Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Tessuti 2°parte Pag. 1 Tessuti 2°parte Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuti 2°parte Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuti 2°parte Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuti 2°parte Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuti 2°parte Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tessuti 2°parte Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Peli ghiandolari Cellule vive

Secernono metaboliti secondari

Pelo

ghiandolare

pomodoro

Pelo

urticante

papille funzioni di relazione ( nei fiori e nei frutti)

Una epidermide molto particolare: Cellule vive

rizoderma

il Parete sottile pectocellulosica

avvolge la parte distale del corpo primario della radice molto permeabile

I peli consentono una notevole

estensione della superficie

assorbente

i

La parete dei peli è molto ricca di pectine che gelificando nella parte più

superficiale formano una sorta di mucillagine che avvolge la radice.

Le cellule del rizoderma assieme ai peli radicali hanno vita breve

esoderma

La funzione di protezione viene assunta dall’

Deriva da cellule del parenchima sottostante che suberificano la parete

Punto di permeazione

rizoderma

esoderma Si blocca l’ingresso di acqua e ioni

tranne che nei punti di permeazione

endoderma è un tessuto tegumentale primario interno

monostratificato

-

- cellule vive prive di spazi intercellulari endoderma

riveste il cilindro centrale delle

radici in struttura primaria

Banda di Caspary

pareti radiali e trasversali impermeabili per deposizione di

suberina e lignina

endoderma

Si trova anche nei cauli sotterranei

Isola la stele dai tessuti corticali svolgendo

una funzione di protezione

Assume funzione di sostegno nelle radici

di piante erbacee che non formano struttura

secondaria secondari

Tessuti tegumentali

sughero è prodotto dal

fellogeno

Sostituisce l’epidermide

negli organi che

hanno accrescimento

secondario

È fatto da più strati di

cellule disposte

in file regolari

periderma

Le pareti sono modificate per l’apposizione

di lamelle di suberina

A maturità le cellule sono morte;

il colore scuro è dovuto ai tannini e alle resine

Gli scambi gassosi sono

lenticelle

assicurati dalle Le cellule del sughero interne alla

lenticella hanno profilo arrotondato

spazi intercellulari

L’apertura non è regolabile

Confronto tra i tessuti di rivestimento del caule Sughero

Epidermide

- Origine primaria - Origine secondaria

- Generalmente monostratificata - Sempre pluristratificato

- Aperture regolabili - Aperture fisse

- Solo la parete esterna è - Tutte le pareti sono

impermeabilizzata impermeabilizzate

- Cellule vive - Cellule morte

Tessuti conduttori

tessuti complessi

sono considerati

xilema

Lo o legno trasporta acqua e

soluti dalle radici alla parte aerea

della pianta;fornisce resistenza floema

meccanica; svolge funzione di riserva xilema

floema

Il o libro trasporta

le sostanze elaborate dalle foglie alle

altre parti della pianta dove vengono

utilizzate o immagazzinate

-Insieme formano un sistema

vascolare continuo che si estende

in tutto il corpo della pianta

-Mettono in comunicazione le radici

con le foglie attraverso il caule.

Xilema trachee, tracheidi, fibre e cellule parenchimatiche

.

Tracheidi

cellule singole

simili alle fibre

con lume

più ampio

tipiche di

pteridofite e

gimnosperme,

presenti anche

nelle

angiosperme

Per contrastare la pressione negativa che si

forma durante il trasporto xilematico,

trachee e tracheidi hanno la parete

con ispessimenti di lignina.

. Trachee : cellule sovrapposte

che hanno riassorbito più o meno

completamente, le pareti trasversali

si formano strutture tubolari lunghe

decine di centimetri Formazione di una trachea

Trachee con diversi tipi di lignificazione

a) Anulate

b) Anulo spiralate

c) Spiralate

d) Reticolate

e) Scalariformi

lume più ampio

mancanza di setti trasversali

velocità dell’acqua più elevata

maggiore efficienza

La quantità di acqua

trasportata nell’unità di tempo

è proporzionale alla misura

del raggio del capillare

elevato alla quarta potenza

l’acqua può spostarsi da

un vaso a quello adiacente

attraverso particolari

aperture dette

punteggiature

Le punteggiature funzionano

come valvole: lasciano passare

liberamente l’acqua ma bloccano

Punteggiatura semplice il passaggio delle bolle d’aria

in alcune zone manca la parete

secondaria

Punteggiatura areolata

consiste in un assottigliamento della parete e, in alcuni casi,

toro

nella formazione di una speciale struttura detta

Punteggiatura

areolata

Al centro dell’areola è

presente un ispessimento

chiamato

toro

Floema

o cribro

Il floema trasporta acqua e sostanze organiche

dalle foglie alle radici e a tutte le altre parti in

crescita della pianta (nuovi germogli, frutti, ecc.)

cellule cribrose

È costituito da

( Pteridofite e Gimnosperme)

tubi cribrosi ( Angiosperme),

cellule compagne, cellule albuminose

fibre e cellule parenchimatiche.

A differenza dello xilema, tutti gli elementi

floematici sono costituiti da cellule vive

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
28 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bluking96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Carafa Annamaria.