Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Botanica generale - i fiori e le foglie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Botanica: I Fiori

Il fiore completo è costituito da 4 elementi principali:

  • Sepali: sono situati nella corona esterna inferiore del germoglio. Costituiscono il calice. Funzione: proteggere il fiore.
  • Petali: costituiscono la corona, hanno la funzione di attrarre gli insetti per l'impollinazione.
  • Stami: sono le strutture riproduttive maschili, composte da un filamento alla cui cima c'è un antera contenente microspore che attraverso la mitosi diventano granuli pollinici. I granuli sono composti da tre cellule aploidi, due coinvolte nella riproduzione e una che formerà il tubetto pollinico.
  • Pistilli: strutture riproduttive femminili, ogni pistillo è formato da tre elementi. Lo stigma è la parte dove si posa il polline, lo stilo è il prolungamento dello stigma, al suo interno cresce il tubetto pollinico e l'ovario è la parte inferiore e racchiude gli ovuli.

Il granulo pollinico ha una parete molto...

spessa ed è diviso in due parti, la parte esterna: formata da disegni e da una sostanza indistruttibile cioè la sporopollenina. La differenza tra Gimnosperme e Angiosperme sta nel fatto che le prime sviluppano un seme nudo cioè semi non protetti da ovario e sostenuti dai coni femminili, le seconde invece producono semi avvolti da un frutti che li protegge. I frutti possono essere secchi o carnosi, quelli secchi hanno un contenuto di acqua molto basso come ad esempio il grano mentre quelli carnosi hanno una grande quantità di acqua come le pesche. Inoltre i frutti si dividono in base al tipo:

  • Semplice: originari da un solo pistillo.
  • Aggregato: da un solo fiore con molti ovari separati.
  • Composto: da ovari di più fiori ravvicinati che si fondono tra loro.

Le foglie

La foglia è l'organo della pianta che effettua molte funzione tra cui la fotosintesi clorofilliana. È costituita dal tessuto parenchimatico clorofilliano organizzato in "epidermide".

cioè rivestita all'esterno da uno strato più spesso di acidi grassi detto cutina. La foglia è formata dalla guaina, le stipole presenti alla base della foglia, il picciolo o gambo della foglia e la lamina ossia la parte sottile e piatta della foglia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliun1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Scali Monica.