Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Formulario Chimica organica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMULARIO DI CHIMICA

ARGOMENTO FORMULE

Grandezze chimiche fondamentali: 23

1. Numero di Avogadro N= 6,0210 (

1. ci dice quanti pezzi sono contenuti in una mole di

)

sostanza

2. Mole 2. n = m/MM

3. Massa Molare 3. MM= somma delle singole masse atomiche moltiplicate

ognuna per il pedice presente nella formula: H O (2x1

2

idrogeno + 16 ossigeno)= 18 g/mol

4. Densità 4. Rapporto tra massa e volume d= m/V ci dice quanto pesa 1

L di una determinata soluzione.

5. Volume molare di un gas 5. Una mole di qualsiasi gas occupa a c.n. un volume di 22,414

L.

Modi di esprimere la concentrazione:

1. Molare M 1. M= n/V (numero di moli in 1 litro di soluzione)

2. Parti per milione ppm 2. PPM indica i mg di campione in 1 L di soluzione (mg/L)

3. Percentuale massa/massa 3. % m/m grammi di soluto in 100 grammi di soluzione

4. % m/v grammi di soluto in 100 mL di soluzione.

4. Percentuale massa/volume

PREPARAZIONE DI SOLUZIONI

1. Per pesata 1. m= MxVxMM

2. Per diluizione 2. M xV =M xM

1 1 2 2

+ -

CALCOLO DEL pH pH= -log [H ] , pOH=-log [OH ], pH+pOH= 14

+

1. pH di Acidi forti 1. [H ]= M ACIDO

-

2. pH di basi forti 2. [OH ]= M BASE

3. pH di acidi deboli +

3. [H ]= Ka x Ca

4. Basi deboli -

4. [OH ]= Kb x Cb

IDROLISI SALINA ( )

SALE IN ACQUA

1. sale di Acido Forte + pH = 7

1. (soluz. neutra)

Base Forte -

K = K / K [OH ] =

2. Kb x Cs

2. sale di Acido Debole + (soluz. basica)

b W a

Base Forte +

K = K / K [H ] =

3. Ka x Cs (soluz. acida)

3. sale di Acido Forte + a W b

Base Debole 

+

[H ] = [K (K / K )] PH = 7 - ½ log K + ½ log

4. ;

W a b a

4. sale di Acido Debole + K b

Base Debole

sali di Acidi Poliprotici ed

5. +

[H ] = [ Ka1 (Ka2 c + KW) / (Ka1 + c) ]

5.

altri Anfoliti

SOLUZIONI TAMPONE 

+

1. Acido Debole + suo Sale: 1. [H ] = K (c / c )

a a s

2. Base Debole + suo Sale: 

-

2. [OH ] = K (c / c )

b b s

Miscela di Sali di Acido

3. 

+

[H ] = K (c / c )

3. a 1 2

Polibasico

Mauro Sabella © Pagina 1

FORMULARIO DI CHIMICA

TITOLAZIONI REDOX

1. Permanganometria:

 bilanciare la reazione redox in cui il permanganato di potassio si riduce ossidando l’altra specie chimica

(es. lo ione ferroso oppure l’acido ossalico)

 ricavare dai coefficienti stechiometrici inseriti dopo il bilanciamento redox il rapporto molare di

reazione RMR.

 Per calcolare il grammi di campione presenti nel campione titolati con una soluzione a titolo noto di

permanganato di potassio applicare la seguente formula:

m= (MxV)xMM x RMR x Rd

Fe

con Rd indichiamo il rapporto di diluizione che si ottiene considerando il rapporto tra la singola aliquota ed il

volume totale del campione. Esempio: se il mio campione di ferro lo porto a volume in un matraccio da 100 mL

e ne prelevo un’aliquota da 25 significa che ho titolato ¼ del campione originale quindi dovrò moltiplicare il

risultato x 4= Rd.

2. Iodometria: è un metodo analitico volumetrico indiretto: si usa come titolante il tiosolfato di sodio che

2+

reagisce con lo iodo prodotto dal campione sottoposto ad esame (es Rame Cu ) dopo che gli è stato

aggiunto un eccesso di ioduro di potassio:

 bilanciare la reazione redox

 ricavare dai coefficienti stechiometrici inseriti dopo il bilanciamento redox il rapporto molare di

reazione RMR

 Per calcolare il grammi di campione presenti nel campione titolati con una soluzione a titolo noto di

permanganato di potassio applicare la seguente formula:

m= (MxV) xMM x RMR x Rd

Cu

COMPOSTI DI COORDINAZIONE:

ANALISI DELLE ACQUE:

1. Durezza totale:

Mauro Sabella © Pagina 2

FORMULARIO DI CHIMICA

2. durezza temporanea:

3. durezza permanente:

la durezza si esprime in gradi francesi: 1 °F= 1 g (CaCO ) contenuto in 100 L di acqua.

3

Equivale a dire 1 °F = 1 mg (CaCO ) contenuto in 100 mL di acqua.

3

Onde elettromagnetiche:

Relazione matematica tra le varie grandezze:

la lunghezza d’onda e la frequenza sono due grandezze inversamente proporzionali.

l’energia e la frequenza di una radiazione elettromagnetica sono direttamente proporzionali.

Mauro Sabella © Pagina 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oiglid di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Perrone Daniela.