I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
La plasticità sinaptica è considerata il continuo rimodellamento della connettività tra neuroni. Si tratta di un meccanismo neuronale di adattamento agli stimoli ➝ gli adattamenti si modellano sulla base degli stimoli che ricevono. Questi processi vengono considerati dinamici in quanto richiedono una comunicazione bidirezionale tra il compartimento presinaptico e postsinaptico. In base a questa forma di segnalazione a distanza tra due compartimenti fisicamente separati, si attivano un gran numero di meccanismi cellulari e molecolari che hanno il compio di decidere dove e quando le sinapsi vadano formate, rimosse o modificate. La plasticità è ciò che determina cambiamenti plastici che possono avvenire per periodi di tempo da millisecondi, a giorni, a settimane ed anche oltre.
...continua
Nel documento di Biologia e genetica molecolare si affronta nel dettaglio il ruolo centrale dei mitocondri nel processo di fosforilazione ossidativa. Nel file sono esposte tutte le fasi della via metabolica citata. Nel documento si parla brevemente del ruolo dei mitocondri nella produzione di radicali liberi dell'ossigeno e delle patologie mitocondriali, con un breve excursus sulle strategie terapeutiche.
...continua

Esame Biologia e genetica molecolare

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
Nel documento sono affrontate le varie tecnologie del DNA ricombinante. Si parla più precisamente delle modalità di: individuazione ed isolamento della sequenza genica del DNA, elettroforesi su gel di agarosio e tecnica di Southern Blotting, clonaggio genico mediato da vettori di clonaggio come batteriofagi o plasmidi transgenici. Sono inoltre affrontati gli argomenti relativi alla tecnica PCR, reazione a catena della DNa-Polimerasi. In ultima analisi il sistema CRISPR-Cas9 ed il suo impiego nell'ingegneria genetica.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti sono divisi in due parti perché il file è troppo grande. in questi appunti c'è scritto tutto quello che vuole sapere la professoressa La Lateana e il prof Di Marino, infatti sono le loro parole insieme alle immagini.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti sono divisi in due parti perchè il file è troppo grande. In questi appunti c'è scritto tutto quello che vuole sapere la professoressa La Lateana e il prof Di Marino, infatti sono le loro parole insieme alle immagini.
...continua
Appunti personali in lingua inglese del modulo Medicina Interna, parte del corso integrato Biomolecular Basis of Organ Pathologies presso il corso di laurea magistrale in Medical Biotechnology (Unibo). Appunti personali delle lezioni integrati con slides. Superamento esame con 30.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Carata

Università Università del Salento

Appunti esame
- Tessuto epiteliale ed epiteli ghiandolari (ghiandole endocrine ed esocrine); - Tessuto connettivo; - Tessuto cartilagineo; - Tessuto osseo; - Sangue (plasma, eritrociti, globuli bianchi, piastrine); - Tessuti emopoietici; - Tessuto muscolare (scheletrico striato, cardiaco striato, liscio, contrazione muscolare); - Tessuto nervoso (sistema nervoso centrale e periferico, sinapsi, neuroglia, origine embrionale del tessuto nervoso).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Fato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Trattazione della sintesi del DNA, dalla formazione dei nucleotidi al loro assemblaggio a dNTP. Meccanismi di replicazione e trascrizione del DNA, codice genetico. Meccanismi di riparazione del DNA. Sin.tesi proteica. Descrizione schematica ma discorsiva.
...continua

Esame Biologia molecolare ed epigenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Meucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sono appunti completi di Biologia molecolare ed epigenetica compresi di spiegazione per la preparazione dell'esame e la ripetizione e memorizzazione. Basati sia sull'anno corrente che su quelli passati.
...continua

Esame Biologia Molecolare delle Cellule Staminali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rosa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Biologia molecolare delle cellule staminali (BMCS). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosa.
...continua

Esame Parassitologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Parassitologia molecolare. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Carretto

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
Appunti di Biologia molecolare, strutture e funzionamento nei processi di replicazione in eucarioti e procarioti, ripiegamento e destino proteico. Domande guida per lo studio. Integrazione di libro e appunti personali.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Zalfa

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Biologia molecolare basati sulle lezioni della professoressa Francesca Zalfa tenute all'Università Campus Biomedico di Roma nell'anno accademico 2022/2023. Contiene: introduzione, struttura e funzione della cellula.
...continua

Esame Fondamenti di biologia molecolare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Siculella

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni del corso di Fondamenti di biologia molecolare. Integrazione con documenti di diverse università per rendere il discorso più comprensibile e accessibile alla memoria di tutti. il programma risulta essere completo.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Lievens

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Biologia (6 crediti) del 1° semestre del 1° anno del corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Verona, prof.ssa Patricia Lievens. Gli appunti sono integrati con immagini dettagliate, l'ausilio di parti del libro di riferimento (Elementi di Biologia - sesta edizione, Edises editore, di Solomon, Berg e Martin) e piccoli schemi. Puoi consultare l’intero programma del corso e tutti gli argomenti trattati negli appunti al seguente link: https://bit.ly/3OU3fIM
...continua

Esame Tecniche biomolecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Girlanda

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Modulo 1 – Zoologia, Alex Laini – fino al 17 marzo. Modulo 2 – Microrganismi, Girlanda – dal 17 marzo ai primi di aprile. Argomenti trattati: • Analisi molecolari applicati alla diagnostica di piccole specie • Descrizione diversità naturale a livello di comunità • Lezioni con specialisti + esercitazioni R di bioinformatica MODULO 3 – Igiene, Silvia Bonetta – Maggio inoltrato • 10h didattica frontale • 12h laboratorio (blocchi da 4h) – obbligo di frequenza 70% Modulo 1 – Tecniche biomolecolari applicare alla zoologia. Biodiversità→la perdita di biodiversità sta correndo sempre più velocemente. Per capire se c’è perdita di biodiversità, è importante la componente quantitativa (di pattern, habitat, ecc). Per comprendere la biodiversità degli organismi animali, non è sempre semplice, ad esempio come accade per la fauna invertebrata. Infatti, fino a poco fa, si raccoglievano macroinvertebrati e, attraverso stereomicroscopio e chiavi dicotomiche, si identificavano i diversi organismi. Questo approccio porta però a una serie di problematiche: • Tendiamo ad essere attratti da organismi carismatici, colorati; • Problematiche nell’identificazione morfologica: - Caratteri diagnostici non ancora sviluppati negli stadi giovanili (e.g. Neanidi) → spesso si identifica attraverso l’apparato riproduttivo, non ancora sviluppato in questi stadi; - Esemplari danneggiati(spesso è molto difficili evitarlo. Ad esempio, quando si hanno tanti organismi in un substrato, si trasportano direttamente all’interno del substrato stesso. Questo comporta il danneggiamento di parti dell’esemplare o della sua completa distruzione); - Mancanza di chiavi d’identificazione, specialmente per le larve →una volta raccolti gli organismi, vogliamo identificarli, ma troviamo insetti di cui non abbiamo informazioni per la sua identificazione, o abbiamo solo informazioni in altre lingue difficili da comprendere; - Caratteri diagnostici complessi che rendono l’identificazione incerta (ex: ti dicono che quella specie è più lunga di X, ma tu non hai a disposizione quell’esemplare per farne un confronto); - Costi e tempi dell’identificazione a livello di specie (invece l’identificazione a genere e famiglia richiederebbe meno tempo e meno costi);....
...continua

Esame Fondamenti biomolecolari della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Mariotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3,5 / 5
Ciao, sono una studentessa di infermieristica del primo anno presso l'università di Verona (sede Trento), ecco qui i miei appunti di Biochimica (docente: Mariotto Sofia Giovanna) completi e ricchi di immagini, utili per l'esame di Fondamenti biomolecolari della vita.
...continua

Esame Microbiologia molecolare

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Turin

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Esame di Microbiologia molecolare, modulo di “Aspetti molecolari dell’interazione microorganismo-ospite” tenuto dalla prof.ssa Lauretta Turin. Si tratta di un insieme dei miei appunti, presi durante lo svolgimento delle lezioni, e di ricerche effettuate per completarli. Sono completi ed esaustivi come richiesto dalla prof.ssa per superare brillantemente l’esame. Il documento è suddiviso in lezioni, ognuna delle quali è a sua volta divisa in argomenti, in modo da poter suddividere facilmente lo studio e aiutare nella ricerca delle informazioni. Nel dettaglio le lezioni presentate sono: - Aspetti generali dell’interazione microorganismo-ospite - Overview del Sistema Immunitario - I Recettori - Tecniche immunologiche - Interazione batteri-ospite animale - Interazione virus-ospite animale Io ho seguito il corso durante il primo semestre dell’anno accademico 2023/2024 e superato l’esame a febbraio 2024, pertanto il documento è aggiornato alla tale data.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mercuri Fulvio: I principi di biochimica di Lehninger, Albert Lester Lehninger, David L. Nelson e Michael M. Cox. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Finazzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti del corso integrato di Biologia molecolare, esame che fa parte del modulo di Biochimica e Biologia molecolare. Gli argomenti principalmente trattati riguardano il campo delle biotecnologie con molti articoli di attualità.
...continua