I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti dettagliati di Metodi fisici in chimica organica sugli spettri IR con immagini degli spettri IR, dei loro picchi caratteristici e secondari di tutte le classi di molecole organiche: - Alcani - Alcheni (monosostituiti, disostituiti geminali, cis, trans e trisostituiti) - Alchini - Eteri - Composti alogenati - Composti carbonilici (aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammine, alogenuri acilici) anche insaturi - Ammine - Nitrili - Alcoli - Aromatici (monosostituiti e disostituiti)
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'Indaco e del suo derivato solfonico. Descrive la preparazione dall'2-nitrobenzaldeide, la solfonazione per ottenere Indaco carminio e l'esperimento del semaforo chimico. Include dati di resa (75-80%) e analisi dei cambiamenti redox.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione del 1-Fenil-1-pentanolo tramite reazione di Grignard. Descrive preparazione del reagente, reazione con benzaldeide, purificazione e analisi TLC. Include dati sperimentali, resa (69.5%) e considerazioni su sicurezza e ottimizzazione.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla nitrazione dell'acetanilide a p-nitro-acetanilide. Descrive reazione con miscela solfonitrica, purificazione per cristallizzazione e analisi TLC. Include dati sperimentali (resa 53.6%), osservazioni su sicurezza e ottimizzazione del processo.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'acido acetilsalicilico (aspirina). Descrive acetilazione con anidride acetica, purificazione per cristallizzazione, analisi del punto di fusione. Include dati sperimentali (resa 73.8%), osservazioni su sicurezza e miglioramenti.
...continua
Relazione dettagliata di Chimica organica sulla formazione del bromuro di n-butile a partire da n-butanolo. Descrive procedura sperimentale, reazioni chimiche, tecniche di purificazione (estrazione e distillazione), resa ottenuta (70.3%) e analisi critica dei risultati. Include dati teorici, osservazioni e considerazioni di sicurezza.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Dallavalle

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Chimica organica - Appunti completi. (seconda parte) Questo documento raccoglie in modo chiaro e ordinato i principali argomenti di chimica organica utili per l’università: struttura e proprietà dei composti del carbonio, legami chimici, ibridazione, gruppi funzionali, idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, aromatici), isomeria, reazioni di addizione e polimerizzazione. Ampio spazio è dedicato a molecole biologiche come steroidi, vitamine, terpeni, nonché ai meccanismi di reazione e alla nomenclatura IUPAC. Perfetto per studenti di Scienze e Tecnologie della Ristorazione, Chimica, Farmacia e corsi affini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Dallavalle

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Chimica Organica - Appunti completi. Questo documento raccoglie in modo chiaro e ordinato i principali argomenti di chimica organica utili per l’università: struttura e proprietà dei composti del carbonio, legami chimici, ibridazione, gruppi funzionali, idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, aromatici), isomeria, reazioni di addizione e polimerizzazione. Ampio spazio è dedicato a molecole biologiche come steroidi, vitamine, terpeni, nonché ai meccanismi di reazione e alla nomenclatura IUPAC. Perfetto per studenti di Scienze e Tecnologie della Ristorazione, Chimica, Farmacia e corsi affini.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Reazioni di Chimica organica in cui vengono coinvolte le diverse classi di composti, viene descritta la reazione generale ed eventuali caratteristiche specifiche della reazione presa in considerazione. Vengono trattati composti idrocarburici; alcoli; accenni su eteri, epossidi, tioli; alogenuri alchilici; composti aromatici; ammine; acidi carbossilici; derivati degli acidi carbossilici.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Chimica organica I. Contenuti principali: • Struttura e proprietà delle molecole organiche • Legami covalenti, ibridazione, risonanza • Polarità, acidità/basicità e interazioni intermolecolari • Nomenclatura IUPAC • Alcani, alcheni, alchini, alcoli, eteri, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ecc. • Isomeria • Isomeria costituzionale, geometrica e ottica • Configurazioni R/S, E/Z • Reattività e meccanismi di reazione • Sostituzioni nucleofile (SN1, SN2) • Eliminazioni (E1, E2) • Addizioni elettrofile e nucleofile • Reazioni radicaliche • Reattività dei gruppi funzionali • Composti aromatici • Regola di Hückel, aromaticità e antiaromaticità • Sostituzione elettrofila aromatica (SEAr)
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. S. Alessandro

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
I miei appunti di Chimica organica del Politecnico di Milano offrono una panoramica completa e dettagliata sui principali composti organici. Si parte da un’introduzione agli alcani, alcheni e alchini, esplorando le loro proprietà chimiche e reazioni. Si prosegue con gli alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, analizzandone la struttura, la reattività e le applicazioni. Questi appunti rappresentano un percorso chiaro e approfondito per chiunque voglia comprendere la chimica dei composti carboniosi, arricchito da esempi pratici e spiegazioni teoriche, rendendoli un riferimento ideale per lo studio e la preparazione agli esami.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Menna

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Idrocarburi saturi: nomenclatura; isomeria strutturale e stereoisomeria; combustione ed alogenazione radicalica. Cicloalcani: conformazioni del ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano e cicloesano; isomeria cis-trans nei cicloalcani. Idrocarburi insaturi: nomenclatura; struttura, reattività e reazioni di alcheni ed alchini. Composti aromatici: struttura del benzene e concetto di aromaticità; nomenclatura; struttura, reattività e loro reazioni. Alogenuri Alchilici e loro reazioni. Eteri: nomenclatura; proprietà; reattività e reazioni. Aldeidi e Chetoni: struttura; proprietà; nomenclatura; tautomeria cheto-enolica; principali reazioni. Acidi carbossilici e loro derivati: struttura; proprietà; nomenclatura; reattività e reazioni. Ammine alifatiche ed aromatiche: nomenclatura; struttura, proprietà e reazioni.
...continua
Appunti di Chimica organica sul DNA, RNA, RNA messaggero, RNA transfer, DNA quadruplex, motifs, proteine, peptidi, prima seconda terza e quarta struttura delle proteine, RNA funzionali, virus e entità replicanti, struttura tridimensionale del DNA e delle proteine.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti del corso d'esame di Metodi fisici in chimica organica presi a lezione con prof favi, non sono integrati con nessun libro di testo ma solo delle lezioni, delle slide e degli esercizi fatti a lezione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Di Carlo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi fino alla sintesi Di Williamson per l’esame di Chimica organica. Scarica file completo in formato PDF!! Compresa la nomenclatura, alcani, alcheni, alchini, esteri, isomeri, cicloalcani.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Botta Bruno: Chimica organica, Botta. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Marini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica organica utilizzati per l’esame di Chimica organica svolto con il professor Marini presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. A questi va aggiunta la Chimica generale ed inorganica.
...continua
Appunti di Chimica organica. Meccanismi di reazione di sostituzione nucleofila aromatica monomolecolare e bimolecolare (Sn1, Sn2). Confronto e fattori che favoriscono una Sn1 o una Sn2 (solvente, gruppo uscente, stereochimica ecc). Reazioni di eliminazione (E1, E2). Meccanismi di reazione, confronto e fattori influenzanti la scelta.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica organica. La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico. (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti completi per la preparazione dell’esame di Chimica organica 1, con meccanismi di reazione. Argomenti: ibridazione, alcani, alcheni, alchini, alcol, eteri, alogenuri alchilici, aldeidi e chetoni, ammine.
...continua