Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
H
*
O
11 H
# - H
Riduzioni al carbonio
e) alchimi
Riduzione alcani
ed
di
G) costerilici
legame
riduzione con
del doppia i gruppi
PTOr
Ha ,
R R CH2OH
CHO > -
- -
am
4
.
3
D on
Il PTOz in
Hc ,
- > e
-
om
q S-4 -No
- ah
S +
I H
Il
&- R
> R
-H H
- c c
-
- H
- - -
H
H
Ne BH4 LiAlHa
Nat
H
- H
H l'idrogeno
Nel ha
idruro
socio
té ,
H
H -
- la
Nel
-I prodotto
M O 1
0 +
m
: =
. . .
I
H l'elemento
Pertanto che assida
si
s è
& l'idrogeno idrezo
O Il
Il
R R
2 R
R
H OR
c c
- c > -
- -
- -
-
reativo reattivo
+ -
l'idrogeno gli
tutti
si elettioni
prende
po -
11
H H
B
ot H
= I
a
e B
H -
- C
/ H
+ -
- -
CHz H
CHs
+ (
(3un0 n
+
-
5 Ott
[ o +
/H
-H H
I 0 H
11
>
-
H C
- -- - 3.
CH3 + +
HyBOg
-
CHs 2
CH le CHz
fermere
, reepome can
acde
un
3) di
Riduzione carbosillici Esteri
grupi :
O H +
10
111 ,
↑ ~
>
-
Lat ot
H
↓
-
10 O
(
I 1 H 0
* E +
+
Gruppi
di
Riduzione
4) Acidi
carbasilici :
La Nicotinammide i
R
O In
nicotinico
Ex Acido
CH
N I +
Nag
R
O
HH Il
- c-
- NHz
↓ Il
>
-
- - Fondamentali
I NADH dell'enzima
la catalitica
perte
per
=
R
5) Riduzione Nitzili
di carbossilici
greti : -
- LE BIOMOLECOLE
I Carboidrati
perché
chiamano così
si di
sono poliidassialdeidio
idrati
- poliidrossichetoni
corbonio sono
:
ad
o idrolisi
sostanze riconducibili essi .
per
25 #10 05
26H 20s
,
gli base
benzina della
zuccheri mostra alla degli
sono sulipo
la
solo
- non sono ,
nucleicio
andi Gluadi Glicidi
Sinonimi Saccaridi
Zuccheri
- : , ,
,
ellandanti
1) Sostanze natura
in
2) Principale nutrimento
tante animale
mando
di il
per
3) Fondamentoli componenti Dua anA
di e
4) Fenomeni cellulare
riconoscimento
di
Classificati unità
alle
base monocaridiche
un cartanilica
1) (poliidrassicarbonila
Monosaccaridi gruppi e e gruppo
et
,
a carbanio
di
Numero atomi
di chetasil
/adozi
6) carbasilica
posizione è
del gruppo
2) (Notazione L)
Stereochimica D ,
2) Disaccaridi &
pentosi più
M 5 dillusi
= esasi
6
M =
3) (de zuccherine)
obgosaccaridi unità
3 10
a
4) polisaccarali
I Monosacazial,
esasi
trasi pentori
- ,
,
Protezioni Fisher
di Gliceroldeide tre
disponde glicerolo
dal ot
con gruppi
=, 1
H CH2
0
!
- = c 0
=
#-
7
. don
Aldasi Chetosi
centro sterogenica
Secondo Fisher la al carbamo destia
) 12
presenta
( verse
oh sportato
+
generaldede 2 gruppo
,
D-gliceroldeide
quindi
, O
H H
o
= Il
-
- C 2
- I
H H H
& 2
- -
I
CH20H
I-geizezoldende L-generaldende
ossidato
più
il carbonio
mettiamo
per convenzione
-
Serie Serie
D
sterica L
sterica
I H
a
H - ! --
=
- entrat
Ha eventioneri
due
sono
!
D-Geicerddeide L-Gliceroldeide
c
! + 9
H H
O
=
- C
I -F +
t stesse stereoentio
ot
H -
CH20H
CHIPH D-treazio
D- eritrosi
Vede dove
vedere nell'ultime chivale
centro
l'at
sta
a
Famiglie aldesi
delle degli
configurazione
D-Ribasio Enontioneri
I
H I H
⑧ e
=
= - c
C I ·
I
T I
I
D-Ribacio L-ribosio
!
CH OH
>
D-Glucesio Aldosa-Esoso D-Goldtona
epimero 24
H 0
= &
I
a H -
I
H et
of
-
H e
Mod 6
CHzOH
D (Esosa-chetosal
-Fruttosio Differente glucacio
il
con
·
Altri Monosaccaridi
importanti 2HO
· O
I *
C
H NH
- - eHs
Ho H
= or
H - ot
H -
CHzQH Chrot
2)
(sempre-UH
D-Glucammine in Posizione
> N-acetil glucosammino
D
Decorsi !
essegeno meno
un
= cerbarile
Addizione al
nucleolula
,
10
- I +
-
[
H H a
To
* -
**** - s
Emiacetale
!
termini
sei
acco mon
a ,
del di
punto
slovanta entropico
vista
sinistra
(equilibria spostata verse
Monoseccoridi
Struttura dei
ciclica
D-glucosio Homert
Sculture di setto
a
opro
è
Ho
· Chaof
nell
~ se
sa
e -a
"sort
1
> &
= 12
ett an
Cot in
Fischer
nello
erzot della
se sono a
Hamat basso
sono un
Anomeri
diversi
prodotti
delre due divers
risteredento
possa epimeri
Sono dei
sero
CHzH
Cotzof ,
e Emiecetale diasteredsomera
- gar
- .
oppure L I 1
er -
of
2 L
2 corbano
carbonio I
off anameria
di
3
enomenic G-D-glopisanacio
B-D-Glucopisanaio
↑
Pirama ? glucosio
Regaletta il parti
stalati
ricordarsi aclica al dal poi
ChzaH
: alte e
per un
,
procedi posizionemento contrario
dei
il al
gruppi
con
D-Ribasio
0 B
chiusura
H carbana 4
dal
divetta or
ChaoHp
- C ~
Mm
Fra of
L T
=> 11
of
of
B-D-Ribaturanono
configurazione sedbe
a
D
=> "
⑬
L Crot
a
- attratto quando i sostituenti
I
&
of in presento
sono assiale e
bas
3 un interazione minde
quando equatoriali
sono Taggiare
interazione
alhome
invece un
Goldtana c-
or Crot
-
I
&
antior >sostituenti equatoriali
= Effetto c'è peloritto one
una
anomerico =
%
003
.
0 36
%
641 ↑
All'equilibra esiste
quasi non B
è
-Si L si
che ha
scolti
volto
uno equilibrana dicaro
e
comprese ,
la Chiesa
forma
la e
forma aperta
Mutezataziona
L libero
le
vole emicratolica
con
zuccheri gruppo
sostante con
per
=
Isomeri costituzionale
isomeri
· Stereoizanneri
· -) Enontiomeri
2) Diastereoisemeri
Anomeri
a)
6) degli
Epimeri differiscano stami
di Carbonio
uno di
=
-
Riduzione dei monosaccaridi converte alcolico
corbanilica gruppo
: in
gruppo
Riduzioni
no
H Olt
D-Glucosio I
R
H & -
c 0
=
I CHzOH
-
H at no"Io
- Numer
=>
an H
- 3 en in
I occiale
sio
N 04
- equatoriale)
ol che in
H - 99 %
>
CH20t
003 %
0 , ↳ besere
intergue reativo
all'equilibrio
che ed
uvoe dire pase
non
↳ CHOH
e Aldeide
NaBHa Chrot
In alditoli
generale prodotti .
riduzione chiamati
di vergend
i
OSSIDAZIONE Dei MONOSACCARIDi
D-Fruttasio riducente
zucchero
è una
H M
- -
- blande
condizioni
assidabi in
può
-2 Zuachuo che
H I I chetoni assidarsi
non possono
on -
on 4
ott -
a
H -
of
H -
=
- L ·
Ho s
m e CON
D Glucosio Drammano
Medtività dei Monosaccaridi
non
e
7
Emiocetale altionessa catalisi anda
e Ch
R ,
CH3 o
-
+ - H20
10/
H H - I
o
an >
>
- -
- A
u
2- - R 1
I
↳ -
-Col
OCHs + + CHz
G +
0
CH -
- 12
, -Of
CH O
H
0 + ,
! -
- Il
- --
a
- -n
S n >
H - R
R ↳ stereochimica
del 1
carbonio ( Metanolo
può e anche
~ essere
alcol
altio
un
:
Disaccaridi (gruppo emiocetolica)
legare tra due
gecasidi monosaccardi
- Maltesio
no y Ho
. T ma -
-
da da
Fenomeno delle mutorotazione quindi pestivo
e
Tollem
al di
soggio Perhome
emomerca
↑ nel
Coinvolta
legame
Non (alderae è presente
è riducente
zucchero
una non ramfrazoni)
(la
Polisaccaridi differente nella
sta glicogene molto simile
= me struttur
who
assume
più ramificata ustemo
loro
re
= digerente assumo
la capacità di digerne
la celluloso mentie
-
masto
il
legami
da idrogeno
Unito a
solubile acqua
e in
nen
Amido amilaso in
molto solubili
sono
e acqua
Origaseccaridi la
importanti infermazioni
di
sono
zuccheri
gli scambio
molto
- per
dall'unione monosaccaridi
termati di
questi duers
- sono
Amminoacidi contenenti
comparti
quei amminico e
: un gruppo un
carbossillico
.
gruppo
Gli -amminoacidi 18 rappresentati casi
essere
possono :
0
=
R -- - or
/I NR2
R NH)2/R a cor
Proteinogenici
non Ha coor Glicine
* procina l'unza
cor secondare
ammino
↓
8 benzoli
amminariali sintetittati
sono detti essere
- possono
e non
del corpo dieta
una
con
ma
mestio .
divisi qualtie
in gruppi
- alchinche
cataneVapolari
1) amminacali alla
attenti catene
con lusegna stare
c
= legato (
el corbemo
* domita
devono
essenziali sintetitati
essere
= sin