Estratto del documento

Nucleoni: QUARKS E ADRONI

• atomo costituito da elettroni e nucloni: elettroni sono particelle elementari mentre neucloni

Sono particelle composte costituite da quark

• Interazione tra quark è descritta dalla teoria quantum Chrome-dynamics

1. quark sono particelle elementari con nuovo tipo di carica (color change) ogni quark ha un

colore che puo essere: rosso, verde, blu;

2. Particelle costituite da quark sono stabili solo se colore neutro bianco per questo i quark

non sono stabili da soli ma solo in gruppo chiamati adroni—> possono essere costituiti o

da 2 quark mesoni o da 3 quark barioni

3. I nucleoni sono barioni

• interazione fra neucloni è di tipo forte ed è descritta dalla teoria di “scambio di mesoni”

.

Antologia: atomi tenuti insieme mediante scambio di elettroni che generano interazioni di

tipo elettrostatica con nucleo attraverso fotoni

Nucleo tenuto insieme tramite scambio di mesoni che generano interazioni forte tra loro

attraverso gluoni

• 1861–> MENDELEEV ha ordinato gli elementi secondo numero quantico

• 1961–> GELL-MANN e NEEMAN hanno ordinato i adroni secondo la composizione

PARTICELLE ELEMENTARI

STRUTTURA DEL NUCLEO

• i nucleoni sono costituiti da 3 quarks legati con glucosi. Lo spazio vuoto del nucleone è

vuoto quantico costituito da 3 coppie quark-antiquark

• i nucleoni sono costituiti da quark-up e quark-down con carica +(2/3) e -(1/3) e

rispettivamente

• In particolare i protoni sono costituiti da 2 quark-un e 1 quark-down, mentre i neutroni

sono costituiti da 1 quark-un e 2 quark-down

La forza elettromagnetica lega tra loro le molecole costituenti materia

La forza elettromagnetica lega fra loro gli atomi costituenti molecole

Attraverso scambi di elettroni

La forza elettromagnetica lega gli elettroni e il nucleo costituente

L’atomo

La forza forte lega i neucloni costituenti nucleo attraverso scambi di

Mesoni

La forza forte lega i quarks costituenti nucleo

Quark è realmente una particella elementare o è una particella

Composita?

MODELLI NUCLEARI: POTENZIALE MEDIO

MODELLO CHE GIUSTIFICA DATII SPERIMENTALI

MODELLI NUCLEARI: GOCCIA DI LIQUIDO

DATI SPERIMENTALI DA GIUSTIFICARE

MODELLO CHE GIUSTIFICA I DATI

SPERIMENTALI

MODELLO NUCLEARI: GUSCI CONCENTRICI

DATI SPERIMENTALI DA GIUSTIFICARE

MODELLO CHE GIUSTIFICA I DATI SPERIMENTALI

DECADIMENTI NUCLEARI

• DECADIMENTO ALFA

Emissione di una particella composta da 2 atomi e 2 neutroni

• DECADIMENTO BETA MENO

neutrone decade in una coppia protone-elettrone, il protone resta nel nucleo atomico mentre

altre due particelle vengono emesse

• DECADIMENTO BETA POSITIVO

• DECADIMENTO BETA POSITIVO

Proton decade in una coppia di neutrone-positrone più un neutrino elettronico.

REAZIONI NUCLEARI: FISSIONE

• bombardamento di un bersaglio fisso con particelle proiettile

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Nucleo atomico Pag. 1 Nucleo atomico Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nucleo atomico Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nucleo atomico Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hhhhegwgeve di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ghia Lucio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community