I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica con elementi di analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Forrer

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Schematizzazione fatta in autonomia di tutti gli argomenti trattati nel corso di Chimica generale e inorganica con elementi di analitica. Si tratta di schemi degli appunti presi a lezione, sono presenti le formule e la teoria che viene chiesta all'esame. Non sono presenti esercizi.
...continua
Il documento contiene l'intera UDA dal titolo La struttura della materia; all'interno è contenuta anche la lezione simulata dal titolo: l'atomo ed i modelli atomici. Situazione problema, contesto classe, destinatari, prerequisiti, obiettivi, conoscenze, competenze, fasi dell'UDA e della lezione simulata, verifica e valutazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene tutte le 22 lezioni di Chimica seguite, suddividendole già in un sommario iniziale per argomento. Vengono trattati tutti gli argomenti, iniziando dalle basi come l'atomo e leggi fondamentali, fino ad arrivare alla cinetica chimica.
...continua
Questo documento di Chimica generale e inorganica contiene tutto ciò che bisogna sapere sulle proprietà colligative al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato solido e i difetti strutturali al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla termochimica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla tavola periodica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato liquido e gassoso al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Argomenti: struttura dell'atomo, meccanica quantistica, configurazione elettronica, orbitali, struttura di lewis, ibridazione, reazioni chimiche, bilanciamenti, acidi e basi, pH, stati di aggregazione della materia, elettrochimica e termodinamica.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Chimica inorganica integrati con il libro. Spiegazione semplice con aggiunta di esercizi svolti in classe. Ottima guida per iniziare a prepararsi all'esame di Chimica generale ed inorganica.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (prima parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L01 Teoria atomica della materia L02 Meccanica quantistica e orbitali L03 Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche L04 Legame ionico e covalente L05 Formule di Lewis e geometrie molecolari L06 Interazioni intermolecolari e transizioni di fase L07 Orbitali ibridi e molecolari Legame metallico L08 Gas, liquidi e solidi L09 Soluzioni e proprietà colligative
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (seconda parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L10 Equilibrio chimico L11 Termodinamica L12 Acidi, basi e calcolo del pH L13 Elettrochimica
...continua

Dal corso del Prof. S. Stoccoro

Università Università degli Studi di Sassari

Schemi e mappe concettuali
Esercizi base di Chimica generale, fatti con tutti i passaggi, arriva fino agli esercizi iniziale con la spiegazione del pH. Sono molto semplici, utili per le basi di chimica generale per qualsiasi percorso di studi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Cioni

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali che facilitano la comprensione della teoria su tutto il programma d’esame di Chimica generale e inorganica con esercizi. - I modelli atomici e la radioattività - Proprietà periodiche e numeri quantici - Legami chimici - La risonanza - Teoria VSEPR - Stati della materia - Formule stechiometria - Reazioni chimiche - Equilibrio e cinetica chimica - Solubilità, elettroliti e teorie acido base - Acidi base e titolazione - Tamponi e idrolisi - 28 esercizi di stechiometria di base già svolti e commentati.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi esame Chimica generale e inorganica. Comprese immagini, spiegazioni ed esempi. Esempio: la materia è costituita da atomi di 118 elementi diversi che si combinano secondo rapporti definiti per formare composti. Queste combinazioni possono cambiare solo quando avviene una reazione chimica, che cambia il rapporto in cui si combinano non alterando la natura degli atomi.
...continua