Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Struttura e caratteristiche dei tessuti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tessuto è un insieme di cellule che svolgono la stessa funzione e che sono associate in modo

congenito cioè sin dalla nascita. Queste cellule sono associate fisicamente fra di loro grazie alla

lamella mediana e collegate funzionalmente in modo congenito dai plasmodesmi. Le piante sono

organismi a crescita infinita che a differenza degli animali continuano la loro crescita per tutta la

vita, ciò avviene perchè possiedono tessuti meristematici le cui cellule si dividono in

definitivamente. I tessuti meristematici sono formati da cellule che presentano sempre le stesse

caratteristiche fin dalla nascita però queste cellule sono capaci di produrre cellule con

caratteristiche diverse. I meristemi primari si trovano nell’apice del fusto e delle radici, sono formati

da cellule piccole che mantengono caratteristiche embrionali, sono isodiametriche e si

mantengono appressate tra loro. A seconda della loro localizzazione vengono suddivisi in

meristemi apicali quelli localizzati nell’apice di fusto e radice, meristemi intercalari se sono

distribuiti tra i tessuti definitivi adulti. I tessuti meristematici primari derivano da cellule già

differenziate che riacquistano capacità meristematica. Vi sono diversi tipi di tessuti primari, tessuti

parenchimatici, tessuti meccanici o di sostegno, tessuti secretori, tessuti tegumentali, tessuti

vascolari. Hanno in comune con quelli primari la capacità di moltiplicazione cellulare per mitosi,

queste hanno dimensioni maggiori, e nucleo non molto voluminoso. Ci sono due tipi di tessuti

secondari il cambio cribro vascolare ed il cambio subero fellodermico.

I tessuti parenchimatici sono cellule vive a maturità, con ampi spazi intercellulari. Il tessuto

parenchimatico può essere, di riserva quello che si trova nelle parti più nascoste della pianta, ed

ha il compito d’accumulare le sostanze di riserva nel citoplasma, zuccheri e proteine nei vacuoli,

amido nei plastidi. Il tessuto parenchimatico acquatico queste cellule possiedono delle particolari

proteine in grado di trattenere l’acqua e rilasciarla quando serve. Il tessuto aerifero costituito da

ampi spazi intercellulari proprio per consentire il passaggio dell’aria. Il parenchima foto sintetico è

costituito da cellule ricche di cloroplasti , si trova in tutte le parti della pianta ma maggiormente

sviluppato nella foglia.

Tessuti secretori sono costituiti da cellule vive a maturità in quanto devono essere in grado di

rilasciare il secreto. Secreto viene conservata dalla pianta stessa oppure all’esterno, viene usato

come difesa degli attacchi esterni e dall’uomo per varii scopi. I tessuti secretori sono costituiti da

peli secretori il cui secreto viene prodotti da una cellula terminale ingrossata , crescendo

sull’epidermide. I canali secretori sono costituiti da cellule secretrici come ad esempio i canali

resiniferi. I vasi laticiferi che sono delle cellule allungate.

Il tessuto tegumentale ha il compiti di proteggere la pianta dall’eccesso del calore, di limitare la

perdita d’acqua e proteggerla dagli attacchi dei patogeni. I tessuti tegumentali

primari( epidermide,rizoderma, esoderma ) si originano dai meristemi prima e quelli secondari

(sughero) si originano dal cambio subero fellodermico. L’epidermide è rivestito di cera per limitare

la perdita d’acqua, e costituito dagli stomi per consentire gli scambi gassosi con l’ambiente

esterno. Il rizoderma è il tessuto tegumentale che riveste la radice e si distingue dall’epidermide

del fusto e delle foglie per la particolare forma e funzione delle sue cellule. La principale funzione

è quella d’assorbire acqua e Sali minerale e questa funzione e coadiuvata dai peli radicali che

hanno vita breve. L’esoderma. La penetrazione della radice nel suolo comporta lo sfaldamento

delle cellule del rizoderma. Così nel cilindro corticale uno straterello di cellule vanno incontro ad

una modifica secondaria, questo suberifica e forma un tessuto che prende il nome di esoderme.

L’endoderma si trova nella radice e non ha funzione la funzione di rivestire esternamente la radice,

si trova nel cilindro corticale e nelle regione radiale e tangenziale si trova una particolare regione

detta banda del caspary. Periderma è il tessuto che riveste il fusto e le radici delle piante. Viene

prodotto dal fellogeno , che produce esternamente sughero ed internamente felloderma.

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stella.cadente594 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Grisafi Francesca.