vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mitocondri
sono la sede della respirazione cellulare
liberazione di energia da molecole organiche e
suo trasferimento all’ ATP
sono presenti in tutte le cellule eucariote
piccoli ( pochi µm)
in continuo movimento
circondati da due
membrane creste
si dividono per scissione matrice
doppia membrana
La membrana esterna
-conferisce la forma all’organulo
-è facilmente permeabile
Lo spazio intermembrane
è simile al citosol
contiene piccole molecole
Nella matrice si trovano
ribosomi, DNA, enzimi del ciclo di Krebs
la membrana interna si introflette a formare le creste
mitocondriali
che ne aumentano enormemente la superficie
La membrana è selettivamente permeabile
Sulle creste sono posizionati i complessi proteici implicati nel
trasporto degli elettroni respirazione
demolizione di molecole di glucosio con rilascio di anidride carbonica + ATP
Si svolge in tre tappe
1) Glicolisi
nel citoplasma
Glucosio
2 piruvato + 2 ATP + 2NADH
2) nella matrice del
mitocondrio
ossidazione del piruvato e
ciclo di Krebs
8 NADH + 2 FADH+ 2 ATP+ 6 CO
2
3) catena di trasporto
degli elettroni
sulle creste mitocondriali
+
Protoni H si accumulano
nello spazio intermembrana
Si forma un gradiente elettrochimico
tra le due facce della membrana che
ATP
viene utilizzato per produrre
attraverso l’ATP sintetasi
Guadagno netto 36 molecole di ATP
PLASTIDI
-organuli caratteristici delle cellule
vegetali
-sono rivestiti da una
doppia membrana
- derivano dai proplastidi
-differiscono per i pigmenti che
contengono e per le funzioni
svolte leucoplasto
possono interconvertirsi l’uno amiloplasto
nell’altro
- si dividono per scissione
CLOROPLASTI
Sono di colore verde, contengono i pigmenti
fotosintetici; gli organismi che li possiedono
sono autotrofi Membrana interna
dimensioni Membrana esterna tilacoide stroma
5-7 µm Cavità tilacoidale granum
Ultrastruttura di un cloroplasto
amido primario tilacoidi intergranali doppia membrana
stroma granum
-doppia membrana esterna -sistema di membrane interne (grana e tilacoidi)
-stroma (DNA, proteine, ribosomi, amido primario)
Visione tridimensionale del sulle membrane tilacoidali sono
sistema di tilacoidi localizzati i fotosistemi
PIGMENTI FOTOSINTETICI
CLOROFILLE
I CAROTENOIDI
CAROTENI
XANTOFILLE (derivati ossidati dei
caroteni).
Sono composti a 40 atomi
di carbonio
con numerosi doppi legami
I carotenoidi hanno la funzione di estendere l’assorbimento della luce a
regioni dello spettro non coperte in modo adeguato dalle clorofille (da 450 a
480 nm, blu-violetto), per trasmettere poi l’energia alla clorofilla a
Proteggono le clorofille da possibili fotossidazioni distruttive che potrebbero
verificarsi ad alte intensità luminose.
Ficobiline
ficocianine: azzurre
ficoeritrine: rosse Sono presenti nei cianobatteri e
nelle alghe
Assorbono prevalentemente nel verde
e nell’arancione Pianta C4
cellule del
mesofillo:
numerosi grana
assenza di amido
cellule della guaina del
fascio:
assenza di grana
presenza di amido
manca il fotosistema II
CLOROPLASTI la luce è necessaria per il
differenziamento dei cloroplasti
CROMOPLASTI
-sono gialli o arancione;
-conferiscono colore a
fiori e frutti;
Derivano dai proplastidi, o
Dalla degenerazione dei cloroplasti verdi.
Funzione vessillare
Le membrane tilacoidali degenerano
Colorati per la presenza di
carotenoidi.