

fenoli di

alcali

con e :

'o co

Il NCl Ges-awa, t

Il

G r

ci or

+ > C

-

- - - 2-

-

. 1

p Colore -Or

&

ri

I Nitzili carbossilici

derivati

particolari

: Il chiamato

è

funzionale dei

mituli ciano

.

gruppo

Nitrile R derivati

considerati

CENI sono carbossilici perché

: possono

- idvolittati R-coon

dare

essere a

adi

Idrolisi mitrili

dei preparazione cerbosieci

: 8

9

HCl -c

R 4,0

N

=

C - R

+ NM4 Cl

- +

- or

Composti insetwei

B

carbasilici L .

Anche derivati carbossilici

i Chetoni

aldendi

B-incoturi cos

L B-unatwei,

L

, come e

, ,

subure nucleabile coniugato

addizione

possono H

1

in o

T al

** -

+ Ho

as - er

Cry

8 s

Propensato dimeticammino

metile

di 3 propanato di

-

di metile (

cavrilato mette

elettrofilo delocalizza sull'ossigeno

la

seto e paro

Ho

B H

↑ Mo

C

CH3 /

I

IN

> H

- - 1

L H -

+ 110 !

N

G -

- N

- ↓ , i

ar

Reazioni del carbonio 2 a

in o

c =

Sono reazioni rispetto

L

al

che certanile

divengano al

carbonio imposizione ,

chiamati

di intermedi enolati

ed

le

e endi

termazione

procedono attioverso ,

Sono

elettroniche Sostituzione

di

elettrofili

che reazioni

con

specie reagiscono . .

Acidità degli L

idrogeni in Ch2 +

Hac

CH3-CHy > Hza

100 +

+ -

(rolta

51

PKa = defoli)

Reazione idrasida

dell'acetone con sodia

di : 10

18 Il

Il +

- - H20

+

C

- CH3

& CH3

CHs 15 7

PKa = ,

9

8

Pre = ,

O O O

O Il Il

Il

Il C C

C

C -- ---

- -H R Ca

CH2

RCH

RCH2 CH3

2

-

- pentodione

2-4

PKe 16-20 acetilacetome

= Pra 7

10

= ,

O O

O

Il Il

Il

C C

--

- - OCHICHs

-or

RCH2 CM2

CH3

pre 25

= etila

sosobutizzato di

di

acetracetato etile

-

15 -

10

I Il

C C

- +

Ren Mer

Orm R

-

delacettazione di -

di elettroni

una sul

coppia Opere carbonio

I

sull assigeno V

,

10

I

C

-

Er

Ren

Preparazione degli enoli

Preparazione di di di

endati endati

gli

comparti carbonilici aldeidi

chetoni possono

o

:

(seppur in lattamento

equilibria) Kor

generati quantità

piccola Noor

essere con

de s

per ,

Chs)

(Noochs

alcolati NooCh

con ,

,

Preparazione enolati esteri

di di :

Gli basilacti

composti carbonizci

esteri dei lugno Noor

acdi

sono usere

meno man

me

, o

,

Kon l'alcolato

saparificarone :

induce si

per ca

, ,

O i

Il

-

C 0 HzC

-

+ C

CHz chs - - -x +

di

acetato etile CH3-Chi-of

PKa 16

=

Preparazione di

di endati ordi secondarie

Ammide

carbossilici e

primere

e

Non è di carbasilici

possibile cadi

endati

attenere stesso modo

nelle di ammidi

o

al cerbanite

in

quelli

di

più

protoni acidi 2

seconderie quanta

primarie .

vi

in

è sono

,

10 &

18

Il Il

H

C

- -0 - (

=

CHs

+

CHs C + o

c

m

CHy

- -

, -

,

5

Pke =

O -I

* -Er" 0 -

=c

ay-d-

+

- c

CH3 ens

16

Pke =

Condensazione aldolica

,

Nella chetone

aldolica di

molecole

due un'aldeide reagecomo

reazione o

base

di composto idrossi

in presente carbaneco

formere un .

una per an

Noof O

cas

2 1 I Il

>

- - --

-- -

ch ↑

2

& 3-idiozilutonale

Celdala)

Condensazione Incrociata

Aldolica

&

Sono la nucleoulo

condensazioni di

carbonilici

compacti diversi il cuol

Dettagli
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lollobarollo09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Maratea Marco.