I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Forte

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica generale ed inorganica su: - La materia. - Leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton) e teorie atomiche (Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr, Schrodinger). - Tavola periodica degli elementi: caratteristiche e proprietà. - Legami chimici. - I composti chimici: valenza e numero di ossidazione, nomenclatura, reazioni chimiche. - Stechiometria. - Le soluzioni: formule e solubilità. - Stati fisici della materia: aeriforme (leggi dei gas perfetti e teoria cinetica), liquido (proprietà colligative) e solido; passaggi di stato. - Equilibrio chimico e velocità delle reazioni chimiche. - Acidi e basi: definizioni, costante di dissociazione, pH e pOH, idrolisi salina, soluzioni tampone e titolazione acido-base. Appunti utilizzabili sia per test d'ammissione a facoltà scientifiche (medicina, professioni sanitarie, farmacia, biologia) sia per sostenere esami universitari.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Danese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti completi e chiari del corso di Medicina fisica e riabilitativa. All'interno sono specificati, mediante frasi scritte in rosso, gli argomenti più importanti per l'esame. Inoltre le parole chiave sono evidenziate con diversi colori.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tagliatesta Pietro: Chimica generale, Pietro Tagliatesta . Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica con immagini molto organizzati e molto riassuntivi per preparare al meglio un buon esame. Argomenti: - neucloni di quarks e adroni; - particelle elementari; - struttura del nucleo; - modelli nucleari; - reazioni nucleari.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
In questo documento ci sono i miei appunti del corso di Chimica generale ed inorganica + nozioni fondamentali di chimica nucleare (Chimica e tecnologia farmaceutiche, primo anno). Gli appunti sono molto completi (con tanto di immagini e/o formule), molto precisi ed ordinati, separati ed organizzati in paragrafi, titoli, sottotitoli; sono comunque utilizzabili e comprensibili da tutti, anche da chi non ha ottime basi di chimica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Chimica generale per superare l'esame sia scritto che orale, utile anche per svolgere gli esercizi. Presente anche la termodinamica con le varie leggi. Descrizione degli orbitali e legami di valenza utili per gli esercizi.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Chimica generale su: scoperta elettrone, esperimenti di Millikan, Faraday, Thomson, Rutherford. L’atomo di Bohr e i numeri quantici; tipi di orbitali. Legame ionico, covalente. Le soluzioni e concentrazioni, solubilità tra liquidi e gas e legge di Raoult; osmosi, effetto Tyndall. Equazioni chimiche, acidi e basi (di Lewis), ph di soluzioni acquose di acidi e basi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica: caratteristiche, utilizzi, produzione e composti degli elementi più importanti di tutti i gruppi (metalli di transizione compresi). Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono contenuti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica, perciò se hai già acquistato quel documento o intendi farlo, non comprare anche questo!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica nucleare: instabilità degli isotopi, decadimenti, emissione di protoni, cattura elettronica, velocità di decadimento, difetto di massa, fissione nucleare, fusione nucleare. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono contenuti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo, non acquistare anche questo!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti di elettrochimica: spiegazione ed esempi. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, prof. Fenoglio. Nota bene!!! Questi appunti sono presenti nel documento con gli appunti di tutto il corso di Chimica generale ed Inorganica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo, non acquistare anche questo!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica sui solidi: come sono fatti, le loro proprietà, le loro caratteristiche, il legame metallico e la teoria delle bande. Facoltà di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università di Torino, professor Livraghi. Nota bene!!! Questi appunti sono già inseriti nel documento con gli appunti di tutto il corso di chimica caricato sul mio profilo, perciò se hai già acquistato quel documento o hai intenzione di farlo non acquistare anche questo!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Schemi, formulari e teoria relativi all'esame di Chimica generale e inorganica, per i corsi di laurea in chimica e chimica industriale. Adatti anche allo studio della chimica inorganica per le scuole superiori. Nel documento vengono trattati i seguenti argomenti: 1) Teoria atomica 2) Massa, atomi e molecole 3) Bilanciamento di equazioni chimiche 4) Equazione di stato dei gas 5) Legami chimici 6) Tavola periodica 7) Famiglie chimiche 8) Proprietà chimiche 9) Forze intermolecolari 10) Classificazione e nomenclatura 11) Proprietà delle soluzioni 12) Reazioni chimiche 13) Stechiometria 14) Termodinamica 15) Cinetica chimica 16) Equilibrio chimico 17) Acidi e basi 18) Reazioni di ossidoriduzione 19) Elettrochimica
...continua

Esame Struttura e trasformazione della materia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Quattrocchi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
3 / 5
Il file contiene gli appunti relativi al corso di Struttura e trasformazione della materia tenuto dal Dott. Daniele Zuccaccia nell'anno accademico 2022/2023. Il docente non ha consigliato testi per l'approfondimento.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli elementi introduttivi del corso di Chimica: - definizione e composizione materia - modelli atomici - atomo/isotopi - stabilità nucleare - molecole - elenco delle 3 formule chimiche
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene appunti di Stechiometria, teorie per descrivere l'atomo e le sue caratteristiche, e i numeri quantici di Schrodinger. stechiometria: - moli - massa molecolare - percentuale di elementi nei composti teorie per descrivere atomi: - onda elettromagnetica - teoria di plack - effetto fotoelettrico - teoria di bohr - lunghezza d'onda di de broglie - indeterminazione di heisenberg equazione di schrodinger e numeri quantici: - definizione orbitali atomici - numeri quantici - rappresentazione numeri quantici
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica su: la materia, miscugli e sostanze pure, lo spettro elettromagnetico, elementi e composti, nuclide, isotopo, numero di massa, numero atomico, ione, massa atomica, peso molecolare, spettrometro di massa, mole, stechiometria, reazioni chimiche e bilanciamento, modello ondulatorio, principio di indeterminazione di Heiseberg, effetto fotoelettrico, spettri atomici, spettri in emissione.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni riguardanti la configurazione degli atomi polielettronici e le proprietà periodiche. Sono descritte le forze che intervengono tra le particelle che formano gli atomi, i tre principi della configurazione elettronica e le proprietà periodiche con i rispettivi andamenti.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene le principali regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale che permettono di assegnare un nome a ogni composto. Sono presenti i composti binari che reagiscono con l'ossigeno e con l'idrogeno e i composti più complessi, dagli idrossidi fino ai sali e agli ioni.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica che contiene gli argomenti che fungono da prerequisiti per capire le singole tipologie di legame (ionico, metallico...). è presente la definizione di momento dipolo e la distinzione tra molecole polari o apolari; inoltre è spiegato come la differenza di elettronegatività influisce sulla natura del legame. dopodiché viene data una definizione di legame chimico (relativa all'energia) e, attraverso una formula, sono spiegate le diverse forze in gioco. infine è presente un trafiletto che riporta i tre principali parametri di legame.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sisti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Il file di Fondamenti di chimica contiene gli appunti presi a lezione sul legame metallico e ionico. sono presenti la definizione del legame ionico, la spiegazione delle energie coinvolte (con particolare attenzione all'energia di madelung) e le proprietà dei composti ionici; la definizione di legame metallico, la teoria delle bande, distinzione tra conduttori, semiconduttori e isolanti (in termini chimici e di energia), il drogaggio di tipo p o n e le proprietà dei solidi metallici.
...continua