IL METODO SCIENTIFICO
Il metodo scientifico inizia con Galileo Galilei e si basa fondamentalmente sull’osservazione
dei fenomeni, che non è però sufficiente per poi sviluppare ipotesi, teorie ecc. È necessario
sicuramente fare un’ipotesi di lavoro per cercare di interpretare un certo fenomeno, ma la
cosa importante, e diciamo la rivoluzione galileiana, deriva essenzialmente dal fatto che per
poter verificare l’ipotesi è necessario preparare un esperimento e fare una verifica
sperimentale di questa ipotesi. (Senza questo punto fondamentale torniamo indietro di
migliaia di anni, ai primi filosofi, ad Aristotele fondamentalmente, che va benissimo come
filosofo, ma dal punto di vista della scienza è proprio un danno).
Ritornando all’esperimento: una volta che l’esperimento conferma l’ipotesi, si può passare a
delle leggi ed eventualmente l'insieme delle leggi può portare a una teoria unificante che deve
avere una prerogativa importante, che è quella che deve avere capacità predittive, quindi
una teoria deve essere capace di spiegare il fenomeno prima che esso avvenga (esempio: se
hai un sasso e lo lanci dalla finestra, tu sai già che fine farà quel sasso, a che velocità cadrà,
qual è la forza di impatto con la quale cadrà sul terreno, qual è la ragione e la spiegazione per
cui quel sasso cadrà e parliamo della forza gravitazionale che spiega perché il sasso fa una
determinata cosa (quindi l’ipotesi gravitazionale è quella che spiega e che predice il
fenomeno). Quindi il metodo galileiano si basa sulla verifica di un’ipotesi con uno o due
esperimenti, e come disse Einstein per la teoria della relatività sia ristretta che generale,
basta che ci sia un esperimento che contraddica l’ipotesi, che la fa automaticamente cadere.
La differenza tra una legge e una teoria è che una legge descrive i fenomeni naturali; una
teoria spiega i fenomeni. GLI STATI DELLA MATERIA
Che cos’è la materia?
La materia è tutto ciò che possiede massa e quindi occupa spazio. Chiamiamo uno specifico
tipo di materia, una sostanza che si può classificare a seconda del suo stato fisico (forma
fisica) e della sua composizione (i componenti fondamentali che la costituiscono).
Andiamo a vedere inizialmente come è classificata la materia. Essa può essere classificata in
diversi modi:
In base al suo stato di aggregazione (solido, liquido, aeriforme)
➢ in base alla sua composizione (sostanza pura o miscela)
➢
La materia solida può essere cristallina, nel qual caso i suoi atomi o molecole sono
organizzati seguendo un ordine che si ripete su lunghe distanze, o può essere amorfa, nel
caso i suoi atomi o molecole non hanno un ordine a lungo raggio. Il sale da cucina è il
diamante sono esempi di solidi cristallini. Esempi di solidi amorfi includono il vetro e plastica.
Il liquido è una via intermedia tra il solido e il gas. Le posizioni degli atomi in un liquido non
sono ben definite, non stanno in un reticolo, a meno che questo non modifichi. In un liquido
però viene conservato il volume, in quanto vi è sufficiente una attrazione cellulare
consentendo il mantenimento del volume, cosa che non avviene in un gas. Le molecole in un
liquido e le molecole si agitano continuamente, ma il volume si conserva a causa
dell’attrazione molecolare.
In un gas gli atomi molecole si distingue uniformemente in tutto il volume del recipiente. Un
recipiente che contiene un gas dobbiamo immaginarcelo come un insieme di atomi molecole
che viaggiano ad una velocità considerevole, urtando tra loro, contro le pareti del recipiente e
si distribuiscono su tutto il volume non mantenendo quindi posizioni ben definite.
Se andiamo a prendere sostanze pure queste possono essere:
Un singolo elemento della tavola periodica.
➢ Un elemento è una sostanza che non può essere scissa chimicamente in una
➢ sostanza più semplice.
SOSTANZE PURE E MISCELE
La prima divisione nella classificazione della materia è tra sostanza pura e miscela. Una
sostanza pura è fatta solo da un componente la sua composizione è invariante (non cambia
da un campione all’altro). Le componenti di una sostanza pura possono essere singoli atomi
o gruppi di atomi legati insieme. Le sostanze pure possono essere a loro volta classificate
due tipi, elementi e composti, a seconda che non possono e possano essere separate in
sostanze più semplici.
Una miscela invece è formata da due o più componenti in porzioni che possono variare da un
campione all’altro. Le miscele si possono classificare in due tipi eterogenee ed omogenee, a
seconda di quanto uniformemente le sostanze si mescolano tra di loro. La sabbia bagnata è
una miscela eterogenea, la cui composizione varia da un punto all’altro. Il tè zuccherato è
una miscela omogenea, che ha composizione uniforme. Le miscele omogenee hanno
composizione costante perché gli atomi o le molecole che lo compongono si mescolano
uniformemente. Le miscele eterogenee sono formate da fasi diverse perché gli atomi e le
molecole che le compongono non ci si distribuiscono in modo uniforme.
SEPARARE LE MISCELE
Le miscele sono separabili perché le diverse componenti hanno proprietà fisiche o chimiche
diverse. Si possono usare varie tecniche che sfruttano queste differenze ai fini della
separazione, come ad esempio è possibile separare una miscela di sabbia e acqua per
decantazione, una miscela omogenea di liquidi può essere separata per distillazione, un
processo in cui la miscela è scaldata per allontanare il liquido più volatile facilmente
vaporizzabile . Il vapore poi raffreddato in un condensatore e liquido è raccolto in un
contenitore separato. Se una miscela è composta da un solido insolubile e un liquido, questi
possono essere separati per filtrazione, versando la miscela in un imbuto su carta da filo.
TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE E PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Andiamo ora a valutare la differenza tra una trasformazioni fisica e una chimica. Ci sono
trasformazioni della materia in cui la composizione della stessa non cambia. Queste sono
chiamate trasformazioni fisiche, invece la composizione cambia , sono chiamate
trasformazioni chimiche. Facciamo alcuni esempi:
L’ebollizione, essa è una trasformazione fisica in quanto la composizione della materia
➢ non cambia. Semplicemente le molecole che inizialmente nel liquido si attraevano
con un’attrazione di tipo elettrostatica, tra cariche positive e negative, nello stato
aeriforme si perdono, ma non cambiano composizione.
La ruggine, si passa dal ferro all’ossido di ferro.gli atomi nell’ossido di ferro si
➢ dispongono in maniera diversa dal ferro stesso. La composizione della materia cambia
e quindi abbiamo una trasformazione chimica.
Le trasformazioni fisiche e chimiche sono spesso accompagnate da trasformazioni di energia.
Ed ecco che entra in gioco un concetto importantissimo, che quello dell’energia. L’energia si
può definire come la capacità di compiere un lavoro. Il lavoro in fisica si può definire come il
prodotto di una forza per una distanza. Esistono varie forme di energia:
L’energia cinetica dovuta al movimento
➢ L’energia termica associata alla temperatura.tale energia aumenta le vibrazioni degli
➢ atomi all’interno di solidi, liquidi o gas
L’energia potenziale è dovuta alla posizione di un oggetto oppure degli atomi all’interno
➢ di una struttura molecola o alla composizione
Energia chimica e una forma di energia potenziale che è associata alla posizione degli
➢ elettroni e dei nuclei. Vedremo che gli atomi sono costituiti da un nucleo centrale ed
elettroni che in una qualche maniera abbastanza complicata, orbitano attorno al
nucleo centrale.
Ci sono quindi diverse manifestazioni dell’energia. Una proprietà dell’energia che è sempre
vera è che questa si conserva. Essa si trasforma, da un tipo di energia all’altra. Ma la somma
dell’energie rimane costante. Questa è la legge di conservazione dell’energia. L’energia totale
si conserva, sebbene questa possa cambiare da una forma all’altra, la quantità totale rimane
costante. I sistemi ad alta energia potenziale sono instabili e tendono ad abbassare la loro
energia potenziale diventando più stabili.
LE UNITÀ DI MISURA
Gli scienziati usano il Sistema Internazionale (SI) che è basato sul sistema metrico. Sono
sette le grandezze fondamentali del sistema internazionale: il metro (l’unità della lunghezza),
il kilogrammo (l’unità della massa), il secondo (l’unità del tempo), il kelvin (l’unità della
temperatura).
La misura è una determinazione di una dimensione, capacità, quantità, questa misura si dà
da un numero che può essere esatto (non ci sono dubbi su questo numero, non ho delle
incertezze) oppure un numero approssimato (tonda ci saranno delle incertezze legate a
questo numero). Quando c’è un numero o una misura approssimata, la mia misura può
essere precisa (si riferisce a quanto sono precise tra loro una serie di misure della stessa
grandezza) o accurata (quando risulta vicina a una misura rispetto al valore vero o accettato
come vero). Esistono degli errori casuali (dipendono da variabili incontrollabili) o sistematici
(sono originati da variabili controllabili in un esperimento).
L'incertezza: Ogni misura ha un certo grado di incertezza associato ad essa (ovvero errore)
Abbiamo anche delle cifre significative: le cifre in ogni misura che sono Conosciute con
sicurezza più una cifra che approssimata
Le cifre diverse da 0 sono sempre significative 11.231errore
➢ Gli zeri iniziali non sono significativi 0.032 ( 32 cifre significative) (2 errore)
➢ Gli zeri centrali sono sempre significativi 2.0001 (cifre significative 000) (1 errore)
➢ Gli zeri finali sono significativi 32.00 significative
➢ OPERAZIONI MATEMATICHE
Le operazioni sono addizione e sottrazione, divisione e moltiplicazione. I calcoli matematici
non devono aumentare o diminuire l’incertezza nelle misure, (devono sempre guardare quelle
che ne ha di meno e non quelle che ne hanno di più)
Esempio:
6.38x2.57= 15.51766 (numero calcolatrice)= 15.5 (risposta corretta) tre cifre significative
347+2.03+23.6= 372.63 (numero calcolatrice)= 373 (risposta esatta) tre cifre significative
37.24+10.3=47.5 errore poiché tre sono le cifre significative
ARROTONDAMENTO DEI NUMERI
Se la prima cifra è minore di 5, quelle che la seguono si eliminano 62.312 diventa 62.3
➢ Se la prima cifra è maggiore di 5, le cifre in eccesso sono tutte eliminate,
-
Riassunto esame Chimica inorganica, Prof. D'andrea Luca Domenico, libro consigliato Chimica: Un approccio molecolar…
-
Riassunto esame Chimica generale, inorganica e stechiometrica, Prof. Di Carlo Gabriele, libro consigliato Chimica. …
-
Riassunto esame Chimica inorganica, Prof. De Cola Luisa, libro consigliato Chimica Un approccio molecolare , Nivald…
-
Riassunto esame Chimica generale, inorganica e stechiometrica, parte 1, Prof. Di Carlo Gabriele, libro consigliato …