Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Termodinamica
Macchine termiche: trasformano calore in lavoro
Applicato a sistemi macroscopici: (non conta la natura atomica) ai fenomeni con tempi lunghi. Consideriamo sempre sistemi in equilibrio.
Proprietà macroscopiche non cambiano nel tempo.
Proprietà come densità, temperatura, calore esistono ed emergono solo con modelli molecolari
dJ = α dW dJ/N = A = ampiezza delle fluttuazioni
Se le tutte molecole e le fluttuazioni sono trascurabili
Le colonne è associato ad un moto di scindimento degli atomi.
Sistema: regione dell'universo oggetto di studio, porzione di materia, separata dall'enorme da pareti reali o immaginarie
Ambiente: tutto il resto al di esterno del sistema
Sistema + Ambiente = Universo
Si suppone che le sisteme sono delimitate da pareti (fisse o mobili) determina permesso di scambio con l’esterno
- Adiabatiche: permettono il contatto ma isolando totalmente il calore, il fluido è considerato un isolamento (non cambia il volume)
- Impermeabili: non permettono né fluidi né materiali
- Semi-permeabili: permettono scambio di materia di un certo tipo
- Rigide: non permettono l'esercizio di lavoro al volume
Sistema
- Aperto: scambio di materia con l'ambiente (pareti semi-permeabili o permeabili)
- Chiuso: non scambia di materia con l'ambiente (pareti impermeabili) ni contatto
- Isolato: non interagisce con l'ambiente (no scambio materia, energia e volumi, pareti adiabatiche, rigide e impermeabili) E ni contatto
- Isolato adiabaticamente: interazione con l'esterno solo mediante lavoro (pareti adiabatiche e impermeabili)
Sistema omogeneo uniforme in tutte le sue proprietà fisiche indipendentemente dalle Pareti omogenee
Parete: regione del sistema competente dai punti di scambio di gioco e sostituisce ai confini la vincola al sistema omogeneo con altra componente
L'oggetto riferimento alla componente chimica al materiale come omogeneo, come un punto
Comportamento segmenti scambio in materiale con il sistema o me altera e mente
Le proprietà assume che abbia almeno che fa sapere che le sue caratteristiche fisiche e manipola ma di più di quanto che bello fisicamente definisce
Trasformazione (pareti): passaggio di sistema da stato e stato B (A→B)
Trasformazione ideale: processi dipendono dalle variabili intensive delle pellicole
Quasi: differisce infinitesima da quella che lo precede ideale, approssimato da processi infinitesimamente lento
trasformazione reversibile:
può essere invertita riportando sia il sistema sia l'ambiente allo stato iniziale.
[richiede che siano stati oli equilibri]
trasformazione irreversibile:
non può essere invertita, riportando sia il sistema sia l'ambiente allo stato iniziale (almeno i lintorno modigli)
(il sistema non ritorna allo stato di mani linequiuilio)
I processi non sono irreversibili:
Per descrivere lo stato del sistema basta un numero limitato di variabile
(sistema puro: bastano 2 variabili) (p. gr. le grandezze indivisibile
grandezze macroscopiche:
- esterna: legati alla quantità di materia (mp,vm,mt mm)
- interna: non dipendono delle dimensioni del sistema
- es. paramedro, scalpeggio della costituzione del sistema
Il rapporto tra una grandezza estensive e una variabile intensita
- es. densità: frazione molare
- xi = mi/mtot
- xi = ni/ntot numero di specie
d = d (Cp, T)
- C. E = 硬( R T )
- V / V (p常 t), m = grandezza estensioni ( T 漢 )
funzione di stato: funzione delle variabile di stato (dipingere solo stato t)
equazione di stato: relazione matematica tra die lie di stato, descrive una proprietà del sistema.
Sistema con una sola fase: np: 小 compoment الص لاالنقص: [ واحد per estensisi
AbstractoInternisse
Consaloro sempre sistema clinei
Z ( / ) disegno in un sistema rappresenta una superficie nello spazio
In la forma azione gouibeitet → ze contmn
Comparare → fatta complee la funzione di stato dipende sfondo da Eb a Ea ività generale struttura finalmente prof In un ciclo Δz=0 \(\frac{\partial x}{\partial y}\) \(\frac{\partial y}{\partial z}\) \(\frac{\partial z}{\partial x}\) = ? \(x = x(y,z)\) \(\frac{\partial x}{\partial y}\) \(\Big|_z \frac{\partial y}{\partial z}\) \(\Big|_x = \frac{\partial x}{\partial z}\) \(\Big|_y\) \(\frac{\partial y}{\partial x}\) \(\Big|_x = 0\) \(\frac{\partial y}{\partial z}\) \(\Big|_y\) Moltiplica poi \(\left(\frac{\partial x}{\partial z}\right)^{-1} = 1\) \(\frac{\partial x}{\partial y}\) \(\frac{\partial y}{\partial z}\) \(\frac{\partial z}{\partial x}\) = -1 Relazione ciclica W ha segno negativo Supponiamo che la macchina termica lavori in maniera reversibile η = -W qe qi = qe + | calore che macchina riceve qc | = calore che macchina cede ΔU = qi + qe + w | I principio w = -qi + qe Applico la termod al supersistema in modo da sia | isolato adiabat = idio reavente ΔStot = ΔSe + ΔSc = 0 ΔStot = -qe + qc = 0 Te Tc (reversibile ↑) qe = -qc qc = -qe qc | = Tc qe | = Te η = qi-qe | m = 1 -qc = 1 - 1 qc |qe Rendimento massimo quando η = 1-Tc | Te η = 0 | valido solo in condizioni reversibile definisco γ = zero assoluto temperatura alla quale η max =1 della macchina revers. La temperatura è una funzione di stato delle macchine η maggiore se ΔSc grande e Tc più basso possibile È impossibile avere un rendimento per 1 0[scritto: calore raggiungere lo zero] Per decidere la scala termometrica: Teb (H20(2ttm))400 limite tra Te e Teb Teb0,2 g núm Considero macchina termica che lavori tra Te e Teb m-= 1 - Tc | M 3.560,2E+99 |-TeT Teb - Te = 100 Te ≤ 273,15 K → scala assoluta di temperatura Teb 373,15 KMacchina termica