vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOLOGIA MOLECOLARE
Step storici nella scoperta del DNA
1860: Mendel è il primo parlare di geni
● 1868: Miesher isola la nucleina
● 1880: Fleming scopre i cromosomi
● 1884: si scopre che la nucleina è composta da acido desossiribonucleico e proteine
● 1889: Altman definisce un componente della nucleina (acido nucleico)
● 1909: Sutton scopre i cromosomi omologhi
● 1911: Morgan scopre il crossing-over
● 1931: Teoria tetranucleotide di Levene (si crede che le proteine siano più complesse e quindi portatrici
● dell'informazione genetica)
1944: viene scoperto che i geni sono fatti da DNA
● 1953: Watson e Crick presentano la struttura del DNA
●
DNA E RNA
Com’è fatto
Polimero di nucleotidi
● Nucleotide:
● 1) Zuccehro pentoso: ribosio e desossiribosio (non ha l’OH sul 2’)
2) Gruppo fosfato negativo
3) Base azotata: pirimidina (C, T, U) con un anello o purina (A, G) con due anelli eterociclici aromatici
Zucchero + base = nucleoside
● Nucleoside + fosfato = nucleotide o acido (timilico, guanilico, adenilico, uracilico, citosilico)
● Il DNA è composto da due filamenti uniti da legami a idrogeno che scorrono in senso antiparallelo
● L’RNA è formato da un singolo filamento
●
Legami
1) Tra le basi azotate
Legami a idrogeno
● Regola della complementarietà
● Adenina-timina: due legami
● Citosina/uracile-guanina: tre legami
●
2) Fosfodiesterico
Legame covalente ad alta energia
● Tra l’ossidrile (OH) del 3 Carbonio (3’) e il fosfato che fa da ponte con il carbonio 5 (5’) dello zucchero
● successivo
C’è sempre un’estremità con il 3’ libero e una con il fosfato libero
●
Come si uniscono i nucleotidi
Reazione esoergonica e spontanea
● Catalizzata dalla DNA polimerasi
● L’OH del 3’ si lega tramite addizione nucleofila al primo fosfato del deossiribonucleoside-trifosfato
● Si liberano due fosfati: pirofosfati che va incontro a idrolisi e separazione
● Reazione irreversibile
● Si rompe il legame tra fosfati che libera altissima energia
●
Struttura del DNA
Scoperta nel 1953 da Watson e Crick
● Due fili polinucleotidici antiparalleli legati da legami a idrogeno
● Regola della complementarietà che fa sì che il diametro dell'elica sia costante (20 A°)
● Doppia elica
● Scala a pioli con basi azotate interne e zucchero e fosfato esterno
● Ogni 10 basi (1 passo) c’è una rotazione completa dell’elica attorno all’asse
● Ogni passo ci sono un solco maggiore (22 A°) e uno minore (12 A°), zone in cui si vede l'interno dell’elica
● La distanza tra i pioli è di 3,4 A°
●
PROCARIOTI
Replicazione del DNA
Inizia in un’origine di replicazione
● Forma una bolla di replicazione da cui si generano due forche che sintetizzano in entrambe le direzioni
● Enzimi
●
1) Elicasi Forma la bolla rompendo i legami a idrogeno
● Utilizza ATP
● Ai colloca sulla forca di replicazione
●
2) SSB Si legano al DNA a singolo filamento
● Impediscono che il filamento di degradi o che l’elica si riunisca
●
3) Polimerasi
Famiglia di enzimi
● Sintetizzano in direzione 5’ -> 3’
● Hanno bisogno di un innesco a RNA o primer
● Hanno bisogno di uno stampo
● Hanno bisogno di un ossidrile in estremità 3’
● 1) PolA: riparazione, polimerizzazione 5’->3’, esonucleasi 3’->5’ e esonucleasi 5’->3’ (rimozione
dei primers)
2) polB: riparazione: polimerizzazione 5’->3’ e esonucleasi 3’->5’ (proofreading che corregge il
99% degli errori)
3) polC: replicazione: polimerizzazione 5’->3’ e esonucleasi 3’->5’
4) dinB: riparazione SOS
5) umuD2’C: riparazione SOS
DNA polimerasi III
Due che lavorano in contemporaneo
● Composto da un core catalitico: 3 subunità (α,
● ε, θ)
Composto da altre 7 subunità che servono per attaccarsi al DNA e poter scorrere (processività)
● -Pinza scorrevole beta: struttura ad anello che si chiude attorno al DNA in corrispondenza del primer
-Caricatore della pinza: struttura a L che permette alla pinza scorrevole di chiudersi nel punto corretto
Forma di mano
● -Il DNA è poggiato sul palmo
-Le dita aprono la forca sul sito attivo
-Se i nucleotidi sono inseriti correttamente i domini terminale e delle dita si chiudono
-Se i nucleotidi sono inseriti erroneamente i domini si aprono e spostano il filamento sul dominio
esonucleasico
Filamento tardivo e guida
Problema: la DNA polimerasi polimerizza solo in direzione 5’->3’ ma i due filamenti di DNA sono
● antiparalleli e quindi orientati in modo opposto
Sintesi semicontinua
● Il filamento guida viene sintetizzato in maniera continua
● Il filamento ritardato/in ritardo viene sintetizato in maniera discontinua
● Sul filamento tardivo vengono sintetizzati dei frammenti in modo discontinuo: frammenti di Okazaki (nei
● procarioti lunghi 1000 nucleotidi, negli eucarioti 150)
Sintesi di DNA
La primasi sitetizza dei primers a RNA
● -Uno sul filamento guida
-Più di uno su quello tardivo
La primasi associata all'elicasi forma il primosoma e si trova a cavallo del filamento tardivo
● La polimerasi rimuove poi i primer attaccandosi al 3’ del frammento di Okazaki e si muove verso
● l'estremità 5’
All’eliminazione del primer segue la polimerizzazione del DNA
● I frammenti di Okazaki senza primer vengono uniti dalla DNA ligasi che sintetizza il legame fosfodiesterico
● I due filamenti replicano insieme (due polimerasi unite dalla subunità tau)
● Il complesso replicativo è detto replisoma
● Il filamento discontinuo crea delle anse che permette alla DNA polimerasi di rimanere vicina
●
Errore 1 ogni 10^9 nucleotidi
● Il proofreading permette di eliminare gli errori (esonucleasi)
● Viene compreso grazie alla modifica dell’angolo che si crea fra le basi appaiate
● Superavvolgimento
● 1) Negativo: se il grado di avvolgimento è minore
2) Positivo: se il grado di avvolgimento è maggiore
La topoisomerasi scioglie i superavvolgimenti positivi tagliando un filamento e sciogliendolo
●
Velocità 1000-2000 nucleotidi al secondo
● Replicazione del cromosoma in 20-40 minuti
●
REPLICAZIONE NEGLI EUCARIOTI
Differenze
1) Origini di replicazione
Ci sono varie origini di replicazione
● Sono state mappate solo nel lievito (semplice) e sono 400 (ARS: sequenze di replicazione autonoma)
● Nell’uomo non si sa quante sono (10/100 mila ca.)
● Non sempre nell’uomo vengono usate le stesse origini di replicazione: forse può iniziare in qualunque
● punto
2) DNA polimerasi
Ci sono più di 15 DNA polimerasi chiamate con le lettere greche
● 4 sono implicate nella replicazione
● Alfa, delta e epsilon replicano il DNA nucleare
● La gamma replica il DNA mitocondriale
●
3) Nucleosomi
Alla replicazione vengono arrotolati e poi riarrotolati subito
● Vengono usati sia istoni precedentemente presenti che di neosintesi
●
4) Replicazione delle porzioni terminali delle molecole lineari
I primers in mezzo alla molecola possono sempre essere tolti e sintetizzati per la presenza di estremità 3’
● I primers terminali vengono eliminati ma la regione poi non può essere colmata per l’assenza di
● un'estremità 3’
D ogni replicazione vengono tolti dei pezzettini di DNA
● Il problema è risolto ponendo all’estremità dei cromosomi del DNA non informativo (non contiene geni
● codificante) = telomeri
Telomeri: tratti terminali dei cromosomi costituiti dalla ripetizione in tandem di TTAGGG (500/5000 volte)
● Sintetizzati dalla telomerasi: enzima che possiede un piccolo RNA all’interno del sito attivo. Utilizza questa
● sequenza per allungare il filamento del DNA che già era più lungo
Permette di sintetizzare delle zone cuscinetto alle estremità dei filamenti che possono essere perse nei cicli
● replicativi perchè sono non codificanti
La telomerasi è un enzima in grado di sintetizzare a partire da uno stampo di RNA: trascrittasi inversa
● Nelle cellule germinali e staminali la telomerasi è sempre attiva: si possono dividere tranquillamente anche
● all’infinito
Nelle cellule che vanno incontro a differenziamento la telomerasi viene disattivata: le cellule ad ogni
● divisione per dei pezzetti di telomero e va incontro ad apoptosi
Mutazioni geniche
Errori in processi fisiologici che coinvolgono il DNA
● -Errori di replicazione: Proofreading e MMR
-Azione di sequenze mobili che si spostano nel genoma
-Errori nella ricombinazione genica
-Mutazioni puntiformi: interessano un solo nucleotide
-Inserzione o delezione
-Estese inserzioni o delezioni
Danni che insorgono indipendentemente dai processi fisiologici
● -Danni spontanei
Danni che si verificano indipendentemente da agenti esterni
● Depurinazione: distacco di basi puriniche
● Deaminazione: perdita di un gruppo amminico di alcune basi (citosina più comune che lo
● trasforma in uracile)
Molto frequenti: nei mammiferi 10000 basi ogni giorno vengono perse
●
-Danni indotti da agenti esterni (mutageni) come radioattività e raggi X
Radiazioni ultraviolette: fusione di due timine insieme a formare un anello di ciclobutano (dimero
● di timina)
Agenti alchilanti: inducono l’aggiunta di gruppo metilici in varie posizioni sulle base azotate
● (alchilazione della guanina a formare l'O-6 metil-guanina che si appaia erroneamente alla timina)
Agenti cancerogeni come il benzopirene: aggiungono grandi gruppi chimici alle basi
● Raggi X e radiazioni ionizzanti: producono una rottura di entrambe i filamenti di DNA
●
Meccanismi di riparazione
1) Radiazioni ultraviolette
Meccanismo di escissione nucleotidica (NER)
● Prevede il coinvolgimento di proteine (chiamate a seconda dell’organismo in cui si trovano)
● Nell'uomo si chiamano XP
● Rimuove una parte di un filamento di DNA dove si trova il dimero
● Se mancano queste proteine si ha la Xeroderma pigmentosum
●
2) Rottura del doppio filamento (DSB)
Meccanismo dipendente dal crossing over: molto preciso
● Meccanismo non dipendente dalla ricombinazione omologa: più comune ma meno preciso
●
TRASCRIZIONE
Processo che partendo da una sequenza nucleotidica del DNA produce una sequenza nucleotidica di DNA
● Quando avviene questo processo su un gene che codifica la proteina l’rna è detto mes