I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Dispensa di appunti contenente quasi tutte le domande d'esame svolte e con relativo ragionamento matematico nel caso di esercizi e grafici. Sono perfette per la preparazione d'esame e racchiudono tutto il programma svolto a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Porcelli

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
4 / 5
I pdf in allegato contengono appunti della materia di chimica fisica dell'anno 2021/2022 compresi di spiegazioni, esercizi, appunti relativi alla lezione, immagini e grafici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Porcelli.
...continua
Formulario su: resa della macchina termica, entalpia, energia libera di Gibbs, energia interna, energia libera di Gibbs derivate prime e derivate seconde, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, gas ideali, gas reali, potenziale chimico di solidi e liquidi, equilibri di fase di sitemi puri, sistemi a più componenti, equilibri di reazione, equilibri elettrochimici, processi termodinamici.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari, con esercizi ed esercizi di compiti svolti su: termodinamica (sistemi ed equilibrio), macchina termica, entalpia, energia libera di Gibbs, energia interna, energia libera di Gibbs derivate prime e derivate seconde, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, gas ideali, gas reali, potenziale chimico di solidi e liquidi, equilibri di fase di sitemi puri, sistemi a più componenti, equilibri di reazione, equilibri elettrochimici. processi termodinamici.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ferrarini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari su: diversi tipi di sistema, ambiente e pareti, tipi di trasformazioni, definizione di funzione di stato, equilibrio termico e dinamico, 3 principi della dinamica, esperimento di Joule, calorimetro, macchine termiche, macchina frigorifera, pompa di calore, ciclo di Carnot, trasformazioni di Legendre, energia libera di Helmholtz, energia libera di Gibbs, entalpia, proprietà dei potenziali termodinamici, relazioni termodinamiche, relazione di Gibbs-Helmholtz, relazioni di Maxwell, riduzione delle derivate ai coefficienti, proprietà termodinamiche dei sistemi puri.
...continua
Appunti chiari su: gas ideali (equazione di stato, trasformazione reversibile, potenziale chimico), gas reali (temperatura critica, fattore di compressione), espansione adiabatica di un gas attraverso un setto poroso (effetto Joule-Thomson), equazione di stato per un gas di sfere dure, equazione di stato di Van her Waals, espansione del viriale, solidi e liquidi (modello di liquidi e solidi incomprimibili, potenziale chimico, capacità termica, temperatura di Debye).
...continua
Appunti chiari sulle proprietà colligative: soluzioni diluite, soluzioni poco volatili, proprietà colligative (abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica), soluzioni diluite con soluti volatili, legge di Henry, potenziale chimico dei soluti volatili.
...continua
Appunti chiari su: equilibri in sistemi puri (punto critico, tensione di vapore, coesistenza di due fasi, equilibrio di fase, regola delle fasi di Gibbs, equazione di Clapeyron, equazione di Clausius-Clapeyron, grandezze standard di reazione, transizione del primo ordine continue, fluido supercritico), sistemi a più componenti (potenziale chimico, relazioni tra grandezze termodinamiche, relazione di Gibbs-Duhem, grandezze di mescolamento, miscele gassose, miscele liquide-solide, miscele reali, miscibilità parziale, grandezze di eccesso), equilibrio di fase in sistema a più componenti (equilibrio liquido-vapore), deviazioni dall’idealità (punto azeotropico), equilibrio liquido-solido (punto eutettico).
...continua
Appunti chiari sugli equilibri di reazione: potenziale chimico, grandezza di avanzamento, quoziente di reazione, grandezze di reazione, legge di Van’t Hoff, regola delle fasi di Gibbs, soluzioni elettrolitiche (legge di Debye-Huckel, equilibrio di dissociazione, prodotto di solublilità), equilibri elettrochimici (cella galvanica, cella elettrochimica, fem, equazione di Nernst, potenziali elettrodici, elettrodo standard ad idrogeno, prodotto di solubilità da misure elettrolitiche).
...continua
Appunti chiari sulla cinetica: velocità di reazione, ordine di reazione totale, ordine di reazione zero (tempo di dimezzamento), primo ordine, secondo ordine (reazioni parallele, reazioni consecutive), reazioni reversibili, relazione tra costante cinetica e temperatura (legge di Arrhenius).
...continua

Esame Chimica fisica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Venuti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica fisica 2 sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Venuti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Il documento riporta esercizi in merito all'applicazione dei bilanci locali di energia termica per l'ottenimento dei profili di temperatura nel caso di simmetrie sferiche e cilindriche. Nei due esercizi, svolti passo per passo, verrà affrontata la generazione di energia per via di una reazione nucleare e per via dell'attrito viscoso di un fluido che scorre tra due cilindri coassiali.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Il seguente documento riporta gli esercizi di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo” del professore Roberto Orrù. Nel documento sono presenti due esercizi relativi a: Esercizio 1: - Applicazione del bilancio di energia termica in forma locale e in simmetria cilindrica: caso con generazione di calore. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di temperatura in direzione radiale. - Valutazione della potenza massima prodotta da ciascuna barra di combustibile e valutazione della massima temperatura che può essere accettata sulla superficie della barra per evitare la fusione del nocciolo. Esercizio 2: - Applicazione delle equazioni generali di continuità, energia (caso con dissipazione viscosa) e del moto (direzione assiale, radiale e tangenziale): analisi delle ipotesi semplificative e dei vari termini che compongono le equazioni. - Analisi delle condizioni al contorno e ottenimento del profilo di velocità. - Analisi della variazione della pressione in direzione assiale e significato della costante di integrazione nel caso di equazioni alle derivate parziali.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. E. Canè

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
All'interno sono presenti parti di teoria, formule ed esercizi. Io ho studiato interamente da questi miei appunti per l'esame, senza consultare il libro per cui posso garantire che sono completi. Per quanto riguarda il mio modo di prendere appunti, io scrivo per filo e per segno quello che dice il professore a lezione.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Agraria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Chimica fisica riguardanti elettrochimica, termodinamica e cinetica con esempi chiari e concreti, definizioni e tutto il necessario per prepararsi all'esame. Sono incluse le domande di un esame come ulteriore preparazione.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal professore durante l'anno accademico indicato. Per quanto riguarda le esercitazioni è consigliabile svolgere gli esercizi dal libro consigliato dal docente.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Berlier

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Chimica fisica redatti dallo studente durante il corso semestrale frequentato, le spiegazioni sono chiare arricchite con figure esplicative, studiando da questi appunti ho ottenuto la votazione di 27/30.
...continua

Esame Chimica fisica biologica

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni frontali del professore scritti al PC. Integrati di immagini e grafici. Completi per sostenere e superare la parte teorica della prova di esame, manca la parte di esercitazioni pratiche.
...continua